i-e59
Giorni dell'Europa
Anno 2000
Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile
- Maggio - Giugno
Luglio - Agosto - Settembre
- Ottobre - Novembre - Dicembre
Giovedì
28
1.
YUGOSLAVIA. Schiacciante vittoria dei democratici al parlamento serbo
Giovedì
21
1.
UNIONE EUROPEA. Forse
una soluzione alla "guerra delle banane" con gli Usa
2. GRECIA. Piano di
stabilità in vista dell'ingresso nell'euro
3. ITALIA. Aumentano gli investimenti diretti in Cina
Mercoledì
20
1.
UNIONE EUROPEA. Contrasti sull'interpretazione dell'accordo di Nizza
2.
ITALIA. Prosegue l'assistenza politica ad Etiopia ed Eritrea
3. ITALIA. Molti interventi alla conferenza
dei consoli italiani
4. ITALIA. Una mostra
di pittori italiani in Tunisia
Martedì
19
1.
GERMANIA. Il ministro Fischer commenta il Consiglio europeo di Nizza
2. ITALIA. Il ministro Dini visita la Cina
3. ITALIA. A Roma il governo
transitorio somalo
4.
ITALIA. In corso la Conferenbza dei consoli italiani nel mondo
5. RUSSIA. Per tre giorni Putin in Canada
6. SVEZIA . Rapporto al parlamento sui risultati del Consiglio di Nizza
7. UCRAINA. Chiuso il terzo reattore nucleare
Venerdì
15
1.
UNIONE EUROPEA. La Nato esamina il Trattato di Nizza
2. ITALIA. Gratitudine dell'Eritrea per l'apporto alla pace
3. ITALIA. E' italiano il segretario generale dell'Unione latina
4. SVIZZERA. Medaglia d'oro al presidente Ciampi
Giovedì
14
1.
ITALIA. Ratificato l'accordo con la Libia sul turismo
2. ITALIA. Il presidente eritreo incontra Amato
3. RUSSIA. Putin a Cuba, la prima volta del dopo comunismo
Mercoledì
13
1.
DANIMARCA. Saranno italiani i nuovi treni danesi
2. ITALIA. Firmata a Palermo la convenzione Onu sulle mafie
3. ITALIA. Serri assiste alla pace fra Etiopia ed Eritrea
4. ITALIA. Alla firma sette accordi con la Libia
5. ROMANIA. Conferma della politica euroatlantica
Martedì
12
1.
UNIONE EUROPEA. Non sono ancora ufficiali le conclusioni di Nizza
2. ITALIA. A Palermo la
conferenza dell'Onu sulle droghe
3. ITALIA.
L'intervento di Dini alla conferenza degli italiani nel mondo
4. ITALIA. Ulteriori progressi nei rapporti con la Libia
Lunedì
11
1.
UNIONE EUROPEA. Approvato a Nizza il nuovo Trattato dell'Unione
2. ITALIA. Prima conferenza degli italiani nel mondo
3. ROMANIA. Iliescu torna alla presidenza della Repubblica
4. YUGOSLAVIA. Kostunica incontra Ciampi a Roma
Giovedì
7
1.
UNIONE EUROPEA. Apprensioni per il Consiglio di Nizza
2. ITALIA. Promozione della cultura italiana all'estero
3. YUGOSLAVIA. Milosevic presenta la sua lista per le elezioni
Mercoledì
6
1. UNIONE EUROPEA. Garante dell'armistizio fra Etiopia ed Eritrea
2.
COMMISSIONE EUROPEA. L'Italia spinge per l'accordo con il Mercosur
3. GERMANIA. Approvata la legge di bilancio per il 2001
4. ITALIA. Il sostegno alla politica estera del Paraguay
5. ITALIA. Libro bianco del Ministero degli Esteri
Martedì
5
1. CONSIGLIO EUROPEO. Al bando i mangimi con farine animali
2.
COMMISSIONE EUROPEA. Sul commercio mondiale una verifica con l'Italia
3. LETTONIA. A Riga un ufficio del commercio estero italiano
4. RUSSIA. Molti argomenti di confronto con la Nato
5. UNGHERIA. E' in Italia il primo ministro
Giovedì
30
1.
CONSIGLIO EUROPEO. Regolamento sulle impronte digitali
2. CONSIGLIO EUROPEO. Libro bianco sulla sicurezza alimentare
3. EUROPA. In concorrenza con gli Usa per
l'industria aeronautica
Mercoledì
29
1.
COMMISSIONE EUROPEA. Amato illustra la posizione italiana su Nizza
2. AUSTRIA. Si rafforza il Partito Popolare
3. ITALIA. Da Roma appello umanitario delle Nazioni Unite
4. RUSSIA. Accordi militari con il Giappone?
5. RUSSIA. Prosegue la visita del presidente Ciampi e del ministro Dini.
6. SPAGNA. Uno "spazio comune di giustizia" con l'Italia
Martedì
28
1.
CONSIGLIO EUROPEO. Accordo sulla tassazione uniforme del risparmio
2. CONSIGLIO EUROPEO. Si prepara il "pacchetto occupazione" per Nizza
3. OSCE. Firmato l'ingresso della Jugoslavia
4. ITALIA. Preoccupazione per la crisi in Medio Oriente
5. JUGOLSAVIA. Milosevic rieletto presidente del Partito socialista
6. SPAGNA. Aznar a dialogo con Amato sulle riforme in Europa
Lunedì
27
1.
OSCE. Entra la Jugoslavia
2. OLANDA. Salta l'accordo sul clima tra Europa e Usa
3. RUSSIA. Inizia la visita ufficiale di Ciampi
Venerdì
24
1.
UNIONE EUROPEA. A Zagabria Vertice sul patto di stabilità nei Balcani
2.
CONSIGLIO D’EUROPA. Verso l'accoglimento della Jugoslavia
3. JUGOSLAVIA. Trattativa politica fra Serbia e Montenegro dopo le elezioni
4. UNGHERIA. A Budapest incontro dell'Iniziativa centroeuropea
Giovedì
23
1.
UNIONE EUROPEA. Il cammino dei Paesi Baltici verso l'integrazione
2. BOSNIA. Belgrado pronta alle relazioni diplomatiche
3. IRLANDA. Sempre sostenuto il ritmo di crescita economica
4. JUGOSLAVIA. La Dos indica il primo ministro
5. RUSSIA. Tra Putin e Blair già cinque incontri
6. SVIZZERA. Riapre l'ambasciata a Bagdad
Mercoledì
22
1.
UNIONE EUROPEA. Contro "mucca pazza" interventi comunitari e nazionali
2. ALBANIA. Presto agevolazioni per gli investitori
3. ITALIA. Dini visita la Siria e il Libano
4. ITALIA. Letta nella Repubblica di Corea con le imprese italiane
Martedì
21
1.
UNIONE EUROPEA. Accordo sui bovini
2. ITALIA. In visita il presidente dell'Uzbekistan
3. ITALIA. Conferenza dei parlamentari di origine italiana
4. JUGOSLAVIA. Ranieri a Belgrado e Podgorica
5. REPUBBLICA CECA. Al Senato vince il centro-destra
Lunedì
20
1.
UNIONE EUROPEA. Centrale la sicurezza alimentare
2. ITALIA. Protagonista al Forum mondiale delle televisioni
3. ITALIA. Il ministro Letta in Arabia Saudita per il Forum sull'energia
Venerdì
17
1.
UNIONE EUROPEA. Ventisette stati alla Conferenza euromediterranea
2. ITALIA. In Etiopia 40 caschi blu italiani
3. JUGOSLAVIA. Ripristinate le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti
Giovedì
16
1.
UNIONE EUROPEA. Rinviata la decisione sulle farine animali
2. ALBANIA. Berisha tiene alta la tensione
3. RUSSIA. Pronta a ridurre gli armamenti nucleari
Mercoledì
15
1. UNIONE EUROPEA. Gli Usa cedono gli aiuti all'esportazione
2.
PARLAMENTO EUROPEO. Approvata la Carta dei diritti fondamentali
3.
FRANCIA. A Marsiglia la quarta Conferenza euromediterranea
4. ITALIA. Il ministro Letta in Corea del Nord
5. ITALIA. A Pechino seminario per le imprese italiane
6. ITALIA. Pubblicato l'Annuario statistico della Farnesina
7.JUGOSLAVIA. L'Italia chiede la collaborazione dei maggiori
paesi
8. MONTENEGRO. E' il marco la moneta nazionale
Martedì
14
1.
BOSNIA-ERZEGOVINA. Risultati elettorali da decifrare
2. ITALIA. Crescono i rapporti commerciali con l'Oman
Lunedì
13
1.
UNIONE EUROPEA. Ultimo incontro tecnico per la Cig
2. OSCE. Ufficialmente riammessa la Jugoslavia
3. BOSNIA. Conferme elettorali per i nazionalisti croati e serbi
4. ITALIA. Cooperazione con l'India per la lotta alla droga
Venerdì
10
1.
UE. Sanzioni agli Usa per gli aiuti alle esportazioni
2. CONSIGLIO D’EUROPA.
La Jugoslavia presenta la candidatura
3. ITALIA. Convenzione con le università sui tirocinanti
4. JUGOSLAVIA. Missione economica guidata dal ministro Letta
5. UCRAINA. Aiuto europeo per chiudere
Cernobyl
Giovedì
9
1.
UNIONE EUROPEA. La mobilità degli studenti e dei ricercatori
2. GRECIA. A gennaio visita di Stato in Italia
Martedì
7
1.
UNIONE EUROPEA. L'agenda del Consiglio Ecofin
2. UNIONE EUROPEA. Attenzione al clima
3. GERMANIA. Con amicizia in Israele a cercare la pace
4. ITALIA. Dialogo con esponente palestinese
5. TURCHIA. Torna in sereno con la Siria
6. UNGHERIA. In Italia per una verifica sull'Europa
Venerdì
3
1.
CONSIGLIO D'EUROPA. A Roma le celebrazioni per la Convenzione sui diritti umani
2. AUSTRIA. Compromesso sulla centrale
nucleare ceca
3.
GERMANIA.
Definito l'apporto militare all'Onu
4. GERMANIA. Si è chiusa Expo Hannover 2000
5. RUSSIA. Consultazioni con l'Italia sul Medio Oriente
Giovedì
2
1.
UNIONE EUROPEA. Chieste al Giappone migliori condizioni per le imprese
2. GERMANIA.
Relazioni diplomatiche regolari con la la Corea del Nord
3. KOSSOVO. Regolari ed ordinate le elezioni
4. JUGOSLAVIA. Entra di nuovo all'Onu
5. RUSSIA. Divergenze politiche (non economiche) con la Turchia
Martedì
31
1.
UNIONE EUROPEA. La preparazione della Conferenza intergovernativa
2. AUSTRIA. Il
ministro degli Esteri a colloquio con Dini
3. GEORGIA. L'Italia pronta a collaborazioni istituzionali
4. KOSSOVO. Rugova vince le elezioni
5. POLONIA. Da Ciampi il presidente della Camera
Giovedì
26
1.
SLOVENIA. Il primo ministro vince le elezioni
Mercoledì
25
1.
KOSSOVO. Proposta una "indipendenza condizionata"
2. ITALIA. Le
opportunità economiche in America Latina
3. ITALIA. La proposta di "corridoio umanitario" in Afganistan
4. JUGOSLAVIA. Riconosciute le colpe in Kosovo
5. POLONIA. Linea di credito per le esportazioni italiane
Martedì
24
1.
UNIONE EUROPEA. Frutta e riso al Consiglio Agricoltura
2. ITALIA. Un violinista genovese all'Opera di Hanoi
3. REPUBBLICA CECA. Il primo ministro visita l'Italia
4. RUSSIA. Il "caro petrolio" aiuta l'economia russa
Lunedì
23
1.
UNIONE EUROPEA. Entra nel vivo la Conferenza intergovernativa
2. BOSNIA. Il ritorno a Sarajevo di un presidente jugoslavo
Giovedì
19
1.
ITALIA. In Costituzione il voto degli italiani all'estero
2. JUGOSLAVIA. Dall'Italia 100 miliardi per la stabilizzazione
3. RUSSIA. Sostegno della Bers al settore bancario
Martedì
17
1.
UNIONE EUROPEA. La lotta alla delinquenza finanziaria
2. UNIONE EUROPEA.
In discussione l'Agenda sociale
3. JUGOSLAVIA. Accordo per un governo di
transizion.
4. REGNO UNITO. In
Italia la regina Elisabetta II
Lunedì
16
1.
UNIONE EUROPEA. Accordo a Biarritz sulla Carta dei diritti
Venerdì
13
1.
UNIONE EUROPEA. A Biarritz il Consiglio europeo straordinario
2. GERMANIA. Il presidente Ciampi in visita ad Expo Hannover 2000
3. JUGOSLAVIA. Anche gli Usa tolgono le
sanzioni
Giovedì
12
1. UNIONE EUROPEA. Israele illustra le sue
posizioni
2. ITALIA. L'Onu chiede collaborazione nella protezione per i rifugiati
3. ITALIA. Da Roma l'Ecuador si riaffaccia in Europa
4. JUGOLSAVIA. Con l'Italia il primo
incontro bilaterale
5. SVIZZERA. Eccellenti i rapporti con l'Italia
6. UNGHERIA. Un modello le piccole imprese italiane
Mercoledì
11
1. CONSIGLIO D'EUROPA. Conferenza europea contro il razzismo
2. IRLANDA.
Nel consiglio di sicurezza Onu con la Norvegia
3.
JUGOSLAVIA. Dialogo ufficiale con l'Unione Europea
Martedì
10
1. UNIONE EUROPEA. Abolite le sanzioni alla Jugoslavia
2.
UNIONE EUROPEA. I temi al Consiglio Ambiente
3. JUGOSLAVIA. Kostunica procede con prudenza
4. ITALIA - COREA DEL SUD
5. ITALIA – GIORDANIA
Venerdì
6
1.
JUGOSLAVIA. Inizia una storia senza Milosevic
2. REGNO UNITO. Blair indica le condizioni e le conseguenze della "Grande
Europa"
3. RUSSIA. In molte regioni non ancora garantiti i diritti umani
Giovedì
5
1.
PARLAMENTO EUROPEO. Ciampi indica i "nuovi pilastri" dell'Unione
2.
KOSSOVO. Il 28 ottobre si voterà per le amministrative
3. JUGOSLAVIA. Annullate le elezioni per il
parlamento
4. ROMANIA. Attesa per l'eliminazione dei visti in Unione Europea
Martedì
3
1. UNIONE EUROPEA. Alla Conferenza intergovernativa il negoziato dà
qualche risultato
2.
UNIONE EUROPEA. La presenza
dell'Europa in Internet
3.
UNIONE EUROPEA. I progetti per la sicurezza marittima ed aerea
4. ALBANIA. Alle elezioni
amministrative vincono i sociali
5.
ITALIA. Il ministro Dini in Vietnam ed in Corea del
Sud
6. SVEZIA. Sarà prevalente l'impegno per l'allargamento
dell'Unione Europea
Lunedì
2
1.
PARLAMENTO EUROPEO. Gli eurodeputati italiani e la Conferenza intergovernativa
2.CONSIGLIO
D'EUROPA. Restano le preoccupazioni per
i diritti umani in Cecenia
3. ALBANIA. Il voto per i comuni
4. SVEZIA. Si
prepara alla presidenza dell'Unione Europea
Venerdì
29
1.
UNIONE EUROPEA. I ministri sulla lotta al riciclaggio
2. DANIMARCA. Biente euro: si tengono la corona
3.
ITALIA. Piano di collaborazione economica con la Nigeria
Giovedì
28
1.
UNIONE EUROPEA. Si costituisce il Fondo europeo per i rifugiati
2. UNIONE EUROPEA.
Un solo Consiglio per Mercato
interno, Consumatori e Turismo
3. DANIMARCA. Si sceglie la moneta: corona o
euro?
4. ITALIA. Le
condizioni per collaborare con la Corea del Nord
5. JUGOSLAVIA. L'opposizione a Milosevic fa festa per la vittoria
Mercoledì
27
1.
ITALIA.
In visita il primo ministro della
Corea del Nord
2. JUGOSLAVIA.
Ballottaggio
fra Milosevic e Kostunica?
Martedì
26
1.
UNIONE EUROPEA. L'ordine del giorno del Consiglio per la cultura
2. CONSIGLIO D'EUROPA. Convinto apporto dell'Italia all'istituzione di
Strasburgo
3. ITALIA. Riunione dei direttori
consiglieri che svolgono attività in ambito UE
4. JUGOSLAVIA. Ancora senza risultati
ufficiali delle elezioni
Venerdì
22
1.
ITALIA. Il Giappone riconosce il ruolo italiano in Corea
2. UNGHERIA. Vuole essere pronta per l'Europa nel 2002
Giovedì
21
1.
UNIONE EUROPEA. Si cerca l'accordo sul sostegno agli autotrasportatori
2.
COMMISSIONE EUROPEA. Petrolio ed euro non spaventano
3. GERMANIA. Stretto alleanza con l'Italia in politica estera
4. ITALIA. La posizione italiana sulla
sicurezza nucleare
Mercoledì
20
1.
UNIONE EUROPEA. Iniziative concordate contro il caro-petrolio
2.
FRANCIA. Convergenza con l'Italia sulla sicurezza europea
3. GERMANIA. Con la Spagna, buone relazioni ma anche divergenze
4. ITALIA. Il ministro Dini a colloquio con Clinton
Martedì
19
1. UNIONE EUROPEA. Pronti a sostenere la democrazia in Jugoslavia
2.
ITALIA. Appoggio alle riforme in
Nicaragua
3.
ITALIA. C'è la legge per "Italia in Giappone 2001"
4. RUSSIA. Sul debito estero due accordi con l'Italia
Venerdì
15
1.
COMMISSIONE EUROPEA. L'italiano Barbaso alla Direzione Agricoltura
2. CLUB DI PARIGI.
Per l'Ecuador ristrutturazione del debito
3. ITALIA. La visita del commissario europeo Barnier
4.
REGNO UNITO. Un italiano guida l'Unione astronomica internazionale
Giovedì
14
1.
FRANCIA. Il "caro petrolio" va nascere l'incertezza sociale
2.
ITALIA. Dini all'Onu: affrontare insieme globalizzazione e immigrazione
3. ITALIA. D'accordo con l'Egitto per la collaborazione con la Libia
4. UNGHERIA. Si riunisce a Budapest il vertice dell'Iniziativa Trilaterale
Mercoledì
13
1.
COMMMISSIONE EUROPEA. All'Italia 29,5 miliardi di euro per le politiche
regionali
2. CLUB DI PARIGI. Intese sul debito estero di Burkina Faso, Mali e Senegal
3. AUSTRIA. Revocate le sanzioni dei 14 Stati dell'Unione Europea
4. ITALIA. A Roma il presidente della Nigeria
5. ITALIA. Cordiali i rapporti bilaterali con Panama
Martedì
12
1. CLUB DI PARIGI. E' per l'Uganda la prima cancellazione totale del
debito
2. GERMANIA. Irreversibile l'allargamento dell'Unione Europea
3. ITALIA. Dialogo fra Giuliano Amato e Kofi Annan all'Onu
Venerdì
8
1.
PARLAMENTO EUROPEO. Prodi conferma l'impegno per l'allargamento
2.
CONSIGLIO EUROPEO. La difesa dell'euro all'Ecofin
3. ITALIA. Al primo punto per l'Onu la lotta alla povertà
Giovedì
7
1.
UNIONE EUROPEA. Il commissario all'Allargamento si confronta con l'Italia
2. CONSIGLIO EUROPEO. Si guarda già a dopo la Presidenza francese
3. GRECIA. Il ministro degli Esteri a
Belgrado: primo europeo dopo i bombardamenti
4. SAN MARINO. Prosegue
l'adeguamento alle normative europee
Mercoledì
6
1.
TURCHIA. Diffidenza per gli armamenti della Grecia
Martedì
5
1.
ESTONIA.
Espulsi
due diplomatici russi
2.
ITALIA. Tempi stretti per la pacificazione in Israele
3. ITALIA. Confronto con gli Usa sull'Europa
4. JUGOSLAVIA. Scelto lo sfidante di Milosevic
Lunedì
4
1. DANIMARCA. Verso il referendum sull'euro
2. RUSSIA. Chiusura con il Giappone sulle isole Kurili
Venerdì
1
1.
OSCE. Critiche alle leggi elettorali jugoslave
2. GERMANIA. La condanna di tre neonazisti
3. IRLANDA DEL NORD. Nonostante la violenza, si collabora
4. ITALIA. Permessi di soggiorno per i cittadini somali
5. ITALIA. Circa due milioni i cittadini australiani di origine italiana
Giovedì
31
1.
EUROPA. Il Fondo monetario prevede uno sviluppo accelerato
2. CROAZIA. Entra nella cooperazione con Italia, Ungheria e Slovenia
3. FRANCIA. Verso la normalizzazione dei rapporti con la Libia
4. JUGOSLAVIA. Clinton imputato di crimini di guerra a Belgrado
Mercoledì
30
1.
RUSSIA. Visita ufficiale di Putin in Giappone
Venerdì
11
1.
EUROPA. Una struttura di collegamento tra le polizie dell'Adriatico
2.
REGNO UNITO. Prima le elezioni, poi il referendum sull'euro
3. SPAGNA. Fronte comune contro il terrorismo
Giovedì
10
1.
EUROPA. La sicurezza nell'Adriatico
2. IRLANDA. Al vice primo ministro non piace l'Europa federale
3. ITALIA. Visita del ministro
palestinese Shaatg
4. ITALIA. Sono tornate dal Kuwait Erica e Marta
Mercoledì
9
1.
ITALIA. Cordiale colloquio tra Gheddafi e Dini
Martedì
8
1.
ITALIA. Azione congiunta per gli investimenti esteri
2. ITALIA. Lamberto Dini a Tripoli
Giovedì
3
1.
ITALIA. Il Roma il ministro degli Esteri dell'Ecuador
2. JUGOSLAVIA. Il Montenegro boicotta le elezioni?
Mercoledì
2
1.
ITALIA. Medio Oriente e Balcani: verifica con gli Usa
2. RUSSIA. Rilancio degli investimenti italiani
3. TURCHIA. L'Italia chiede controlli sui profughi
Martedì
1
1.
ITALIA. Da Dini in segretario di Stato Usa
2. RUSSIA. Riunione del Consiglio italo-russo di cooperazione
Martedì
25
1
ALBANIA. Amato verifica la disponibilità alla collaborazione
2. ITALIA. Gli ambasciatori incontrano le agenzie di
internazionalizzazione delle imprese
3.
ITALIA. Riunione dei direttori degli Istituti di cultura
4. ITALIA. Gli ambasciatori discuto di visti
5. RUSSIA. Scadenzato il debito con la Germania
Venerdì
21
1.
ALBANIA. Con la Croazia entra nell'Organizzazione mondiale del commercio
2. REPUBBLICA CECA. Si discute di sicurezza con il ministro Mattarella
3. RUSSIA. La stazione di spionaggio a Cuba preoccupa gli Usa
4. SPAGNA. Accordo con l'Italia per estradare i latitanti
Giovedì
20
1.
ITALIA. Chiesto con la Norvegia un cessate il fuoco in Sudan
2. ITALIA.
Collaborazione interparlamentare con lo Yemen
3. UNGHERIA. Anche con Fassino insiste per l'adesione all'Unione Europea
Mercoledì
19
1.
UNIONE EUROPEA. Più compiti al Consiglio Euro12
2. UNIONE EUROPEA. Consiglio Cultura sulle televisione pubbliche
3. ITALIA. L'Italia sollecita una direttiva sugli organismi geneticamente
modificati in agricoltura
Lunedì
17
1.
UNIONE EUROPEA. I temi del Consiglio Agricoltura
2. UNIONE EUROPEA. Il "pacchetto fiscale" al Consiglio Ecofin
3. ITALIA. Illustrato il dialogo fra
le due Coree
Venerdì
14
1.
UNIONE EUROPEA. Attenzione per i diritti umani in Egitto
2. BULGARIA. Crescono le imprese italiane
3. ITALIA. Un altro passo per il voto degli italiani all'estero
4. SLOVENIA. Il presidente della Repubblica da Ciampi e Amato
Giovedì
13
1.
GERMANIA. Diffusa attenzione per la visita dell'iraniano Khatami
2. ITALIA. Il rapporto sulle nostre imprese all'estero
3. JUGOSLAVIA. Modifiche costituzionali per rafforzare Milosevic
Mercoledì
12
1. UNIONE EUROPEA. L'Egitto pronto a firmare l'accordo di
Associazione all'Ue
2. BULGARIA. Venduta a Unicredito la più importante banca bulgara
Martedì
11
1.
ITALIA. A Roma tutti gli ambasciatori d'Italia nel mondo
2. RUSSIA. Putin ai suoi concittadini: serve una ripresa morale
Lunedì
10
1.
UNIONE EUROPEA. Balcani e banane al Consiglio affari generali
2. GERMANIA. Dopo più di vent'anni arriva un governante iraniano
3. ITALIA. Riunito il "parlamentino" degli italiani all'estero
Giovedì
6
1.
UNIONE EUROPEA. Il presidente Chirac sugli obiettivi della Francia
2. UNIONE EUROPEA. Funziona la codecisione fra Consiglio e Parlamento europei
3. ALBANIA. Aggiornati gli impegni con l'Italia sull'emigrazione
4. ALBANIA. Il ministro Bianco visita la missione operativa italiana
5. GERMANIA. Riconoscimento a Ciampi
6. ITALIA. Il giro europeo del primo ministro cinese
Mercoledì
5
1. UNIONE EUROPEA. Confronto tra Francia e Italia
2. GRAN
BRETAGNA. Opposizione all'Europa a due velocità
3. OLANDA. Protesta diplomatica per gli incidenti allo stadio di Rotterdam
4. PORTOGALLO. Conferenza dei ministri
dell'Interno dei Paesi del Mediterraneo occidentale
5. RUSSIA. Coprifuoco in Cecenia dopo l'attentato suicida
6. RUSSIA. La nuova politica estera di Mosca
Martedì
4
1.
ALBANIA. L'Italia chiede collaborazione su emigrazione e criminalità
2.
CROAZIA. Un salto di qualità nelle relazioni con l'Italia
3. ITALIA. Riunione annuale degli addetti scientifici all'estero
4. ITALIA. L'appoggio all'apertura della Repubblica Domenicana
5. RUSSIA.
I parlamentari del Consiglio d'Europa chiedono trattative in Cecenia
Mercoledì
28
1.
FRANCIA. Il programma della Presidenza dell'Unione Europea
2. GERMANIA. L'intervento di Chirac al Bundestag
3. RUSSIA. Da Ciampi il presidente della Duma
4. SVIZZERA. Sessione speciale Onu sullo sviluppo sociale
Lunedì
26
1. UNIONE EUROPEA. Il segretario Solana in
visita a Roma
2.
UNIONE EUROPEA. Giudizione negativo sulle elezioni in Zimbabwe
3. ITALIA. L'India si avvicina all'Europa passando da Roma
4. ITALIA. Ciampi incontra il collega boliviano
Venerdì
23
1.
EUROPA. A Budapest dal riunione dell'Ince
2. GRECIA. Festeggiamenti per l'ingresso nell'euro
3. ITALIA. Prima riunione del Forum di
dialogo italo-argentino
Mercoledì 21
1. CONSIGLIO EUROPEO. Risalto alla politica estera e di sicurezza
2. CROAZIA. Migliorano i rapporti con l'Unione Europea
3. ITALIA. Collaborazione delle Yemen per la liberazione dell'italiano rapito
4. ITALIA. Una nuova sede dell'ambasciata
negli Stati Uniti
5.
RUSSIA. Sempre alta la tensione in Cecenia
Martedì
20
1.
GRECIA. L'Euro ha ora dodici Stati
2. ITALIA. Libero lo studioso rapito
nello Yemen
3.
POLONIA. Buono l'avvicinamento ai
parametri europei
Lunedì
19
1. CONSIGLIO EUROPEO. A Feira anche un
positivo bilancio della Presidenza portoghese
2.
UNIONE EUROPEA. Il contributo al cessate-il-fuoco tra Etiopia ed Eritrea
Venerdì
16
1. UNIONE EUROPEA. La mediazione fra Etiopia ed Eritrea
2. GEORGIA.
Il ruolo dell'Italia nella regione caucasica
3. ITALIA. Sono 170 i casi di sottrazione internazionale di bambini
Giovedì
15
1.
ITALIA. Verifica periodica dei
rapporti con la Libia
2.
ITALIA. Visita in Azerbajgian, Georgia e Armenia
3. JUGOSLAVIA. Sottolineati i legami
con la Cina
4.
RUSSIA. Reazioni negative all'arresto di un grande editore
Mercoledì
14
1.
OCSE. Verso la "Carta"
delle piccole imprese
2. ITALIA. L'Argentina esprime preoccupazione per la politica agricola europea
3. MONTENEGRO. Dalle elezioni un paese spaccato sulla Serbia
4. TURCHIA.
L'attentatore del Papa ora è nelle carceri turche
Lunedì
12
1. UNIONE EUROPEA. Si riunisce il Consiglio
affari generali
2.
CONSIGLIO D’EUROPA. Il calendario della presidenza italiana
3. ALBANIA. Cresce il ruolo della Turchia nei rapporti bilaterali
4. FRANCIA-INGHILTERRA. L'Onu accoglie la mozione congiunta sull'Iraq
5. SPAGNA. Azione comune con l'Italia sull'immigrazione
Venerdì
9
1. UNIONE EUROPEA. Allo studio un'agenzia per la protezione civile
2.
GRAN BRETAGNA. Rapporto della Camera dei Comuni sul Kossovo
3. SPAGNA. Un vertice con l'Italia a Napoli
Giovedì
8
1.
GERMANIA. In Sicilia il presidente tedesco
2. ITALIA. Eccellenti relazioni bilaterali con la Tunisia
3. ITALIA. Si può migliorare il meccanismo delle sanzioni all'Iraq
Giovedì
1
1. EUROPA. Incoraggianti prospettive economiche per la zona euro
2.
BELGIO. Posizioni vicine all'Italia sul nuovo Trattato dell'Unione
3. ITALIA. Inadeguate le risposte ai rifugiati politici?
4. ITALIA. Confronto sull'Africa con il Congo-Brazzaville
Mercoledì 31
1.
UNIONE EUROPEA. Le relazione transatlantiche al vertice con gli Usa
2. UNIONE
EUROPEA. Richiamo all'Iran sui diritti umani
3. GERMANIA.
Apre l'Esposizione universale di Hannover.
Martedì 30
1.
UNIONE EUROPEA. In ritardo l'integrazione euromediterranea
2. UNIONE
EUROPEA. Elettricità e gas al Consiglio Energia
3. BELGIO. Coincidenze con l'Italia sulla riforma dell'Unione europea
4. ITALIA. A Roma riunione di Iniziativa Trilaterale
5. ROMANIA. Punta ad entrare nelle istituzione euro-atlantiche
6. RUSSIA.
Non ci sarà un nuovo "equilibrio del terrore", dice Bush
Lunedì 29
1.
UNIONE EUROPEA. Il Consiglio Giustizia e Affari interni
2. ITALIA. Il presidente del Congo-Brazzaville da Ciampi e dal
Papa
3. ROMANIA. Verifica dei rapporti con l'Italia
Venerdì 26
1.
ITALIA. Scarsi i rapporti economici con il Vietnam
2. LETTONIA.
Potranno votare alle amministrative i residenti russi
Giovedì 25
1.
UNIONE EUROPEA. Riunito il Consiglio mercato interno
2. UNIONE
EUROPEA. A Lisbona i ministri euromediterranei
3. ITALIA. Visita del segretario del Partito comunista del Vietnam
4. ITALIA. Il commissario europeo per l'Ambiente incontra Amato
5. ITALIA. Anche il calcio per la pace in Medio Oriente
6. RUSSIA. Il ministro degli Esteri discuti con Dini
7. SLOVENIA. Dopo due mesi, ancora aperta la crisi di governo
Mercoledì 24
1.
UNIONE EUROPEA. Un italiano per l'acqua in Medio oriente
2.
BULGARIA. Resta debole l'attuale governo
3. ITALIA. A Firenze il Consiglio ministeriale della Nato
4. ITALIA. Primi tre voli umani ad Asmara
5. MACEDONIA. Il presidente macedone visita l'Italia
Martedì 23
1.
BANCA EUROPEA RICOSTRUZIONE. Francese il nuovo presidente
2. CROAZIA. Verso
rapporti stabili con l'Unione europea
3. NORVEGIA. Una mediazione in Sri Lanka
4. TURCHIA. Sospetti sull'Iran per omicidi politici
Lunedì 22
1.
ITALIA. La mediazione di Serri fra Etiopia ed Eritrea
2. SVIZZERA.
Approvati sette accordi con l'Unione Europea
Venerdì 19
1.
EUROPA. La Conferenza per lo sviluppo e la sicurezza dell'Adriano e dello Jonio
2. CROAZIA.
Accordo di cooperazione militare con l'Italia
3. REPUBBLICA CECA. Messaggio di Havel sull'importanza dell'Europa
4. RUSSIA. La Duma elegge il primo ministro
5. SLOVENIA. Chiarimento con l'Italia sull'adesione all'Unione Europea
Giovedì 18
1.
IRLANDA DEL NORD. Intervento sulla "Police Bill"
2.
JUGOSLAVIA. Ritorsioni Usa per la chiusura di Radio Studio B
Mercoledì 17
1. REGNO
UNITO. Colloqui nella Corea del Nord
2. RUSSIA. "In Kossovo devono votare tutti"
3. TURCHIA.
Insediato il nuovo presidente della Repubblica
Martedì 16
1.
EUROPA. Interesse negli Usa per la "Grande Borsa" europea
2. ITALIA.
Conclusa la visita in Ciampi in Brasile
3. RUSSIA. Si consolida la ripresa economica
4. SLOVENIA. Il nuovo governo punta su Ue e Nato
Venerdì 12
1.
UNIONE EUROPEA. Trattative con la Cina sul Wto
2. KOSSOVO. Un
generale italiano a capo della Forza di pace
3. ITALIA. Approvata la legge sulla Conferenza degli italiani nel mondo
4. NORVEGIA. Visita in Italia del ministro della Difesa
Giovedì 11
1.
CROAZIA. Partnership for Peace nella Nato
2. ITALIA.
Spettacolare parata navale per Ciampi in Brasile
3. ROMANIA. Accordo con il Fondo monetario internazionale
Mercoledì 10
1.
CONSIGLIO EUROPEO. Esaminate alcune proposte di modifica
2. CIPRO. Conta
sull'Italia per i suoi rapporti con la Grecia e la Turchia
3. FRANCIA. Si precisa il programma della presidenza dell'Unione Europea
4. ITALIA. Inizia il semestre di presidenza del Consiglio d'Europa
5. RUSSIA. Richiesta la sospensione al Consiglio d'Europa per l'intervento in Cecenia
Martedì 9
1.
CIPRO. Devono procedere insieme i negoziati interni e quelli per l'Unione Europea
2. CROAZIA.
Decise relazioni speciali con l'Italia
3. ITALIA. Evacuati tutti gli italiani in Sierra Leone
4. ITALIA. Amato e Dini incontrano il segretario generale della Nato
5. ITALIA. Ciampi va a celebrare i cinquecento anni del Brasile
6. LITUANIA. Riunito il comitato misto italo-lituano
Venerdì 5
1. ITALIA. I consoli
onorari incontrano il ministro Dini
2. OLANDA.
Iniziato il processo ai libici per la strage di Lockerbie
3. PORTOGALLO. No alla proposta dell'europarlamento sulla Conferenza intergovernativa
Giovedì 4
1. EURO. Con la Grecia in dodici nella moneta unica
2. GRAN BRETAGNA. Decise sanzioni contro lo Zimbabwe
3. ITALIA. La Conferenza dei donatori sul Mozambico
4. RUSSIA. Piano di Putin per l'economia
5. SLOVENIA - Un governo di centro-destro fino ad ottobre
Mercoledì 3
1. UNIONE EUROPEA. Riunito il Consiglio
telecomunicazioni
2. ITALIA. Nuovo accordo con l'Uganda per la ristrutturazione del debito
3. MONTENEGRO. Possibile partecipazione al Patto di stabilità
4. TURCHIA. Senza presidente anche al secondo voto
Venerdì 28
1. RUSSIA. Una mozione dell'Unione Europea sulla
Cecenia
2. TURCHIA. Voto interlocutorio sul presidente
Giovedì
27
1. UNIONE EUROPEA. Nuova trattativa con la
Cina
2. AUSTRIA. Segnali di normalizzazione dall'Europa
3. GRAN BRETAGNA. A Londra una delegazione dello Zimbabwe
4. GRAN BRETAGNA. Il Libia il sottosegretario agli Esteri
5. RUSSIA. Sui missili balistici una richiesta a Clinton
6. SLOVENIA. Possibile lo scioglimento del Parlamento
7. SPAGNA. Aznar rieletto capo del governo
Mercoledì
26
1. ITALIA. Vicepresidenza dellla Conferenza sulla
non-proliferazione nucleare
2. SLOVACCHIA. A Bratislava vertice dei Paesi candidati alla Nato
3. TURCHIA. Visita di tre giorni del presidente cinese Jang Zemin
4. TURCHIA. Un candidato unico della maggioranza alla presidenza della repubblica
Venerdì 21
1. CIPRO. Tutta l'isola nell'Unione Europea?
2. GIBILTERRA. Accordo tra Spagna e Gran Bretagna sullo statuto
3. ITALIA. Il Giappone verifica la posizione di Delfo Zorzi
Giovedì 20
1. UNIONE EUROPEA. Opposizione a nuovi voli da
Malpensa
2. ITALIA. Accordo con il Burkina Faso sul debito estero
Mercoledì 19
1. UNIONE EUROPEA. Conferenza dei paesi candidati
2. RUSSIA. I dirigenti russi pronti a dialogare con il presidente ceceno?
3. SVIZZERA. A Ginevra colloqui russo-americani sul nuovo disarmo
4. UCRAINA. Si consolidano i rapporti con la Russia di Putin
Martedì 18
1. GRAN BRETAGNA. Dopo nove anni un incontro
ministeriale con l'Algeria
Lunedì 17
1. CROAZIA. Collaborazione con il Tribunale penale
internazionale
Venerdì 14
1. UNIONE EUROPEA . I temi al Consiglio consumatori
2. CROAZIA. Il Tribunale internazionale indaga su episodi di guerra
3. GRECIA. A tre giorni dalle elezioni, fatto il governo
4. RUSSIA. Putin a Londra, passando per Minsk
Giovedì 13
1. ITALIA. Al Marocco "scambiati" debiti
per investimenti sociali
2. RUSSIA. Illustrata all'Unione Europea la situazione in Cecenia
3. SLOVENIA. Tra scelte europee e preoccupazioni interne
4. TURCHIA. A Tim l'appalto per la prima rete Gsm.
Mercoledì 12
1. RUSSIA. Alla Duma la riduzione degli armamenti
strategici
Martedì 11
1. CONSIGLIO D'EUROPA. Si prepara il semestre di
presidenza italiana
2. ITALIA. Il re de Marocco da Ciampi e D'Alema
3. SPAGNA. Definita la politica verso il Maghreb
Lunedì 10
1. EUROPA. Fine settimana elettorale in Bosnia,
Grecia e Georgia
2. UNIONE EUROPEA. Serri riferisce sui rapporti Etiopia-Eritrea
3. FRANCIA. Annunciato un piano per la cancellazione del debito dei paesi poveri
Venerdì 7
1. UNIONE EUROPEA. Riunione informale del Consiglio
Ecofin
2. GERMANIA. Riunione congiunta degli ambasciatori italiani e tedeschi nei paesi ex-Urss
3. ITALIA. Prima visita in Italia del presidente dello Yemen
4. POLONIA. Ci vuole una data certa per l'ingresso nell'Unione Europea
5. RUSSIA. Non preoccupa il possibile calo del prezzo del petrolio
6. TURCHIA. Alla ricerca di un candidato per la presidenza della Repubblica
7. YUGOSLAVIA. Visita a Mosca del capo dell'opposizione
Giovedì 6
1. BOSNIA. Il presidente Ciampi fra i soldati
italiani
2. CROAZIA. Visita ufficiale a Roma del ministro degli esteri
3. RUSSIA. Ufficiale il risultato della vittoria presidenziale di Putin
Mercoledì 5
1. UNIONE EUROPEA. Il contributo dell'Italia
al vertice euroafricano
2. BOSNIA. Primo arresto fra i ricercati per crimini di guerra
3. ITALIA. Numerosi incontri del segretario generale dell'Onu
4. ITALIA. Importante verifica della cooperazione con lo Yemen
Martedì 4
1. UNIONE EUROPEA. Dopo cinque anni una delegazione
ufficiale a Cuba
2. ITALIA. Gheddafi soddisfatto delle relazioni bilaterali
Lunedì 3
1. UNIONE EUROPEA. Al Cairo il primo vertice
tra Europa e Africa
2. AUSTRIA. Indennizzi alle vittime dei lavori forzati durante il nazismo
3. SLOVACCHIA. Avanza il processo di adesione all'Unione Europea
Venerdì 31
1. FORUM MEDITERRANEO. Una verifica della
collaborazione con l'Unione europea
2. FRANCIA. Sarà un motore per l'Europa la presidenza francese?
3. ITALIA. Riconoscimento dell'impegno nella Nato
4. ITALIA. La Telecom terzo operatore telefonico in Perù
5. JUGOSLAVIA. L'appoggio italiano al Tribunale penale internazionale
6. RUSSIA. In discussione il ruolo delle Nazioni Unite
7. SAN MARINO. Accordo per l'utilizzo dell'aeroporto di Rimini.
Giovedì 30
1. CONSIGLIO EUROPEO AMBIENTE. Diventa comunitario
il principio "Chi inquina paga"
2. AUSTRIA. Continuano le discussioni fra i produttori di petrolio
3. FRANCIA. L'economia va meglio del previsto
4. KOSSOVO. Continua la critica russa sull'intervento della Nato
5. ITALIA. Il generale Clark saluta D'Alema
6. RUSSIA. Stabile il potere d'acquisto del rublo
Mercoledì 29
1. UNIONE EUROPEA. Colloqui per l'ingresso della
Cina nel Wto
2 UNIONE EUROPEA. Pena comune per i falsari dell'euro
3. FRANCIA. Prevista un'accelerazione dell'economia
4. ITALIA. Per la prima volta un ministro italiano nella Corea del Nord
Martedì 28
1. CONSIGLIO EUROPEO TRASPORTI. La sicurezza
in mare e sulle strade
2. ITALIA. Determinanti le privatizzazioni, dice il Fondo monetario
3. JUGOSLAVIA. Ancora incerti i diritti umani
4. RUSSIA. Gli usa pronti a nuovi aiuti economici
5. RUSSIA. Migliorano commercio estero e produzione industriale
Lunedì 27
1. CONSIGLIO EUROPEO. A Lisbona la "Maastricht
del lavoro"
2. CONSIGLIO EUROPEO GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI. La tutela delle vittime
3. ALBANIA. Riconoscimento del ruolo italiano
4. ITALIA. Dini visita la Cina e la Corea del Nord
5. ITALIA. Rientrano i militari della forza di pace a Timor Est
6. RUSSIA. Vladimir Putin presidente al primo turno
Venerdì 24
1. UNIONE EUROPEA. Dialogo a tre con Russia e
Usa
2. GERMANIA. E' tedesco il direttore del Fondo monetario internazionale
3. ITALIA. Per il Fondo monetario l'economia può crescere
Giovedì 23
1. CONSIGLIO EUROPEO. Sessione straordinaria a
Lisbona
2. AUSTRIA. Nella capitale austriaca l'Opec deciderà di produrre più petrolio?
3. NORVEGIA. Più attenzione all'Europa da parte del nuovo primo ministro
4. RUSSIA. In quattro punti la posizione sul Kosovo
Mercoledì 22
1. UNIONE EUROPEA. Primo bilancio della Presidenza
portoghese
2. RUSSIA. Precario il controllo del territorio in Cecenia
Martedì 21
1. ALBANIA. Con l'Italia il 40 per cento
dell'interscambio commerciale
2. GERMANIA. Tiene bene l'alleanza rosso-verde
3. ITALIA. Dentro e fuori la Nato l'alleanza con il Canada
4. ITALIA. L'emiro del Qatar da Ciampi e D'Alema
5. SPAGNA. I progetti di crescita del presidente Aznar
Venerdì 17
1. Consiglio Europeo. In Italia il primo ministro
portoghese
2. Commissione Europea. Nascerà un'Accademia europea di polizia
Giovedì 16
1. COMMISSIONE EUROPE. Una riforma senza modificare
i Trattati dell'Unione?
2. GERMANIA. Si raffredda il clima di fiducia con gli Usa
Mercoledì 15
1. UNIONE EUROPEA. Invito all'Italia: tenete
d'occhio i debiti
2. CONSIGLIO D'EUROPA. I Cecenia violati i diritti umani
3. ITALIA. Sempre più frequenti i rapporti con la Libia
Martedì 14
1. GRAN BRETAGNA. Sale al quarto posto fra i Paesi
industrializzati
2. GRECIA. Conferma del dialogo strategico con la Turchia
3. ITALIA. L'alleanza industriale tra Fiat e General Motors
4. ITALIA. Il Giappone favorevole al ruolo dell'Italia per la Corea del Nord
5. POLONIA. Visita del presidente Ciampi, anche per parlare di Europa
6. SPAGNA. Largo successo elettorale di Aznar
Venerdì 10
1. GRECIA. Si prosegue sulla via del dialogo con la
Turchia
2. RUSSIA. Con la Cina cooperazione nel settore spaziale
Giovedì 9
1. GERMANIA. Con l'Italia si discute di Medio
Oriente
2. ITALIA. Violante visita il Libano
3. ITALIA. Sostegno al recupero agricolo del Mozambico
4. POLONIA. Contrasti interni sui rapporti con la Russia
5. SLOVENIA. Investimenti economici e culturali dell'Italia
Mercoledì 8
1. CONSIGLIO EUROPEO. L'Italia favorevole al voto a
maggioranza
2. FRANCIA. Crescono insieme economia ed occupazione
3. GERMANIA. Cambiano le relazioni con l'Iran
4. ITALIA. Si avvicina il voto degli italiani all'estero
Martedì 7
1. UNIONE EUROPEA. Prodi fa visita a Ciampi
2. IRLANDA DEL NORD. Uno spiraglio nella crisi: c'è un piano in sei punti
3. ITALIA. Si conclude a Milano la visita del presidente della Corea del Sud
4. SVEZIA. Per l'autunno l'ingresso nell'Area Schegen
Lunedì 6
1. DIFESA EUROPEA. Le "condizioni"
dell'alleato americano
2. AUSTRIA. Contenti delle dimissioni di Haider
3. ITALIA. Dopo vent'anni concerto di musica classica italiana in Iran
4. RUSSIA. I rapporti con la Nata nel dialogo con la Germania
5. TURCHIA. Attivismo diplomatico nello scacchiere arabo
Giovedì 3
1. PARLAMENTO EUROPEO. A Roma la presidente Nicole
Fontaine
2. UNIONE EUROPEA. Conferenza mediterranea sugli investimenti
3. CROAZIA. Il ministro Fassino a Zagabria
4. FRANCIA. Cambia la linea in Medio Oriente?
5. UNGHERIA. Sull'informazione scontro fra governo ed opposizione
Mercoledì 1
1. UNIONE EUROPEA. Nell'area dell'euro più
inflazione
2. GERMANIA. Dopo nove anni un ministro a Teheran
3. ITALIA. La produttività italiana è a livelli Usa
4. POLONIA. Contrasti con la Russia per la Cecenia
Martedì 29
1. UNIONE EUROPEA . L'Ecofin approva il piano di
stabilità italiano
2. UNIONE EUROPEA. Prodi in Israele
3. UNIONE EUROPEA. L'inviato per il Medio Oriente riferisce a Dini
4. AUSTRIA. Haider non è più presidente del suo partito
5. GERMANIA. Per il Fondo monetario insiste sul candidato dell'Unione Europea
6. KOSSOVO. Presenza italiana permanente a Pristina
7. ITALIA. L'alleanza diplomatica con il Perù
8. ITALIA. Presentata la manifestazione "Italia in Giappone 2001"
9. REGNO UNITO. Una missione ufficiale in Corea del Sud
Lunedì 21
1. ITALIA. Il presidente del Consiglio in Giordania
e Siria
Venerdì 18
1. UNIONE EUROPEA. Un'italiana guida l'Ufficio
umanitario
2. ITALIA. Da Ciampi il presidente cileno Frei
3. ITALIA. Il punto sui rapporti con l'Honduras
Giovedì 17
1. COMMISSIONE EUROPEA. Presentato l'impegno per
Internet
2. BELGIO. Continua la forte pressione politica sull'Austria
3. CROAZIA. D'Alema va visita al nuovo presidente
4. ITALIA. Il programma triennale della cooperazione allo sviluppo
5. RUSSIA. Ripresi di rapporti ufficiali con la Nato
Mercoledì 16
1. UNIONE EUROPEA. Aperte le trattative per
l'adesione di altri sei Stati
2. UNIONE EUROPEA. Posizione comune sul nome "grappa"
3. KOSSOVO. Si preparano le elezioni municipali
4. ULSTER. L'Ira interrompe la trattativa sul disarmo
Martedì 15
1. UNIONE EUROPEA. Aperta formalmente la Conferenza
intergovernativa
2. ITALIA. Ciampi in visita all'Egitto
3. ITALIA. Arafat incontra Ciampi e D'Alema
4. NORVEGIA. Iniziativa di mediazione in Sri Lanka
Venerdì 11
1. UNIONE EUROPEA. Prima visita ad Adis Abeba del
rappresentante speciale
2. AUSTRIA. Reazioni internazionali al nuovo governo
3. JUGOSLAVIA. Si sospende l'embargo aereo
4. ITALIA. Dedicata alla produzione italiana la Fiera del libro a Cuba
5. ITALIA. Intervento ambientale al ministero degli Esteri
6. RUSSIA . L'estremo oriente al centro di iniziative diplomatiche
7. SPAGNA. In Italia il presidente della Catalogna
8. TURCHIA. Rinuncia al candidarsi al Consiglio di sicurezza dell'Onu
9. TURCHIA. Il Pkk rinuncia alla lotta armata
Giovedì 10
1. GRECIA. Permanente il dialogo diplomatico con la
Turchia
2. RUSSIA. Verso il consiglio italo-russo di cooperazione economica
Mercoledì 9
1. BELGIO. Si rafforzerà la collaborazione
con l'Italia?
2. CROAZIA. Mesic nuovo presidente
3. FRANCIA. Rasserenamento dei rapporti con la Russia
4. GRECIA. Confermato il presidente della repubblica
5. ROMANIA. Assistenza istituzionale italiana per l'adesione all'Unione Europea
Martedì 8
1. UNIONE EUROPEA. Prodi incontra il
presidente indonesiano
2. FRANCIA. La Libia soppianta i francesi in Ciad?
3. FINLANDIA. Il capo dello Stato è una donna, per la prima volta
4. JUGOSLAVIA. Assassinato il ministro della Difesa
5. PORTOGALLO. Il presidente Sampaio non va in Austria
Lunedì 7
1. UNIONE EUROPEA. Il mediatore Serri per la pace
tra Etiopia ed Eritrea
2. GERMANIA. Il nuovo colosso mondiale delle telecomunicazioni
3. ITALIA. Il ministro Dini in Arabia Saudita e Oman
4. ITALIA. Silvio Fagiolo guida la Rappresentanza italiana all'Unione Europea
Venerdì 4
1. IRLANDA DEL NORD. Nuova crisi del processo di
pace
2. ITALIA. Visita del presidente indonesiano Wahid
3. ITALIA. Riprendono le "relazioni privilegiate" con il nuovo governo
argentino
4. RUSSIA . Chiesto l'allargamento del consiglio di sicurezza dell'Onu
Giovedì 3
1. COMMISSIONE EUROPEA. Le linee di riforma
dell'esecutivo comunitario
2. PARLAMENTO EUROPEO. Dibattito sulla posizione dell'Austria
3. AUSTRIA. Le reazioni all'ingresso dei liberal-nazionali di Haider nel governo
4. PORTOGALLO. In Finanziaria meno spese correnti
5. RUSSIA. Verifica con gli Usa su Cecenia e antimissile
Mercoledì 2
1. ALBANIA. Colloqui con un rappresentante del
governo americano
2. AUSTRIA. La Commissione europea valuta l'evoluzione politica
3. GRAN BRETAGNA. Prudenza sull'euro, non sull'Europa
4. ITALIA. Per due giorni il ministro Fassino in Marocco
5. PORTOGALLO. Coordinamento con l'Italia sull'Unione Europea
6. RUSSIA. Visita del segretario generale dell'Onu
7. RUSSIA. Rappresentanti di trenta Paesi al negoziato sul Medio Oriente
Martedì 1
1. UNIONE EUROPEA. La Russia interessata a
sviluppare i rapporti
2. AUSTRIA. Altolà dell'Unione Europea ad Haider nel governo
3. ITALIA. Ciampi all'incontro di Davos sul dialogo interculturale
4. ITALIA. Seconda "consultazione rafforzata" con l'Egitto
5. ITALIA. In vista un accordo per la ragazza rifugiata nell'ambasciata in Kuwait
6. RUSSIA. La Edison parteciperà alla fornitura di gas russo all'Italia
7. TURCHIA. Favorevole valutazione della sospensione delle sanzioni alla Libia
Lunedì 31
1. UNIONE EUROPEA. Primo Consiglio Ecofin a
presidenza portoghese
2. ITALIA. Riunione dei direttori generali che lavorano nell'Unione Europea
3. ITALIA. A Verona forum italo-latinoamericano
4. RUSSIA. Colloqui a Mosca per la pace in Medio Oriente
Venerdì 28
1. AUSTRIA. Assicurazioni dei Popolari su Haider
2. FRANCIA. Verso il rilancio delle relazioni bilaterali con l'Algeria
3. GRAN BRETAGNA. Nuova perizia medica per Pinochet?
4. SVEZIA. L'Iraq non commenta la nomina di Blix
Giovedì 27
1. EUROPA. In America Latina ha sorpassato gli Stati
Uniti
2. SVEZIA. Ex ministro degli Esteri guiderà il controllo Onu sull'Iraq
3. UNGHERIA. Continua la convergenza economica verso l'Unione Europea
Mercoledì 26
1. UNIONE EUROPEA. Per Prodi l'inizio
dell'allargamento entro il 2005
2. POLONIA. Per la Polonia la prospettiva di adesione all'Unione entro il 2003
3. RUSSIA. Approfondita con la Cina la cooperazione militare
4. RUSSIA. Segnali di ripresa dell'economia
Martedì 25
1. CONSIGLIO AFFARI GENERALI UE. Restano le sanzioni
alla Jugoslavia
2. UNIONE EUROPEA. Dibattito pubblico sul programma della Presidenza
3. EUROPA. Attivismo diplomatico della Libia
4. CROAZIA. La scelta del nuovo presidente
5. ITALIA. I colloqui romani del presidente del Costa Rica
6. ITALIA. L'Est europeo nei colloqui di Dini in Usa
7. NORVEGIA. Come riprendere il dialogo dopo Seattle?
Venerdì 21
1. BANCA CENTRALE EUROPEA. Invariati i tassi di
interesse
2. GRECIA. Quattro accordi di cooperazione con la Turchia
3. ITALIA. Verso la presidenza del Consiglio d'Europa
Giovedì 20
1. UNIONE EUROPEA. Le condizioni per la visita di
Gheddafi a Bruxelles
2. FONDO SOCIALE EUROPEO. Ancora scarso l'utilizzo italiano delle risorse
3. AUSTRIA. Ancora insieme Popolari e Socialdemocratici
4. GRECIA. Dopo quasi trent'anni un ministro degli Esteri visita la Turchia
5. ITALIA. Le condizioni degli italiani in Slovenia e Croazia
6. RUSSIA. Il ministro Dini a colloquio con Putin
7. SLOVACCHIA. Incoraggiamento di Prodi per i negoziati con l'Europa
Mercoledì 19
1. UNIONE EUROPEA. La Presidenza in Siria per
"capire" i negoziati con Israele
2. UNIONE EUROPEA. Verifica dell'accordo con l'Egitto
3. ITALIA. Possibili accordi militari con l'Arabia Saudita
4. ITALIA. Diecimila auto Fiat assemblate in Corea del Nord
5. ITALIA. Bilancia dei pagamenti a novembre: peggio di un anno prima
6. LUSSEMBURGO. Discute con l'Italia il futuro istituzionale dell'Europa
Martedì 18
1. UNIONE EUROPEA. Tolto l'embargo all'Indonesia per
gli armamenti
2. GRAN BRETAGNA. D'accordo con l'Italia per la riforma istituzionale dellUnione
Europea
3. ITALIA. Ribadita contraria all'accordo commerciale dell'Europa con il Sudafrica
4. ITALIA. Il sottosegretario Serri si consulta con gli Usa per la situazione
Etiopia-Eritrea
5. TURCHIA. Non esclusa l'abolizione della pena di morte
Lunedì 17
1. UNIONE EUROPEA. Le proposte di collaborazione del
Giappone
2. ALBANIA. Chiesto un credito europeo per costruire alloggi
3. CROAZIA. Visita del presidente Romano Prodi
4. FINLANDIA. I partecipanti al ballottaggio per la presidenza della Repubblica
5. ITALIA. Verifica sul recepimento delle direttive comunitarie
6. REPUBBLICA CECA. Accordo di collaborazione con la Grecia per i Balcani
Venerdì 14
1. UNIONE EUROPEA. La Commissione a Roma per
verificare le direttive
2. ITALIA. Con la Tunisia per la stabilità del Mediterraneo
3. ROMANIA. Prodi a Bucarest per discutere di allargamento dell'Unione
4. SERBIA. Strategia comune degli oppositori di Milosevic
5. TURCHIA. Il peso politico della sospensione delle condanna per Ocalan
Giovedì 13
1. AUSTRIA. Verso un'area di sicurezza
democratica in Europa orientale
2. GERMANIA. Accordo con l'Italia sulla difesa europea
3. ITALIA. Un consorzio italiano fornirà l'acqua alla popolazione di Lima
4. TURCHIA. Decisa la sospensione dell'esecuzione di Ocalan
Mercoledì 12
1. BOSNIA. Due anni e mezzo per completare la
missione Onu
2. CROAZIA. Il 24 gennaio sceglie il presidente
3. ITALIA. Etiopia-Eritrea: missione del sottosegretario Serri
4. ITALIA. Con l'India riprende un dialogo dopo molto tempo
5. RUSSIA. I cambi nel governo "tranquillizzano" l'Occidente
Martedi 11
1. UNIONE EUROPEA. I portoghesi presenta
2. UNIONE EUROPEA. La presidenza del consiglio europeo incontra la Commissione
3. GERMANIA. A Roma il ministro della Difesa tedesco
4. GRECIA. Massimo D'Alema in visita ad Atene
5. ITALIA. Sull'ordine pubblico "trilaterale" con Grecia e
Albania
6. REGNO UNITO. Per la prima volta un alto esponente islamico iraniano a Londra
Lunedì 10
1. ITALIA. Parte da Roma il giro europeo del
ministro degli esteri giapponese
Venerdì 7
1. UNIONE EUROPEA. Negoziato economico anche con il
Cile
2. JUGOSLAVIA. Un italiano nel Tribunale internazionale
3. SPAGNA. Impresa italiana per la metropolitana di Madrid
Mercoledì 5
1. UNIONE EUROPEA. Cala di poco la disoccupazione
2. CROAZIA. Con la nuova maggioranza, più vicina all'Europa
3. ITALIA. Relazioni diplomatiche con la Corea del Nord.
Martedì 4
1. AUSTRIA. Gestisce la presidenza Ocse anche senza
governo
2. GRECIA. Il 1999, anno del dialogo con la Turchia.
3. TURCHIA. Rinviata al 12 gennaio la decisione su Ocalan
28
dicembre 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |