i-e348

Giorni dell'Europa

Martedì 1 agosto 2000

1. ITALIA - Da Dini in segretario di Stato Usa.
Il Segretario di Stato USA Madeleine Albright da ieri sera a Roma per colloqui in Vaticano sulla crisi mediorientale. Previsto stamane un incontro con il Ministro Dini alla Farnesina.
La giornata del Segretario di Stato inizierà al Ministero degli Esteri, con un incontro con il Ministro degli Esteri. Nel corso della mattinata il Segretario Usa avrà anche un colloquio a Roma su sua richiesta con il Presidente del Montenegro Djukanovic.
Oltre-Tevere la Albright incontrerà il responsabile dei rapporti con gli Stati, Monsignore Jean Paul Tauran, con il quale dovrebbe passare in rassegna i problemi del processo di pace in Medio Oriente, con una specifica attenzione sulla questione di Gerusalemme e sullo statuto della città.

2. RUSSIA - Riunione del Consiglio italo-russo di cooperazione.
Si riunisce oggi alla Farnesina per la sua Quinta sessione il Consiglio italo-russo di cooperazione economica, industriale e finanziaria. Presiedono i lavori il Ministro degli Esteri Dini ed il Vice Primo Ministro russo Alexei Kudrin.
Al centro dei colloqui saranno le prospettive di espansione degli investimenti italiani in Russia e l'attuazione del programma di riforme nella Federazione Russa, che può creare un quadro propizio per gli investimenti dall'estero.  Al termine della sessione del Consiglio, sarà firmata una dichiarazione d'intenti dei due Governi sulla cooperazione nel settore degli investimenti.
Nel corso della riunione saranno affrontati gli argomenti della intensa ed articolata collaborazione economica tra Italia e Russia. Si prenderanno in esame i progressi compiuti da alcuni importanti progetti industriali, quale la realizzazione del gasdotto sottomarino Blue Stream tra Russia e Turchia, alla quale partecipa la Saipem. Altro importante sviluppo  di cui si tratterà è la firma dell'intesa tra il Ministero dell'Economia russo e la joint venture cui partecipa la FIAT per la produzione di autoveicoli a Nizhniy Novgorod.  Si discuterà inoltre del progetto per la realizzazione congiunta tra Aermacchi e Yakovlev di un velivolo da addestramento (Yak/Aem-130).
Il Consiglio si occuperà infine delle relazioni finanziarie bilaterali, delle questioni inerenti l'utilizzo del residuo della linea di credito intergovernativa del 1996 di 420 miliardi di lire, dell'interscambio commerciale, della promozione dell'attività delle piccole e medie imprese, dell'intesa raggiunta tra Mediobanca, Vneshekonombank e SIMEST per il sostegno agli investimenti italiani in Russia, dell'attività dell'autotrasporto e di programmi industriali nel settore energetico.

Giorni dell'Europa


1 agosto  2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin