i-e314
1. BANCA EUROPEA RICOSTRUZIONE - Francese il nuovo presidente.
Jean
Lemierre e' stato nominato presidente della Bers, la Banca europea per la
ricostruzione e lo sviluppo.
Succede al tedesco Horst Koehler, che e' stato chiamato a guidare il Fondo
monetario internazionale. Il direttore generale del Ministero del Tesoro
francese era l'unico candidato a ricoprire l'incarico e aveva dietro di se' il
sostegno compatto dell'Unione Europea.
2. CROAZIA - Verso rapporti stabili con l'Unione
europea.
Significativa sul piano dell’impegno della Croazia sulla via del
processo di integrazione europea ed emblematica del nuovo clima di
collaborazione con le istituzioni comunitarie e risultata la recente missione
del Commissario UE per le relazioni esterne, Patten. Patten, che era alla sua
terza visita in Croazia dalle elezioni politiche del 3 gennaio u.s., ha ribadito
negli incontri l’interesse dell’Unione Europea ad avere relazioni
solide con la Croazia, ''il cui governo dispone di obiettivi strategici chiari e
si e finora mostrato affidabile e capace di prendere decisioni anche difficili''.
Nel delineare le linee generali della collaborazione con il paese e le
opportunità di accesso agli strumenti economico-finanziari comunitari, e stato
evidenziato come lo ''studio di fattibilità'' predisposto dal gruppo di esperti
UE sia pronto per essere sottoposto al CAG del 24 maggio p.v., in modo che i
negoziati per la stipula di un accordo di stabilizzazione ed associazione
possano essere avviati già a partire dal mese di giugno.
Patten ha anche menzionato le forti aspettative comunitarie affinché la Croazia
costituisca sempre più uno dei fattori decisivi di stabilizzazione della
regione.
3. NORVEGIA - Una mediazione in Sri Lanka.
Mentre dal fronte di Jaffna continuano ad arrivare notizie di aspri
combattimenti, una delegazione del Governo norvegese ha iniziato ieri gli
incontri che potrebbero portare ad un tregua tra Governo dello Sri Lanka
e ribelli delle Tigri per la liberazione della patria tamil (Ltte).
Secondo il governo, 15 anziani ricoverati nell'ospizio di
Kaithadi, sulla linea del fronte sono stati uccisi in un
bombardamento dell'Ltte. I combattimenti infuriano intorno a
Chavakachcheri, circa 15 chilometri ad est dalla città di
Jaffna, capitale dell'omonima provincia settentrionale. Il capo delle
operazioni militari nel nord, generale Janaka Perera, ha
detto in un'intervista che l'esercito ''non permetterà all'Ltte di
mettere la mani su Jaffna''. La
delegazione norvegese, guidata dal Viceministro degli Esteri Raymond Johansen,
si e' intrattenuta col Ministro degli Esteri di Colombo Laskhman Kadirgamar e
vedrà la presidente Chandrika
Kumaratunga.
4. TURCHIA - Sospetti sull'Iran per omicidi
politici.
Le autorità turche sono impegnate a trasmettere all’Iran messaggi
improntati a fermezza, ma nel contempo ispirati al desiderio di incoraggiare la
ricerca di soluzioni non traumatiche della situazione venutasi a determinare
nelle ultime settimane con l'emergere della ''pista iraniana'' in una serie di
omicidi politici in Turchia. Quest'ultimo sembra essere il caso del messaggio
che il Ministro degli Esteri turco Cem si accingerebbe ad inviare al suo omologo
iraniano Kharrazi, in risposta a quello consegnatogli nei giorni scorsi
dall'Ambasciatore iraniano.
Tale sviluppo si inserisce in una fase caratterizzata, sul piano interno turco,
da crescente irritazione per le attività destabilizzanti asseritamente poste in
essere in Turchia dal regime iraniano, su cui ha insistito ancora il Ministro
della Difesa. Da segnalare in particolare, nel contesto, gli ammonimenti
provenienti da ambienti delle forze
armate turche, che evocano le misure adottate nel 1998 nei confronti della
Siria. Voci non confermate attribuiscono allo stesso Capo di Stato Maggiore,
Kivrikoglu, il convincimento che la Turchia non può restare inerte e che sono
necessarie reazioni di carattere economico ''o di altra natura''.
23
maggio 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |