Il leader turco cipriota Rauf Denktash ha dichiarato di essere pronto a portare
a portare avanti il suo lavoro per l'ingresso di Cipro-Nord nell'Unione Europea.
Denktash ha fatto queste dichiarazioni dopo aver vinto le elezioni in seguito al ritiro
dal ballottaggio del suo avversario, nonché premier turco cipriota, Dervis Eroglu.
Denktash, leader turco cipriota dai tempi dellArcivescovo Makarios, comincia cosi'
un nuovo mandato di cinque anni e il suo prossimo passo e' quello di partecipare al terzo
round di colloqui con il presidente cipriota Glafcos Clerides, che si svolgeranno sotto
l'egida dellONU il 23 maggio prossimo.
Nelle votazioni svoltesi il 15 aprile scorso, Denktash ha ottenuto il 43 per cento dei
voti ed Eroglu il 30 per cento. Questultimo ha voluto assicurare che il suo ritiro
non e' dipeso da pressioni o minacce.
2. GIBILTERRA - Accordo tra Spagna e Gran Bretagna sullo statuto. Spagna e Gran Bretagna hanno firmato un accordo concernente lo statuto
amministrativo di Gibilterra, con particolare riferimento alle relazioni fra il territorio
e lUnione Europea.
Lintesa anglo-spagnola che non riguarda gli aspetti politici relativi allo
status di Gibilterra prevede la costituzione a Londra di una struttura che fungerà
da tramite per tutte le comunicazioni fra lUnione ed il territorio, a riprova della
dipendenza di questo dalle autorità britanniche.
Laccordo dovrebbe consentire di sbloccare numerosi strumenti normativi concernenti
principalmente il diritto societario ed il settore della giustizia con particolare
riferimento agli aspetti relativi allambito di applicazione geografica. Tra questi
vanno ricordati la direttiva sulle offerte pubbliche di acquisto, il regolamento sulla
notifica e la trasmissione degli atti giudiziari ed extra-giudiziari, il regolamento
"Eurodac" concernente il controllo delle impronte digitali dei richiedenti asilo
ed il mandato da affidare alla Commissione in vista dei negoziati con la Norvegia e
lIslanda per la loro adesione alla Convenzione di Dublino. Lintesa
prevederebbe, infine, anche una più stretta collaborazione di polizia fra la Spagna e
Gibilterra, che in via di fatto ha luogo già da alcuni anni.
Laccordo dovrebbe facilitare notevolmente ladesione del Regno Unito a tutti
quegli aspetti dell "Aquis Schengen" che non concernono direttamente i
controlli alle frontiere. Ed in effetti la questione Schengen ha avuto un effetto
catalizzatore nellavvio, lo scorso anno, del negoziato allorché la Spagna si oppose
alla partecipazione britannica.
3. ITALIA - Il Giappone verifica la posizione di Delfo Zorzi. Il ministro della giustizia giapponese Hideo Usui e' tornato oggi a ribadire in
parlamento che Delfo Zorzi, accusato di essere tra gli esecutori materiali della strage di
Piazza Fontana, potrebbe essere privato della nazionalità nipponica, e quindi estradato
in Italia, se verranno rilevate irregolarità nel processo di ottenimento di tale
cittadinanza.
''Tratteremo la questione con fermezza'', ha detto Usui, rispondendo durante i lavori di
una commissione della Camera bassa alla domanda del deputato Yoshito Sengoku, appartenente
al Partito democratico del Giappone (Dpj), il primo dell'opposizione. Il 14 aprile scorso,
rispondendo ad un'interrogazione presentata da un deputato del Partito socialdemocratico,
anch'esso all'opposizione, Usui aveva assicurato che il Giappone stava ''attentamente
esaminando'' la richiesta di estradizione, consegnata ufficialmente dall'Italia il 31
marzo.