i-e344
1. UNIONE EUROPEA - Più compiti al Consiglio Euro12.
L'Euro12,
l'organismo che riunisce i ministri finanziari di Eurolandia, sara' rafforzato e
reso piu' visibile. Lo ha proposto il ministro francese alle finanze Laurent
Fabius. Trasparenza e visibilita' dovranno essere i principali obiettivi del
Gruppo.
Tra le altre novita' che dovrebbero dare maggior peso all'Euro 12, vi sono anche
la pubblicazione mensile di ''indicatori avanzati sulla congiuntura'' di
Eurolandia e la possibilita' di allungare la presidenza fino ad un anno o di
farne condividere i lavori ad una 'troika'. Euro 12 non dovrà inoltre
affrontare solo le questioni connesse al budget, ma anche temi di carattere
strutturale, come le politiche salariali o l'integrazione dei mercati
finanziari.
2. UNIONE EUROPEA - Consiglio Cultura sulle
televisione pubbliche.
Si apre oggi a Lilla un incontro promosso dalla Presidenza francese
sul futuro delle televisioni pubbliche in Europa.
Esperti e personalità del settore, tra cui il presidente della RAI Roberto
Zaccaria, si confronteranno sulle strategie e sui nuovi servizi nell’era della
TV digitale e delle nuove tecnologie dell’informazione.
A conclusione dei lavori si riuniranno il 20 e 21 Luglio, sempre a Lilla, i
Ministri della Cultura, che prenderanno atto dei risultati e formuleranno le
indicazioni politiche sul programma di lavoro nel settore.
3. ITALIA - L'Italia sollecita una direttiva sugli
organismi geneticamente modificati in agricoltura.
L'Italia chiederà che durante l'attuale semestre di presidenza dell'Ue
possa essere varata una direttiva europea che regolamenti il settore degli
organismi geneticamente modificati (OGM) in agricoltura.
In una lettera che il Ministro delle Politiche Agricole, Alfonso Pecoraro Scanio,
ha inviato al suo omologo francese Jean Glavany, Presidente del Consiglio dei
Ministri dell'Agricoltura dell'UE, si chiede che durante il semestre francese il
Consiglio agricolo ottenga dalla Commissione europea una proposta di
tracciabilità' degli OGM (possibilità' di seguirne il percorso dalla
produzione al loro utilizzo) nelle sementi e nei mangimi, oltre a garanzie di
tutela degli agricoltori e di sostegno alle produzioni esenti da OGM.
Nel commentare i risultati della riunione informale dei Ministri
dell’Ambiente, il Commisario Wallstroem ha affermato che, sulla questione
controversa degli organismi geneticamente modificati,
bisognerà prendere comunque al più presto una decisione, concordando su
una nuova normativa comunitaria; una moratoria che si protragga ulteriormente
non può più essere invece a suo avviso giuridicamente sostenibile.
La commissaria europea ha detto che l'incontro di Parigi con i ministri
dell'ambiente dell'UE è stata comunque un'occasione
per spiegare la posizione della Commissione e invitarli ad andare avanti
nella revisione della direttiva. “A Parigi c'è' stata solo una discussione,
non sono state prese decisioni perché negli incontri informali dei ministri non
si prendono decisioni. Non ci sono stati quindi ne' vinti ne' vincitori, non ci
sono due campi opposti, perché anche noi condividiamo gli stessi principi e
puntiamo a un pacchetto completo sugli OGM con garanzie per la tracciabilità,
etichettatura, responsabilità', ricerca''. Questo pacchetto verrà' presentato
in autunno.
19
luglio 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |