i-e417
1. UNIONE EUROPEA - La Nato esamina il Trattato di Nizza.
La
situazione balcanica e i rapporti tra NATO e Difesa europea all’indomani del
Consiglio europeo di Nizza, sono i temi centrali dell’agenda della riunione
dei Ministri degli esteri dell’Alleanza atlantica, apertasi ieri a Bruxelles.
Presente per l’Italia il ministro Dini.
Il tema dei rapporti fra Nato e Difesa Europea è senza dubbio il tema in primo
piano, anche alla luce dei risultati del Consiglio Europeo di Nizza. Come da
calendario, i lavori continueranno nella giornata di oggi.
Questa sessione del Consiglio Ministeriale NATO avviene per noi in un momento di
particolare importanza, che vede l’Italia detentrice del comando delle truppe
di KFOR4, con oltre 40.000 uomini schierati in Kossovo, Albania e Macedonia, nel
contesto di uno sforzo senza precedenti operato dal nostro Paese che ha
schierati nei balcani oltre 8.000 uomini (contingente secondo solo a quello
americano).
2. ITALIA - Gratitudine dell'Eritrea per l'apporto
alla pace.
Il Presidente del Consiglio ha incontrato ieri a Roma il Presidente
eritreo Afeworki, di ritorno da Algeri, dove ha avuto luogo la cerimonia della
firma dell'accordo di pace con l'Etiopia. Un rinnovato impulso ai rapporti
blaterali tra Italia e Eritrea e le aspettative riposte nell’accordo di pace
siglato tre giorni fa ad Algeri tra il Premier etiopico Melles Zenawi e il
Presidente eritreo Isayas Afeworki, sono stati i temi centrali dei colloqui.
Nel corso dell’incontro, presente il Sottosegretario agli Esteri Sen. Rino
Serri, il Presidente Afeworki ha espresso un ringraziamento all’Italia per il
suo ruolo “fondamentale” nel raggiungimento della pace con l’Etiopia.
Da parte italiana è stata confermata la decisione di concedere ad Asmara,
attraverso i canali della cooperazione, crediti di aiuto per 55 miliardi di lire
e 31, 62 milioni di dollari “a dono”.
3. ITALIA - E' italiano il segretario generale
dell'Unione latina.
L’Ambasciatore Bernardino Osio è stato eletto ieri all’unanimità
Segretario Generale dell’Unione Latina. L’elezione dell’Ambasciatore Osio
all’unanimità da parte dei rappresentanti dei trentaquattro Paesi membri
dell’organizzazione ha coronato positivamente un’intensa azione diplomatica
condotta anche per il tramite delle Ambasciate accreditate presso i Governi dei
Paesi membri dell’Unione.
Questo risultato conferma anche l’impegno dell’Italia a operare, d’intesa
con gli altri Membri, al rilancio dell’Unione nel rispetto delle identità
culturali di ciascuna area linguistica e giovandosi delle comuni linguistiche e
culturali.
4. SVIZZERA - Medaglia d'oro al presidente Ciampi.
Il 13 dicembre scorso il Presidente Ciampi si è recato nella
Confederazione Svizzera. Nel corso della visita, che ha confermato
l’eccellente stato dei rapporti bilaterali, al Presidente Ciampi è stata
consegnata la medaglia d’oro della Fondazione Jean
Monnet pour l’Europe di Losanna. Nel corso di colloqui tra i due Capi di
Stato sono stati passati in rassegna i principali temi dell’attualità
internazionale, con particolare attenzione ai recenti sviluppi in materia di
Unione Europea. Il Presidente della Confederazione elvetica Ogi ha quindi voluto
esprimere al Presidente Ciampi la riconoscenza del governo della confederazione
per l’intervenuta ratifica da parte italiana dell’Accordo tra l’Unione
Europea e la Svizzera in materia di libera circolazione della persone.
Gli altissimi meriti acquisiti in campo europeo dal Presidente Ciampi sono stati
ricordati nella laudatio che il
Presidente della Confederazione elvetica ha pronunciato in occasione della
consegna al Capo dello Stato italiano della medaglia d’oro della Fondazione
Jean Monnet. In particolare, è stato ricordato l’impegno profuso dal
Presidente Ciampi nel processo di costruzione della moneta europea.
15
dicembre 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |