i-e416
1. ITALIA – Ratificato l'accordo con la Libia sul turismo.
Firmati al
termine dei lavori della I Sessione del Partenariato italo – libico alla
Farnesina tre memorandum d'intesa e una serie di accordi che dovrebbe aprire una
nuova fase di collaborazione nelle relazioni tra i due Paesi. In particolare, il
Ministro Dini ed il suo omologo libico Shalgam hanno sottoscritto tre memorandum
sulle consultazioni politiche, in materia di visti e sullo sminamento di aree
del territorio libico. Sono stati inoltre conclusi accordi relativi alla
protezione ed alla promozione degli investimenti, alla collaborazione nella
lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata e all'immigrazione
clandestina, nonché per i
collegamenti marittimi tra i due Paesi.
Nel corso dei lavori del Partenariato è anche avvenuto lo scambio delle
ratifiche dell'accordo di collaborazione nel settore turistico.
2. ITALIA - Il presidente eritreo incontra Amato.
Di ritorno da Algeri, dove ha avuto luogo la cerimonia della firma
dell'accordo di pace con l'Etiopia, il Presidente eritreo Afeworki incontra oggi
a Roma il Presidente del Consiglio. L’incontro ha in effetti luogo due giorni dopo la
conclusione dell’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, al quale, anche in
relazione all’incarico conferito al Sottosegretario Serri di Rappresentante
Speciale della Presidenza dell’Unione Europea per il sostegno all’iniziativa
dell’OUA condotta dal Presidente algerino Bouteflika, l’Italia ha
contribuito attivamente assieme agli Stati Uniti. L’accordo, oltre che dalle
due parti, è stato sottoscritto come testimoni dal Presidente algerino, dai
Segretari Generali delle Nazioni Unite e dell’OUA, dal Segretario di Stato
americano, Madeleine Albright, e dal Senatore Serri a nome dell’Unione
Europea.
Nel corso dell’incontro odierno da parte italiana si esprimerà il
compiacimento per il raggiungimento della pace con l’Etiopia e si ribadirà
l’impegno a favorirne l’attuazione, evidenziato anche dal dispiegamento
ormai quasi completato della nostra componente nella forza delle Nazioni Unite.
Per garantire la pace nella regione, l'Eritrea dovrà proseguire in modo
costruttivo l’attuazione dell’accordo e la normalizzazione dei rapporti con
l’Etiopia, soprattutto in materia di sicurezza reciproca, uso dei porti
eritrei, questioni transfrontaliere, con un'attenzione particolare anche alla
stabilità e alla collaborazione regionale, favorendo in particolare la
soluzione delle crisi in Sudan e in Somalia ed evitando che esse costituiscano
un terreno di scontro con l’Etiopia.
Da parte italiana dovrebbe essere riaffermata la priorità che si attribuisce ai
rapporti con l’Eritrea, al suo sviluppo e alla sua stabilità e in questo
quadro assicurare la disponibilità a partecipare in modo significativo alla
risposta della Comunità Internazionale all’appello di Algeri per il sostegno
allo sviluppo dei due Paesi. In tale contesto importante appare
l’approvazione, lunedì scorso, da parte del Comitato Direzionale della
Cooperazione del nostro contributo (55 miliardi di lire a credito di aiuto e
31,62 milioni di dollari a dono) al Programma di Ricostruzione (ERP) coordinato
dalla Banca Mondiale.
3. RUSSIA - Putin a Cuba, la prima volta del dopo
comunismo.
Inizia oggi la visita ufficiale del Presidente russo Putin nell'isola
caraibica, la prima di un leader russo
dal crollo dell'Unione Sovietica. La visita
del disgelo, come è stata definita per rimarcare il difficile periodo delle
relazioni tra Mosca e L'Avana seguito alla fine del regime sovietico, dovrebbe
avere essenzialmente carattere economico ed essere rivolta alla conclusione di
intese volte a favorire il riannodarsi, su nuove basi, di quelle che erano una
volta le intensissime relazioni economiche tra i due Paesi.
Accolto personalmente al suo arrivo dal leader
maximo Fidel Castro, il Presidente russo dovrebbe trattenersi a Cuba fino
alla fine della settimana.
14
dicembre 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |