i-e308
1. UNIONE EUROPEA - Trattative con la Cina sul Wto.
Riprenderanno la
prossima settimana a Pechino i negoziati tra l'Unione europea, rappresentata dal
Commissario Pascal Lamy, e il governo cinese per raggiungere un accordo
necessario ai fini dell'adesione della Cina all'Organizzazione Internazionale
del Commercio.
I negoziati erano stati sospesi all'inizio del mese di aprile a seguito delle
divergenze su due settori cruciali, quali l'assicurazione vita e le
telecomunicazioni; settore, quest'ultimo, nel quale le aziende europee
controllano la stragrande maggioranza del mercato cinese. Alla ripresa dei
negoziati, l'Unione potrebbe modificare la propria posizione negoziale
accettando la possibilità che le imprese europee possano partecipare solo al 50
anziché al 51% della proprietà delle joint- ventures di futura costituzione.
Tale posizione paritaria rappresenterebbe per la Cina quanto già concesso agli
Stati Uniti ed eviterebbe di mettere in difficoltà Pechino di fronte al governo
di Washington.
2. KOSSOVO - Un generale italiano a capo della Forza
di pace.
Il Ministro Dini ha espresso soddisfazione per l'annunciata nomina del tenente
generale Carlo Cabigiosu alla guida della KFOR a partire dal prossimo autunno.
La nomina di un ufficiale italiano, ottenuta a seguito di un intenso lavoro
condotto dai Ministri degli Esteri e della Difesa, costituisce un riconoscimento
del ruolo italiano nella conflitto in Kossovo e nella successiva fase di
pacificazione.
L'Italia è, fra l'altro, il primo contribuente alla KFOR, con un contingente di
6.500 uomini su un totale di 46.000.
3. ITALIA - Approvata la legge sulla Conferenza
degli italiani nel mondo.
In occasione dell'approvazione definitiva, avvenuta ieri da parte del Senato,
del disegno di legge sulla 1^ Conferenza degli italiani nel mondo, il
Sottosegretario Danieli ha espresso soddisfazione, sottolineando come il
provvedimento consentirà di realizzare entro l’anno un’iniziativa
innovativa e di alta valenza politica. In dicembre - ha ricordato il
Sottosegretario - si riuniranno i rappresentanti delle comunità degli italiani
all’estero, delle loro storiche espressioni associative, del Consiglio
Generale degli Italiani all’Estero, delle forze politiche e sindacali e delle
Regioni per dibattere i loro problemi e individuare le vie per rendere gli
italiani all’estero sempre più partecipi della vita del Paese.
Da parte del Governo si intende in questo modo non solo confermare
l’attenzione e l’impegno nei confronti dei connazionali, ma anche e
soprattutto valorizzare questa presenza, che ha per l’Italia enormi
potenzialità in termini economici, culturali e scientifici. Proprio per questo
è previsto che alla Conferenza partecipino anche personalità italiane o di
origine italiana che hanno saputo conquistare posizioni di rilievo nei vari
settori della società dei Paesi che li accolgono.
La decisione di tenere la 1^ Conferenza degli italiani nel mondo nel mese di
dicembre, che sarà preceduta da cinque preconferenze continentali (Europa,
America latina, America settentrionale, Australia, Africa), costituirà
sicuramente un forte impegno per le forze politiche nazionali - ha rilevato il
Sottosegretario Danieli - anche nella prospettiva di approvare finalmente la
riforma degli artt. 48 e 49 della Costituzione e la conseguente legge ordinaria,
relativamente all’esercizio del diritto di voto dei nostri connazionali
all’estero.
4. NORVEGIA - Visita in Italia del ministro della
Difesa.
Il ministro italiano della Difesa Mattarella ha incontrato ieri il collega
norvegese Bjorn Tore Godal, in visita ufficiale in Italia. I colloqui, sv<oltisi
in un clima di viva cordialità, hanno riguardato i principali temi
dell'attualità internazionale ed i rapporti bilaterali. In tema di sicurezza
europea i Ministri, nel ribadire che il vincolo transatlantico resta il cardine
del sistema di sicurezza e di difesa dei due Paesi, si sono in particolare
soffermati sul processo di costruzione nell'ambito dell'Unione Europea. Al
riguardo è stata sottolineata l'esigenza di piena cooperazione e trasparenza
tra la NATO e la UE, nell'ottica di valorizzare anche i risultati fin qui
conseguiti nella collaborazione tra UEO e NATO.
In tema di relazioni bilaterali, che si inquadrano nell'ambito dell'Accordo di
cooperazione nel campo dei materiali per la difesa, siglato nel 1988, i Ministri
hanno espresso positive valutazioni circa la collaborazione in corso e si sono
poi soffermati sulla possibilità di collaborazione delle rispettive industrie
del settore ai programmi di sviluppo e di ammodernamento delle Forze Armate dei
due Paesi, ricercando anche opportune forme che consentano trasferimenti di
tecnologie. Il Ministro Mattarella, in particolare, ha sottolineato l'alta
valenza tecnologica dell'industria italiana per la difesa, segnatamente nei
settori elicotteristico e dell'armamento navale ed aeronautico, auspicando in
particolare una favorevole risposta della Norvegia al programma per il velivolo
europeo EF-2000.
12
maggio 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |