i-e409

Giorni dell'Europa

Giovedì 30 novembre 2000

1. CONSIGLIO EUROPEO - Regolamento sulle impronte digitali.
Si riunisce oggi e domani a Bruxelles il Consiglio Giustizia ed Affari Interni, l'ultimo sotto Presidenza francese. Dovrebbero essere approvati l’istituzione di una unità provvisoria EUROJUST, una decisione quadro concernente il sequestro e la confisca degli strumenti e dei proventi dei reati, nonchè il regolamento EURODAC relativo alle impronte digitali dei richiedenti asilo. A latere del Consiglio sarà firmato l’atto di modifica della Convenzione Europol, per estenderne la competenza al riciclaggio. Non dovrebbe altresì presentare difficoltà l’approvazione dei due programmi di misure, uno in materia civile l’altro penale, relativi all’attuazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.
Il Consiglio dovrebbe quindi discutere due direttive sulle sanzioni ai vettori che trasportano cittadini di Stati terzi sprovvisti dei necessari documenti e sul reciproco riconoscimento delle decisioni in materia di allontanamento.

2. CONSIGLIO EUROPEO - Libro bianco sulla sicurezza alimentare.
La seconda sessione, che si svolge oggi, del nuovo "Consiglio mercato interno, consumatori e turismo" sarà dedicata al piano d'azione e-Europe 2002, alle direttive sugli appalti pubblici, alla direttiva in materia di sicurezza generale dei prodotti ed alla direttiva sul commercio a distanza dei servizi finanziari. La Presidenza informerà, inoltre, sui risultati dell'incontro informale dei ministri del turismo, svoltosi a Lille il 22 novembre, dedicato alla politica di sviluppo sostenibile del turismo europeo.
Di particolare interesse per l’Italia sarà infine la discussione sul Libro Bianco per la Sicurezza Alimentare, che figurerà tra i punti all’ordine del giorno del Consiglio Europeo di Nizza. L’argomento è di estrema attualità, specie con la recente riapertura della vicenda della “mucca pazza”. Il nostro Paese ha inoltre presentato la candidatura della città di Parma ad ospitare l’Agenzia per la Sicurezza alimentare che dovrà essere istituita sulla base del Libro Bianco.
Sempre sul caso della “mucca pazza” la Commissione ha adottato alcune nuove misure, che saranno sottoposte ad una riunione straordinaria dei Ministri dell’Agricoltura il prossimo 4 novembre. Tra esse in particolare un divieto temporaneo per la somministrazione di farine animali a tutti gli animali e non solo ai bovini.

3. EUROPA - In concorrenza con gli Usa per l'industria aeronautica.
Le maggiori industrie aeronautiche europee e statunitensi, che tanto contribuiscono alle esportazioni dei rispettivi Paesi, sembrano avere adottato due strategie parzialmente diverse per la conquista del mercato dei velivoli commerciali. Mentre il consorzio europeo Airbus pare orientato a privilegiare i collegamenti fra i grandi hubs, da effettuare con velivoli di grandi dimensioni come il progettato A3XX (il super jumbo da 550-650 passeggeri), la Boeing punta prevalentemente sul traffico fra aeroporti di medie dimensioni con aerei di media capacità.
Gli ultimi dati sulle vendite del velivolo Boeing 777 (bimotore da 300-350 posti), anticipati dalla stampa statunitense, sembrano convalidare la validità della strategia del colosso di Seattle: la Boeing avrebbe infatti registrato nell'anno in corso ben 113 ordinativi per i velivoli 777, pari ad un ammontare di 18 miliardi di dollari, dimostrando quindi di aver saputo soddisfare le esigenze dei suoi principali clienti.
Nonostante punti soprattutto ai velivoli di media capacità, la società di Seattle non è comunque intenzionata a trascurare il mercato dei grossi velivoli, pur investendo in tale segmento di mercato somme inferiori rispetto al concorrente europeo.
Per giudicare quale strategia si sarà rivelata vincente, sarà comunque necessario attendere il lancio di tutti i nuovi prodotti da parte dei due "contendenti".
La sfida fra le industrie aeronautiche assume particolare rilievo anche da un punto di vista macroeconomico: i velivoli rappresentano infatti una voce ragguardevole all'interno delle esportazioni sia degli Stati Uniti che dell'Unione Europea.

Giorni dell'Europa


30 novembre 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin