i-e322

Giorni dell'Europa

Giovedì 8 giugno 2000

1. GERMANIA - In Sicilia il presidente tedesco.
L’incontro tra il Presidente della Repubblica Ciampi residente della Repubblica Federale di Germania, Johannes Rau, che si tiene oggi e domani a Palermo, ha carattere informale ed avviene in coincidenza con la visita privata del Presidente tedesco nel capoluogo siciliano.
Esso fa seguito all’incontro che i due Capi di Stato hanno avuto durante la visita del Presidente Ciampi in Germania lo scorso luglio, e si inquadra nel contesto delle consultazioni regolari al massimo livello tra i due Paesi.
In agenda i temi delle riforme istituzionali dell'Unione Europea, la situazione nel Mediterraneo, le prospettive del dialogo interculturale e l'attualità in Russia.

2. ITALIA - Eccellenti relazioni bilaterali con la Tunisia.
L’incontro di oggi del Ministro Dini con il Ministro degli Esteri tunisino, Ben Yahia, si inserisce nel quadro delle eccellenti relazioni bilaterali, confermate da ultimo in occasione della sessione di consultazioni politiche tenutasi a Tunisi il 15 maggio scorso con la partecipazione del Sottosegretario Serri.
In tale circostanza, sono stati raggiunti risultati importanti quali la firma del Protocollo esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica, mentre il Protocollo di cooperazione culturale è in via di definizione.
L’incontro di oggi sarà un'occasione per affrontare questioni quali la pesca (il Governo italiano appoggia lo sviluppo delle società miste come strumento privilegiato per il definitivo superamento del tradizionale contenzioso per la pesca nelle acque nel Canale di Sicilia), lo sviluppo della cooperazione fra le due Marine Militari per la prevenzione e l'assistenza in caso di incidenti di mare e la questione dell'istituzione della Zona Economica Esclusiva.
Si parlerà anche di cooperazione industriale: la Tunisia, grazie anche all’attuazione di un programma di riforme strutturali che hanno consentito un significativo miglioramento dei principali indicatori economici, ha fatto registrare negli ultimi anni una costante crescita economica. L’Italia è il primo Paese investitore (se si considera il settore energetico) e il secondo fornitore e cliente. Imprese italiane sono presenti con posizioni significative in settori come il tessile e l’abbigliamento, il meccanico ed elettrico, il turismo e l'agricoltura. Di minore rilevanza la presenza nel settore agro-alimentare, dei trasporti  e in quello ittico. La Tunisia ha mostrato un forte interesse ad approfondire l’esperienza italiana dei distretti industriali ed al fine di assicurare uno scambio di opinioni in proposito sarà organizzato a fine mese un apposito seminario.
In agenda anche lo sviluppo del partenariato euro-mediterraneo, nel comune intento di rilanciare tale importante foro di cooperazione regionale, come concordato anche durante la recente riunione informale di Lisbona dei 27 Paesi partners.

3. ITALIA - Si può migliorare il meccanismo delle sanzioni all'Iraq.
Il Presidente dell’Assemblea Nazionale irachena, Saadun Hammadi, è in visita in Italia dal 7 al 9 giugno su invito del Presidente della Camera dei Deputati, Violante. Hammadi sarà ricevuto dal Presidente del Consiglio e dal Ministro Dini.
I colloqui saranno incentrati sull'applicazione della risoluzione 1284 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Da parte italiana sarà sottolineata l'esigenza di una piena applicazione irachena della risoluzione, quale passaggio obbligato per la sospensione e l’abrogazione delle sanzioni, e quindi per la piena reintegrazione dell'Iraq nella Comunità internazionale. Si può comunque agire per migliorare il funzionamento del meccanismo delle sanzioni: l'Italia preme per migliorare le condizioni socio-umanitarie della popolazione irachena, per alleggerire le procedure del Comitato Sanzioni e per instaurare un clima di fiducia tra la Comunità internazionale e la dirigenza politica irachena.

Giorni dell'Europa


8 giugno 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin