i-e391

Giorni dell'Europa

Roma, Giovedì 2 novembre 2000

1. UNIONE EUROPEA - Chieste al Giappone migliori condizioni per le imprese.
Durante l’incontro ad alto livello UE - Giappone, la Commissione ha lanciato un messaggio alle autorità nipponiche affinché migliorino le condizioni d'investimento per le imprese europee nel Paese del Sol Levante. L'economia giapponese, pur essendo tra le più sviluppate al mondo, resta secondo l'esecutivo europeo “una delle più difficili e meno attraenti per gli investitori stranieri: creare nuovi affari e ottenere licenze per lanciare prodotti e servizi è complicato e costoso”.
Secondo Bruxelles, per superare questa situazione Tokyo dovrebbe attuare alcune riforme come, ad esempio, accrescere la concorrenza nel settore delle telecomunicazioni e creare un'autorità regolatrice indipendente per garantire l'accesso al mercato.
La Commissione Europea ha inoltre sottolineato come il Giappone abbia bisogno di una maggiore determinazione per eliminare il nucleo centrale delle violazioni della concorrenza e assicurare prezzi bassi e una vasta scelta per imprese e consumatori.

2
. GERMANIA – Relazioni diplomatiche regolari con la la Corea del Nord.
La Germania stabilirà relazioni diplomatiche con la Corea del Nord. Lo ha annunciato il Ministro degli Esteri tedesco, Josckha Fischer, in una conferenza stampa a Tokyo, seguita a un colloquio con il collega giapponese Yohei Kono e con il premier Yoshiro Mori.
L'annuncio della disponibilità della Germania ad avviare relazioni diplomatiche con Pyongyang - che così sarebbe il secondo Paese dell'Unione Europea dopo l'Italia ad avere rapporti con la Corea del Nord - era già stato dato due settimane fa dal Cancelliere Gerhard Schroeder durante il vertice di Seul Asia-Europa.

3. KOSSOVO - Regolari ed ordinate le elezioni.
L’On. Ministro Dini ha espresso soddisfazione per il regolare svolgimento delle elezioni amministrative in Kossovo, per le quali l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha confermato la netta vittoria della Lega Democratica del Kossovo (LDK, capeggiata dall'esponente albanese moderato Ibrahim Rugova). Il Governo statunitense ha chiesto al Presidente jugoslavo, Voijslav Kostunica, di riconoscere il voto amministrativo in Kossovo.  Critica la posizione russa.
L’On. Ministro Dini ha preso atto con “soddisfazione” del “clima sereno e privo di violenze” che ha caratterizzato la consultazione elettorale in Kossovo. La vittoria alle elezioni amministrative della Lega guidata da Ibrahim Rugova è stata, inoltre, confermata dall’OSCE, che aveva organizzato le elezioni per poi verificarne la correttezza.
Dopo lo spoglio delle schede deposte in 27 seggi elettorali, su 30 totali (ossia con lo scrutinio del 90 per cento dei voti), la LDK risulta avere ottenuto il 58 per cento delle preferenze e la maggioranza assoluta in 21 dei 27 comuni nei quali si è votato, contro il 27 per cento complessivo ottenuto dal Partito Democratico del Kossovo (PDK, capeggiato dall'ex guerrigliero indipendentista Hashim Thaci) che ha conquistato la maggioranza in soli sei comuni.
Le elezioni si sarebbero svolte “in modo pulito e corretto” anche secondo gli Stati Uniti, che hanno invitato le autorità di Belgrado a volerle riconoscere.  In tal senso il Presidente jugoslavo Kostunica si sarebbe già mostrato favorevole ad un dialogo con la coalizione vincitrice.
La Russia ha, invece assunto un atteggiamento critico nei confronti delle elezioni di sabato scorso, affermando, in un comunicato del Ministero degli Esteri russo, che “esse sono state organizzate in modo affrettato e rischiano di legittimare la ‘contropulizia etnica’ a danno dei serbi, praticata nella regione dagli estremisti albanesi”.

4. JUGOSLAVIA - Entra di nuovo all'Onu.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che accoglie la Repubblica Federale di Jugoslavia quale nuovo Stato membro dell’ONU. Presente l’inviato speciale del Presidente Kostunica, Goran Svilanovic. Soddisfazione da parte degli altri Stati successori dell’ex Jugoslavia.
Otto anni dopo l’adozione da parte dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza delle risoluzioni che hanno sancito la cessazione dell’esistenza della RSFJ, sollecitando un’apposita richiesta di adesione all’ONU da parte della Repubblica Federale di Jugoslavia, è stata definitivamente ammainata nel piazzale delle Nazioni Unite la bandiera con la stella rossa della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia. Al suo posto è stata issata, con ogni attenzione protocollare, la bandiera della RFJ. Si pone così termine ad un anacronismo e ad una situazione ambigua che prevedeva la presenza, ormai solo alle Nazioni Unite, dei simboli di un regime scomparso da tempo e la mancanza della partecipazione attiva di un importante attore della politica europea.
La cerimonia dell’alzabandiera è stato l’atto conclusivo di un processo che, a breve distanza della vittoria elettorale di Kostunica e della sua assunzione del potere a seguito delle dimostrazioni popolari, ha visto in rapida successione la presentazione da parte del nuovo Presidente della tanto attesa richiesta di adesione all’ONU, l’adozione da parte del CdS della risoluzione con cui si raccomanda all’Assemblea Generale l’ammissione del nuovo membro e, infine, l’approvazione all’unanimità dell’atto dell’Assemblea Generale che sancisce l’appartenenza della Repubblica Federale di Jugoslavia all’ONU.
Merita sottolineare il ruolo che l’Unione Europea ha assunto in questa circostanza alle Nazioni Unite. La risoluzione adottata dall’Assemblea Generale è stata, infatti, presentata dalla Francia a nome dell’Unione Europea ed i quindici Stati membri ne sono stati tra i primi co-patrocinatori.
Altro aspetto significativo è stato l’atteggiamento degli altri quattro successori dell’ex-Jugoslavia. Bosnia, Croazia, Macedonia e Slovenia hanno, infatti, tempestivamente chiesto di essere associati tra i presentatori del progetto di risoluzione ed in tutti i loro interventi sono state  manifestate espressioni di caloroso benvenuto al nuovo Paese membro, oltre che ovviamente di grande soddisfazione per un passo che viene considerato come il riconoscimento dell’uguaglianza tra i cinque Stati successori della RSFJ.

5. RUSSIA - Divergenze politiche (non economiche) con la Turchia.
La recente visita del Primo Ministro russo Kasyanov in Turchia, oltre a consolidare la tendenza alla tenuta di regolari incontri bilaterali, ha segnato una tappa importante nella cooperazione economica fra i due Paesi.
Il principale tema affrontato durante gli incontri è stata la cooperazione nei settori economico-commerciale, con particolare riferimento al progetto “Blue stream” e alla fornitura di energia elettrica russa via Georgia.
Quanto al primo punto, il Primo Ministro russo ha fatto visita ai siti del progetto, alla presenza del Ministro turco dell’Energia, Ersumer e dei Presidenti delle principali società italiane che partecipano a "Blue Stream", manifestando soddisfazione per lo stato di avanzamento dei lavori.
A fronte di questi positivi sviluppi delle relazioni economiche bilaterali, permangono, sul piano politico, divergenti vedute a Mosca ed a Ankara circa le strategie di stabilizzazione di due aree di grande rilevanza per i due Paesi, e cioè il Caucaso meridionale e l’Asia Centrale. In particolare, Russia e Turchia mantengono due approcci diversi alla crisi del Nagorno-Karabakh ed alle relative aspirazioni di Armenia e Azerbaijan.
Il recente intensificarsi delle visite bilaterali, oltre all'accentuata cooperazione economica russo-turca, lasciano ben sperare per una migliore intesa fra i due Paesi anche in questi settori di comune interesse.

Giorni dell'Europa


2 novembre 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin