1. GRECIA - Permanente il dialogo diplomatico con la Turchia.
La recente visita in Grecia del Ministro degli Esteri turco Cem, oltre a
consentire la firma di accordi di collaborazione, sembra aver costituito un'utile
occasione per "strutturare" il dialogo fra i due Paesi.
E' stato infatti deciso di costituire uno "Steering Committee", presieduto dai
due Segretari Generali agli Affari Esteri, che si dovrebbe riunire periodicamente per
monitorare i progressi della cooperazione nei settori coperti da accordi bilaterali. Un
sottocomitato, presieduto dai rispettivi Direttori per l'Europa, è stato creato allo
scopo di favorire l'adeguamento della Turchia all'"acquis" comunitario.
Il Ministro Cem ed il suo omologo greco hanno anche confermato l'intesa già
precedentemente raggiunta di reciproco appoggio alle candidature nelle Organizzazioni
Internazionali. Riguardo ai principali problemi bilaterali, i colloqui non sono andati al
di là della fase interlocutoria, anche se l'atmosfera è sempre stata collaborativa.
Al di là dei risultati pratici della visita, la circostanza che la missione di Cem ad
Atene sia stata la prima di carattere ufficiale effettuata in Grecia da un Ministro degli
Esteri turco nel corso degli ultimi quaranta anni sembra testimoniare l'attuale volontà
dei due governi di ricercare la via per migliorare il livello delle relazioni bilaterali
che è eufemistico definire non sempre caratterizzate da una situazione idilliaca.
2. RUSSIA - Verso il consiglio italo-russo di cooperazione
economica. I colloqui di oggi del Ministro Dini con il Vice Presidente del Governo della
Federazione Russa Valentina Matvienko riguarderanno principalmente la preparazione della
Quinta Sessione del Consiglio italo-russo per la cooperazione economica, industriale e
finanziaria, che sarà tenuta in linea di massima dopo le elezioni presidenziali russe del
26 marzo. In vista della Quinta Sessione del Consiglio di Cooperazione, si discuterà del
rinnovo degli strumenti della collaborazione industriale fra i due paesi e delle modalità
per favorire un più diretto contatto fra le imprese italiane e russe.
Si potrà quindi procedere a mettere a punto la struttura generale della Quinta Sessione
del Consiglio di Cooperazione. Attenzione particolare sarà dedicata ai grandi progetti in
corso (progetto FIAT di investimento nella fabbrica di veicoli Nizhegorod Motors di
Gorkij, progetto BLUE STREAM, e progetto AERMACCHI).
E' previsto anche l'esame dello stato degli Accordi bilaterali e la firma di tre nuovi:
accordo turistico, rinnovo dellaccordo sulla formazione dei quadri, Convenzione
consolare.