i-e005

Giorni dell'Europa

Anno 1999
Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre

Anno 2000


Dicembre 1999

Venerdì 31
1. UNIONE EUROPEA. La Presidenza dalla Finlandia al Portogallo
2. CROAZIA. I sondaggi indicano in testa l'opposizione
3. FRANCIA. Continua l'opposizione alla carne inglese
4. ITALIA. La situazione alla vigilia del "Millennium bug"

Giovedì 30
1. GERMANIA. Volgono al meglio gli indicatori economici
2. PORTOGALLO. Dopo 25 anni riprendono le relazioni diplomatiche con l'Indonesia

Mercoledì 29
1. UNIONE EUROPEA. Il Brasile punta sull'Europa per bilanciare gli Usa
2. BANCA CENTRALE EUROPEA. Aumento dei tassi entro il trimestre
3. ITALIA. Le condizioni per accrescere lo scambio con la Libia
4. TURCHIA.  Rinviato il processo all'italiano Frisullo

Martedì 28
1. ALBANIA. Consolato italiano a Valona
2. ITALIA. Il ministro italiano Berlinguer a Tripoli
3. RUSSIA. Non ci sarà l'attacco frontale in Cecenia
4. RUSSIA. Per gli Usa le elezioni danno segnali positivi

Lunedì 27
1. ITALIA. Iniziative per la liberazione degli ostaggi nell'aereo indiano

Giovedì 23
1. ITALIA. Subito 9 miliardi per le Ong in Venezuela
2. REGNO UNITO. In gennaio a Londra il ministro degli esteri iraniano

Mercoledì 22
1. UNIONE EUROPEA. Secondo vertice con la Cina
2. GRECIA. Prima società mista greco-turca
3. ITALIA. Ciampi saluta il corpo diplomatico
4. ROMANIA. Nuovo capo del governo, stessi ministri

Lunedì 20
1. ITALIA. Alta tecnologia tra le importazioni da Israele
2. ITALIA. Cordoglio e assistenza per il Venezuela

3. KOSSOVO. Nuova struttura amministrativa
4. JUGOSLAVIA. Città italiane collaborano con sindaci jugoslavi.

Venerdì 17
1. GERMANIA. A Berlino i ministri del G-8 discutono di Cecenia
2. ITALIA. Apprezzata la posizione indonesiana su Timor Est

3. ITALIA. Anche un italiano fra i quattro europei graziati in Congo Brazzaville
4. TURCHIA. Presto le riforme sulle incompatibilità con l'Unione Europea

Giovedì 16
1. UNIONE EUROPEA. Le priorità della Presidenza portoghese
2. ITALIA. Il ministero degli Esteri indonesiano incontra Mattarella

3. RUSSIA. Contrarietà alla revisione del trattato sui missili

Mercoledì 15
1. KOSSOVO. Verso un governo provvisorio
2. ITALIA. Con la Thailandia scambi commerciali e confronto politico

3. UNGHERIA. Da Ciampi il presidente Goncz

Martedì 14
1. ITALIA. La visita del presidente eritreo
2. ROMANIA. Revocato il primo ministro

Lunedì 13
1. UNIONE EUROPEA. Le decisioni del Consiglio di Helsinki

Venerdì 10
1. UNIONE EUROPEA. Meno timori negli Usa per la Difesa europea
2. CROAZIA. Fissate le elezioni politiche
3. ITALIA. Accordo con gli Stati Uniti sul trasporto aereo

Giovedì 9
1. UNIONE EUROPEA. L'agenda del Consiglio di Helsinki

Martedì 7
1. UNIONE EUROPEA. Il Consiglio affari generali accelera sulle riforme
2. ZONA EURO. La disoccupazione sotto il 10 per cento
3. MACEDONIA. Alle elezioni presidenziali prevale Trajkovski
4. RUSSIA. Verso l'attacco finale in Cecenia

Venerdì 3
1. UNIONE EUROPEA. Timor Est spera in "relazioni speciali"

Giovedì 2
1. UNIONE EUROPEA. La posizione dell'Italia al Consiglio di Helsinki
2. RUSSIA. Accordo con la Turchia per il gasdotto
3. TURCHIA. Rallenta lo scambio economico con l'estero

Mercoledì 1
1. FRANCIA. Vertice con la Germania sulla difesa europea
2. ITALIA. D'Alema per primo in Libia
3. RUSSIA. Insistenze franco-tedesche per l'accordo in Cecenia
4. RUSSIA. Credito giapponese alla Federazione russa
5. SPAGNA. Conclusa la visita del presidente italiano Ciampi


Novembre 1999

Martedì 30
1. UNIONE EUROPEA. A Seattle discutiamo di tutto
2. UNIONE EUROPEA. A Roma un dibattito sul Consiglio di Helsinki
3. ITALIA. Fitta l'agenda con la Libia
4. OLANDA. D'Alema si incontra con la regina
5. POLONIA. Con l'Italia verifica dell'allargamento europeo
6. SPAGNA. La visita del presidente Ciampi.

Lunedì 29
1. UNIONE EUROPEA. Convergenza franco-britannica sulla Conferenza intergovernativa
2. CROAZIA. Si voterà il 3 gennaio?
3. FINLANDIA. Il primo ministro anticipa il Consiglio Europeo
4. ITALIA. Al primo posto nel commercio con la Libia
5. REGNO UNITO. Presto un governo per l'Ulster

Venerdì  26
1. EUROPA. A Venezia un seminario per giornalisti europei sul Balcani
2. ARMENIA. Si dialoga con Russia e Azerbaijan sul Nagorno-Karabagh
3. RUSSIA. Spinte a rafforzare l'esercito
4. TURCHIA. I possibili sviluppi del Caso Ocalan

Giovedì 25
1. UNIONE EUROPEA. La preparazione del Consiglio di Helsinki
2. AUSTRIA. Si cerca un governo in nome dell'Europa
3. BULGARIA. Il presidente del Parlamento visita Ciampi
4. GRAN BRETAGNA. Slitta in referendum sull'euro?
5. ITALIA. Colloqui con Slovenia, Ungheria e Croazia
6. TURCHIA. Confermata la pena capitale per Ocalan

Mercoledì 24
1. ITALIA. Il ministro Jervolino firma accordo sulla sicurezza con l'Algeria
2. ITALIA. Primo sì del parlamento tunisino sui beni degli italiani
3. RUSSIA. "Sulla Cecenia non si discute all'Onu"
4. TURCHIA. Il segretario dell'Onu sulla sortre di Ocalan

Martedì 23
1. FINLANDIA. Il presidente incontra Ciampi a Roma
2. GRECIA. Clinton riconosce il ruolo greco nei Balcani
3. ITALIA. Il presidente argentino Menem in visita di congedo
4. ITALIA. Accordo per uno stabilimento Eni in Qatar
5. RUSSIA. Eltsin preme sul parlamento per la moratoria nucleare

Venerdì 19
1. EUROPA. E' dell'OSCE l'ultimo appuntamento del secolo in Europa
2. AUSTRIA. Veti incrociati sul nuovo governo
3. ITALIA. Visita ufficiale del presidente brasiliano Cardoso
4. TURCHIA. Firmato ad Istanbul il protocollo per l'oleodotto del Caucaso

Giovedì 18
1. UNIONE EUROPEA. All'Onu troppe opposizioni alla moratoria sulla pena di morte
2. UNIONE EUROPEA. Solana spinge per la Difesa europe
3. ITALIA. Il presidente algerino auspica un "salto di qualità"
4. REGNO UNITO. In Ulster l’Ira ha annunciato di essere pronta al disarmo

Mercoledì 17
1. GERMANIA. Nei Laender si insegnerà l'italiano?

Lunedì 15
1. UNIONE EUROPEA. Al Consiglio affari generali anche la pena di morte
2. ITALIA. Confermato il direttore generale della Fao
3. ITALIA. Prima visita ufficiale del presidente algerino
4. ITALIA. Colloqui sull'impegno della Nato
5. MACEDONIA. Albanesi determinanti nella scelta del presidente
6. ROMANIA. In Europa con tutti i suoi bambini
7. TURCHIA. Subito aiuti italiani a Duzce

Venerdì 12
1. CROAZIA. Inizia la campagna elettorale
2. ITALIA. Le prospettive della Conferenza di Seattle
3. ITALIA . Con l'Australia si discute di Timor Est
4. ITALIA. Collaborazione fra ministero degli Esteri e Camere di commercio

Giovedì 11
1. EUROPA. Un nuovo trattato sulle forze convenzionali
2. COMMISSIONE EUROPEA. Il contributo alla revisione dei trattati
3. ALBANIA. Gli incontri italiani del primo ministro
4. ITALIA. Più cooperazione culturale con l'Iran
5. ITALIA. La preparazione al Millennium Round

6. ITALIA. Più coordinamento per la diffusione del "made in Italy"

Mercoledì 10
1. ALBANIA. Il nuovo primo ministro comincia dall'Italia
2. AUSTRIA. Dopo un mese, ancora senza governo
3. BELGIO. Superata la crisi della diossina
4. FRANCIA. Se ne va due anni prima il direttore del Fondo monetario internazionale
5. GRECIA. Ormai pronta per l'euro

6. ITALIA. Ritorno nell'esecutivo dell'Unesco

Martedì 9
1. GERMANIA. Tiepida con il Giappone sulla riforma dell'Onu

Lunedì 8
1. ITALIA. Aiuti agli alluvionati dell'India
2. ITALIA. A Roma il ministro iraniano della cultura
3. TURCHIA.Ad Ankara l'uomo forte del Pakistan

Giovedì 4
1. UNIONE EUROPEA. La ricostruzione del Kossovo
2. ARMENIA. Sostituito in presidente assassinato
3. ITALIA. Eletta nel Comitato patrimonio mondiale dell'Unesco
4. ITALIA. Pressioni sulla Tunisia per la sicurezza della pesca
5. MACEDONIA. Più deboli i partiti di governo
6. TURCHIA. Riaffiorano frizioni con l'Iran

Mercoledì 3
1. UNIONE EUROPEA. Una delegazione ad Algeri
2. ITALIA. Missione del ministero degli Esteri a Timor Est
3. ITALIA. L'Alitalia riprende i voli su Algeri
4. JUGOSLAVIA. Il Montenegro adotta il marco come moneta
5. RUSSIA. Disponibilità per una missione Osce in Cecenia

Martedì 2
1. GEORGIA. Nelle elezioni politiche vittoria di Shevardnadze
2. MACEDONIA. Le seconde elezioni presidenziali
3. NORVEGIA. Vertice fra Usa, Israele e palestinesi a Oslo
4. UCRAINA. Ballottaggio fra Kuchma e Simonenko per la presidenza


Ottobre 1999

Venerdì 29
1. GERMANIA–GIAPPONE. La visita del cancelliere Schroeder
2. SPAGNA-AMERICA LATINA. Una Borsa a Madrid per titoli sudamericani

3. ITALIA–SLOVACCHIA. Incontro dei due ministri degli Esteri
4. ITALIA–COREA. Sarà sostenuta la candidatura italiana al Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Giovedì 28
1. ALBANIA. Ilir Meta candidato premier
2. FRANCIA-IRAN
. Apprezzamento Usa per la visita del presidente Khatami
3. UE-STATI UNITI. No a fusioni nell'industria militare
4. ITALIA-STATI UNITI. Sottoscritto l'accordo sulla sicurezza aerea

Mercoledì 27
1. ALBANIA. Cambia il primo ministro
2. GRAN BRETAGNA. Con la Cina rapporti più stretti

3. UNIONE EUROPEA. Confronto con gli Usa alla Conferenza sul commercio mondiale
4. RUSSIA. I principali giornali incontrano Dini
5. ITALIA. Progetto della Farnesina per il "ritorno" degli immigrati
6. ITALIA. Il sottosegretario Patrizia Toia alla Conferenza dell'Unesco

Martedì 26
1. TURCHIA. I colloqui con il primo ministro israeliano
2. PORTOGALLO. Insediato il nuovo governo

3. RUSSIA. Con l'Italia dialoghi anche sull'Europa
4. ITALIA. In Egitto il ministro Fassino
5. CIPRO. La visita del presidente Luciano Violante

Lunedì 25
1. SPAGNA. Dibattito sulle atomiche americane
2. JUGOSLAVIA. Coalizione elettorale delle opposizioni

3. TURCHIA. Assistenza per l'unione doganale con l'Unione Europea
4. UNIONE EUROPEA. Dall'Iran un invito alla collaborazioneeconomica
5. FRANCIA. Chirac insiste sulla Difesa europea
6. RUSSIA. In Italia il ministro degli Esteri

Venerdì 22
1. TURCHIA. Attentato mortale ad ex ministro
2. TURCHIA. Il processo d'appello ad Ocalan

3. PORTOGALLO. Nel nuovo governo confermati 11 ministri su 16
4. ITALIA. La conferenza euro-mediterranea per la gestione delle acque
5. JUGOSLAVIA. Milosevic dice "no" ad elezioni anticipate
6. FRANCIA. Con Ciampi e Dini bilancio delle relazioni con l'Italia
7. MALTA. Assistenza italiana per l'ingresso nell'Unione

Giovedì 21
1. RUSSIA. "Il trattato antimissile non si tocca"
2. ALBANIA. A Tirana la Fiera del Levante

Mercoledì 20
1. GRECIA. Giro d'Europa del ministro degli Esteri

Lunedì 18
1. ITALIA. A Roma in cerca di pace per il Corno d'Africa
2. CONSIGLIO EUROPEO. Da Tampere un progetto: un'area di giustizia entro il 2005
3. UNIONE EUROPEA. Francia e Germania per un'Europa più politica.
4. GERMANIA. Cambia la politica sul Consiglio di sicurezza dell'Onu
5. VATICANO. Visita ufficiale di Ciampi

Venerdì 15
1. RUSSIA. Si discute di Cecenia com la Germania
2. ITALIA. Disappunto per il voto Usa sugli esperimenti nucleari
3. CONSIGLIO EUROPEO. A Tampere una novità: giustizia e affari interni.

Giovedì 14
1. UNIONE EUROPEA. Altri sei paesi nei programmi di allargamento
2. ITALIA. E' l'Europa la priorità della politica estera

Mercoledì 13
1. UNIONE EUROPEA. A Tempere nuova strategia verso la Turchia
2. ITALIA. Gli indennizzi ai connazionali rimpatriati

Giovedì 7
1. UNIONE EUROPEA. Il presidente Ahtisaari a Damasco
2. UNIONE EUROPEA. La Turchia sarà "candidata"
3. UNIONE EUROPEA. L'Italia chiede conferenza europea sull'immigrazione
4. GRECIA. Il ministro degli esteri va all'università di Istanbul
5. NATO. Dallo spagnolo Solana al britannico Robertson
6. TURCHIA. Toni distensivi con l'Italia sulla sentenza pro Ocalan
7. FRANCIA. Più facile capirsi con la Spagna
8. CROAZIA. Il sottosegretario Ranieri a Spalato

Mercoledì 6
1. POLONIA. Prodi spiega la sua politica
2. ALBANIA. Strategiche le relazioni con l'Italia
3. PRINCIPATO DI MONACO. Prima visita ufficiale italiana

Martedì 5
1. AUSTRIA. Il risultato elettorale non dà soluzioni
2. TURCHIA. Per Ocalan tribunale italiano riconosce asilo politico
3. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA. Immigrazione in primo piano
4. SLOVACCHIA. A Roma il ministro degli Esteri

Lunedì 4
1. AUSTRIA. Alle elezioni avanza la Destra
2. ITALIA. Credito all'Algeria per le piccole imprese

Venerdì 1
1. PORTOGALLO. Leader timorese in visita a Lisbona
2. VENEZUELA. A Roma il presidente Chavez


Settembre 1999

Giovedì 30
1. ITALIA. Possono votare gli italiani all'estero
2. CECENIA. La Russia disposta al dialogo?
3. KOSSOVO. Sempre difficile la convivenza
4. COMMISSIONE EUROPEA. Nomine alle Direzioni generali
5. CINA. La Fiat produrrà trattori
6. FINLANDIA. Piace a Ciampi il programma finlandese per l'Europa

Mercoledì 29
1. AUSTRIA. Coalizione contro la destra
2. UNGHERIA. Fiducia nell'Italia per l'adesione all'Unione europea
3. SLOVENIA. Esame congiunto con l'Italia della situazione nei Balcani

Martedì 28
1. BOSNIA. La Nato ridurrà le sue truppe
2. REGNO UNITO. Annuncio sulla riduzione del debito ai paesi poveri
3. UNIONE EUROPEA. Prodi incontra la presidenza finlandese
4. CONSIGLIO EUROPEO AGRICOLTURA. Si prepara il negoziato del "Millennium round"
5. FINLANDIA. Ciampi in visita per due giorni

Lunedì 27
1. TURCHIA. Negli Usa il primo ministro Ecevit
2. EURO. I consigli del G7 per il rafforzamento
3. ITALIA. in Uzbekistan una "Settimana tecnologica"

Venerdì 24
1. ITALIA. Si studiano collaborazioni con Cuba

Giovedì 23
1. FRANCIA. Ampio confronto con l'Italia

Mercoledì 22
1. GERMANIA. La nuova geografia politica dei Laender
2. COMMISSIONE EUROPEA. Primi cambiamenti organizzativi

Lunedì 20
1. GERMANIA. I socialdemocratici perdono in Sassonia a vantaggio del Pds
2. GRAN BRETAGNA. Incontro a Siena sulle politiche per l'Europa

Venerdì 17
1. GERMANIA. Dai risultati elettorali difficoltà in Parlamento per il governo
2. UE. A Bari la riunione del patto di stabilità
3. GIORDANIA. Accordo di associazione con l'Unione Europea
4. CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA. Nuove regole stabilite dalla Cassazione italiana
5. TURCHIA. Definitivo rilancio della cooperazione con l'Italia

Giovedì 16
1. UE. Votata la fiducia alla Commissione Prodi
2. TURCHIA. Torna il sereno con l'Italia

Lunedì 13
1. RUSSIA. Il terrorismo islamico fa esplodere uno stabile di sette piani
2. PORTOGALLO. Passione per Timor Est
3. GERMANIA. La SPD ha perso in Turingia e nel Nor-Reno-Westfalia
4. UE. Consiglio Affari Generali discute di Timor Est e di Turchia

Venerdì 10
1. KOSOVO. Iniziativa Bers per la ricostruzione
2. BCE. Invariati i tassi
3. POLONIA. Il ministro Dini a Varsavia assicura il sostegno dell'Italia per l'adesione all'Unione Europea
4. ITALIA. Voto italiani all'estero

Giovedì 9
1. RUSSIA. Talbott a Mosca per rilanciare il dialogo con gli Usa
2. GERMANIA. Nonostante il calo elettorale, la politica economica del governo non cambierà
3. REGNO UNITO. Il tasso di riferimento aumenta di un quarto di punto
4. TURCHIA. Nuova candidatura all'ingresso in Unione Europea
5. POLONIA. Dini in visita parla di Unione Europea

Mercoledì 8
1. UE. Commissione verso la fiducia
2. ITALIA. D'Alema in Kossovo incoraggia la ricostruzione

Martedì 7
1. UCRAINA. Il presidente Kuchma si ricandida
2. RUSSIA. I guerriglieri islamici attivi nel sud del Daghestan
3. UE. Prodi e la Commissione davanti al Parlamento
4. UE. Il ministro degli esteri turco andrà a Bruxelles
5. UE. Fine dell'embargo verso il Kossovo e il Montenegro
6. SPAGNA. Il ministro De Castro incontra l'omologo Posada


Agosto 1999

Martedì 31
1. RUSSIA. In Daghestan l'offensiva finale?
2. TURCHIA. Controversa legge di amnistia
3. MACEDONIA. Un candidato forte per le presidenziali
4. PARLAMENTO EUROPEO. L'audizione dei commissari
5. JUGOSLAVIA. A Roma esponente dell'opposizione

Lunedì 30
1. RUSSIA. Parte la sfida elettorale a Eltsin
2. FRANCIA. Un italiano alla Conferenza degli ambasciatori in Francia

Giovedì 26
1. KOSSOVO. Gli americani sostengono il contingente russo
2. TURCHIA. Il Pkk si ritira
3. BELGIO. Prorogati i controlli sulla diossina
4. AUSTRIA. Una visita del ministro Scognamiglio
5. FRANCIA. Ospiti europei fra gli ambasciatori

Mercoledì 25
1. RUSSIA. Collaborazione strategica con la Cina
2. RUSSIA. In Daghestan le truppe rioccupano i villaggi
3. RUSSIA. Restano pesanti le condizioni economiche
4. ALBANIA. Le privatizzazioni cominciano dai telefonini

Lunedì 23
1. TURCHIA. La Grecia accantona le divergenze
2. KOSSOVO. Riunito a Pristina il Consiglio di transizione
3. RUSSIA. Per il Cremlino impossibile soluzione rapida in Daghestan
4. ITALIA. Italiano rapito in Iran, sequestratori chiedono impunità

Giovedì 19
1. RUSSIA. Si intensificano gli scontri nel Daghestan
2. TURCHIA. Duro colpo all'economia
3. RUSSIA. Diffidenza sul sistema antimissilistico
4. SVIZZERA. Consenso sull'accordo con la Ue
5. ITALIA. Aiuti alla Turchia

Martedì 17
1. TURCHIA. Terremoto rovinoso
2. RUSSIA. Putin ottiene la fiducia della Duma
3. JUGOSLAVIA. Karic si dimette dal governo
4. ITALIA. Impegno italiano in Kossovo

Lunedì 16
1. DAGHESTAN. Stato di emergenza in Cecenia
2. SPAGNA. No all'arbitrato per Pinochet
3. IRLANDA DEL NORD. Violenze di giovani cattolici
4. ITALIA. Rapiti in Iran un italiano e tre spagnoli

Giovedì 12
1. RUSSIA. Il premier incaricato Putin ce la farà?
2. RUSSIA. Iniziate le operazioni militari contro i guerriglieri islamici
3. RUSSIA. Ieltsin chiede alla Duma di ratificare il trattato Start 2
4. ITALIA. Approvata l'alleanza Alitalia-Klm
5. ITALIA. Afor 2 a un militare italiano?

Martedì 10
1. RUSSIA. Continuano le relazioni con gli Stati Uniti
2. NORVEGIA. Nuovi rapporti con l'Iran
3. TURCHIA. Ill Pkk vuole entrare nella vita politica
4. KOSSOVO. Manifestazione contro Milosevic il 19 agosto
5. ALBANIA. Inaugurati i lavori del nuovo porto di Valona

Lunedì 9
1. RUSSIA. Ieltsin rimuove Stepashin
2. RUSSIA. Situazione politica
3. KOSSOVO. Entra in azione la polizia internazionale

Venerdì 6
1. TURCHIA. Il Pkk deporrà le armi
2. ALBANIA. Peggiora la situazione della sicurezza
3. RUSSIA. Dopo ferragosto negoziato con gli Usa sugli arsenali
4. JUGOSLAVIA. Il Montenegro propone alla Serbia una "associazione"
5. ITALIA-LIBIA. Gheddafi collabora contro il terrorismo

Giovedì 5
1. KOSSOVO. A Pristina sono rimasti solo mille serbi
2. RUSSIA. Dilazioni per i debiti con l'estero
3. NATO. Inglese il nuovo segretario generale
4. JUGOSLAVIA. I progetti politici dell'opposizione illustrati all'Italia
5. ITALIA. Collaborazione con gli Usa per l'Eritrea

Mercoledì 4
1. TURCHIA. Appello di Ocalan ai suoi: via dalla Turchia
2. LIBIA. Presto riaprirà l'Istituto italiano di cultura
3. JUGOSLAVIA. Dini incontra Draskovic

Martedì 3
1. NATO. Si cerca il nuovo segretario generale
2. RUSSIA. Più vicina al Montenegro che alla Serbia

Lunedì 2
1. JUGOSLAVIA. Nel futuro politico c'è l'Italia
2. RUSSIA. In visita il presidente montenegrino
3. GRECIA-TURCHIA. C'è voglia di dialogo
4. LIBIA. Rilasciato peschereccio italiano


Luglio 1999

Giovedì 29
1. KOSSOVO. A Bruxelles la conferenza dei paesi donatori
2. JUGOSLAVIA. Rugova chiede libere scelte per i kossovari
3. GRAN BRETAGNA. Non ancora deciso il referendum per l'euro
4. TURCHIA. Possibile riavvicinamento all'Italia

Mercoledì 28
1. TURCHIA. Imprenditori apprezzano misure economiche del governo
2. RUSSIA. Scadono i debiti contratti dall'Unione Sovietica
3. UNIONE EUROPEA. Nuovo contenzioso con gli Stati Uniti
4. ITALIA, Confronto con gli Usa sulla ricostruzione nei Balcani
5. SVIZZERA. Si discute il rimpatrio dei profughi kossovari

Martedì 27
1. STATI UNITI-RUSSIA. Stepashin negli Usa
2. EURO. Va meglio sul dollaro
3. ITALIA-MOLDAVIA. Ottime relazioni bilaterali
4. ITALIA-PAESI DEL MEDITERRANEO. Riunione a Beirut
5. ITALIA-GERMANIA. La cultura italiana per i tedeschi

Lunedì 26
1. KOSSOVO. Sospesa l'attività del governo misto
2. ITALIA. Ciampi incontra gli europarlamentari
3. ITALIA-TUNISIA. Recupero delle relazioni bilaterali

Venerdì 23
1. EURO. Più forte
2. PARLAMENTO EUROPEO. Tre presidenti italiani
3. ITALIA-UNGHERIA. Verso l'Europa

Giovedì 22
1. TURCHIA. Arrestato dirigente Pkk
2. JUGOSLAVIA. L'esercito stanco di Milosevic

Mercoledì 21
1. EURO. Il deficit Usa favorisce la moneta europea
2. PARLAMENTO EUROPEO. Nicole Fontaine nuova presidente
3. PARLAMENTO EUROPEO. Nuovi poteri con questa legislatura
4. PARLAMENTO EUROPEO. Romano Prodi presenta ufficialmente la sua Commissione

Martedì 20
1. GRECIA. A Salonicco una sede dell'Agenzia per la ricostruzione del Kossovo
2. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI GENERALI. Le relazioni esterne dell'Unione
3. PARLAMENTO EUROPEO. Inizia la quinta legislatura
4. COMMISSIONE EUROPEA. Positiva conclusione del "caso Alitalia"
5. INGHILTERRA. A Londra Vertice italo-britannico

Lunedì 19
1. BALCANI. Il ritorno in piazza dell'opposizione serba
2. ALBANIA. Cohen annulla il viaggio per timore di attentati
3. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI GENERALI. Il programma della presidenza finlandese
4. ITALIA-GRAN BRETAGNA. Vertice a Londra

Venerdì 16
1. IRAN. La presidenza europea preccupata per la democrazia
2. ULSTER. I protestanti dettano condizioni intransigenti
3. GERMANIA. Ciampi visita la Banca centrale europea
4. BULGARIA. Italia secondo partner commerciale
5. CONSIGLIO D'EUROPA. Una promozione per l'Italia

Giovedì 15
1. MONTENEGRO. Con la serbia meglio una confederazione
2. ULSTER. I protestanti bocciano il compromesso di Blair
3. UNIONE EUROPEA. Contestato l'embrago per la carne agli ormoni
4. COMMISSIONE EUROPEA. Multa alla British Airways
5. PARLAMENTO EUROPEO. La francese Nicole Fontaine candidata alla presidenza
6. ITALIA-USA-KOSOVO. Il sottosegretario Ranieri in visita a Washington
7. ITALIA-TUNISIA. Evitato il sequestro di pescherecci

Mercoledì 14
1. RUSSIA. Sbloccati i prestiti del Fondo monetario internazionale
2. COMMISION EUROPEA. Contestato all'Italia il recepimento delle norme sulla sicurezza nel lavoro
3. GERMANIA. La visita del presidente della Repubblica italiana
4. ROMANIA. Buono l'interscambio economico con lì'Italia

Martedì 13
1. GRAN BRETAGNA-LIBIA. Determinante il ruolo dell'Italia
2. BALCANI. Progetto a tre per la pace
3. KOSSOVO. Comincia la ricostruzione
4. CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA. Italia e Spagna fuori regola per i diplomi
5. ITALIA. In visita il nuovo re di Giordania

Lunedì 12
1. CONSIGLIO ECOFIN. Sotto esame il Dpef italiano
2. ITALIA. Si prepara la visita del nuovo re di Giordania

Giovedì 8
1. GRAN BRETAGNA. Tornano le relazioni diplomatiche con la Libia
2. TURCHIA. Invito all'Italia: non interferite su Ocalan
3. BALCANI. Franco Berbabé coordina l'intervento italiano

Martedì 6
1. SIRIA-RUSSIA. Prima visita dalla fine dell'Urss
2. KOSSOVO. Si chiedono le dimissioni di Milosevic
3. BELGIO. Inedita maggioranza di governo
4. EURO. La Banca di Finlandia preoccupata per Germania e Italia
5. NATO. Il successore di Solana
6. SVIZZERA. Più rapporti con l'Unione Europea
7. ITALIA-IRAN. Nasce Camera di commercio italo-iraniana

Lunedì 5
1. KOSSOVO. Numerosi gli incidenti
2. ULSTER. La marcia orangista
3. TURCHIA. Attentato sanguinario
4. ITALIA. Cooperazione culturale con la Palestina


Giugno 1999

Lunedì 28
1. OCALAN. Turchia nega l'ingresso agli onorevoli Pisapia e Saraceni

Venerdì 18
1. KOSSOVO. Un quadro pesante di atrocità durante l'occupazione militare serba
2. BELGIO. La diossina porta al collasso alcuni settori economici
3. FRANCIA. In disaccordo con gli Usa solo sull'Iraq
4. IRAQ. La proposta anglo-olandese sulle sanzioni
5. CONSIGLIO EUROPEO TRASPORTI. D'accordo su un sistema unico di navigazione satellitare
6. COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO. A Roma il presidente

Giovedì 17
1. KOSSOVO. Accordo di massima per il ruolo delle truppe russe
2. EUROPA. Raddoppia il traffico aereo civile
3. MERCOSUR. L'America Latina "copia" l'Europa

Martedì 15
1. KOSSOVO. La forza di pace prende terreno
2. BENELUX. Cambiano le maggioranze
3. ELEZIONI EUROPEE. Cala ovunque la partecipazione

Lunedì 14
1. KOSSOVO. Lo strappo dei russi
2. CASO OCALAN. Maggioranza per l'impiccagione
3. ELEZIONI EUROPEE. Voto degli italiani all'estero

Venerdì 11
1. KOSSOVO. Dichiarata la fine dei bombardamenti
2. ITALIA-ALBANIA. La prima visita all'estero di Ciampi

Mercoledì 9
1. KOSSOVO. Il testo della risoluzione Onu
2. EURO. Valutazioni americane
3. CASO OCALAN. Richiesta la pena di morte
4. BENELUX. In Olanda resta Kok
5. SPAGNA. Pacco bomba al consolato italiano

Martedì 8
1. KOSSOVO. G8 vicino all'accordo sulla risoluzione Onu
2. EUROPA. Crisi politiche per la carne alla diossina
3. ITALIA-SPAGNA. Recapitati due pacchi bomba

Lunedì 7
1. KOSSOVO. Condizioni serbe per il ritiro bloccano il piano di pace
2. EUROPA. Embargo sulle carni

Venerdì 4
1. KOSSOVO. Concrete ipotesi di pace
2. NATO. Chi succederà a Solana?
3. IRAN-NORVEGIA. Scambio di ambasciatori
4. EUROPA. "Mr. Pesc": nomina di Javier Solana
5.
BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI. Non c'è l'accordo sul presidente.
6. CARNE AGLI ORMONI. Contrasto fra le due rive dell'Atlantico
7. EUROPA. Difesa comune

Giovedì 3
1. KOSSOVO. Attesa della risposta jugoslava al piano di pace internazionale
2. CUBA-SPAGNA. Rinviata la visita dei reali
3. GRECIA. Attiva presenza nei Balcani
4. EURO. Continua la debolezza
5. CONSIGLIO EUROPEO DI COLONIA. L'agenda dei lavori
6. CONSIGLIO D'EUROPA. Visita a Roma

Mercoledì 2
1. KOSSOVO. La Serbia scrive al presidente dell'Unione europea
2. OLANDA. Nuova coalizione di governo
3. EURO. In sei mesi perso il dieci per cento
4. COMMISSIONE EUROPEA. Prodi discute la composizione
5. PROCESSO OCALAN. Delegazione italiana aggredita all'aeroporto di Istanbul
6. CONSIGLIO D'EUROPA. Visita a Roma

Martedì 1
1. JUGOSLAVIA. Accettabili i principi del G8
2. RUSSIA. Nominati due vice primi ministri
3. TURCHIA. Possibile la formazione di un nuovo governo
4. TURCHIA. Aperto il processo a Ocalan
5. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI GENERALI. Le prospettive dell'allargamento dell'Unione


Maggio 1999

Lunedì 31
1. KOSSOVO. Sotto esame la posizione di Belgrado
2. SLOVACCHIA. Le elezioni presidenziali
3. MOSCA. Difficoltà del nuovo governo Stepashin

Venerdì 28
1. KOSSOVO. L'incriminazione di Milosevic
2. UNIONE EUROPEA. Francia e Germania per una difesa comune
3. UNIONE EUROPEA. Con gli Usa controversia anche sulle banane
4. UNIONE EUROPEA. Prosegue la disputa con gli Stati Uniti per la carne agli ormoni

Mercoledì 26
1. JUGOSLAVIA. Violenti bombardamenti in Voivodina
2. RUSSIA. Fatto il nuovo governo
3. TURCHIA. Verso il governo Ecevit
4. CONSIGLIO ECOFIN. Deficit elastico
5. CONSIGLIO EUROPEO LAVORO E AFFARI SOCIALI. Si lavora alla Società europea
6. REGNO UNITO. In Italia il ministro degli Esteri

Martedì 25
1. KOSSOVO. Più terrore che nei racconti dei profughi
2. UNIONE EUROPEA. Negoziato sull'armonizzazione fiscale
3. BULGARIA. In Italia il capo del governo
4. UCRAINA. Verifica degli scambi con l'Italia

Lunedì 24
1. JUGOSLAVIA. Già due mesi di bombardamenti
2. GERMANIA. Elezione del presidente della Repubblica
3. UNIONE EUROPEA. Solana favorito per "Mr. Pesc"

Venerdì 21
1. KOSSOVO. Tra bombe e diplomazia
2. RUSSIA. Le probabili riconferme al governo
3. BOSNIA ERZEGOVINA. L'ultima fase della ricostruzione
4. TURCHIA. Condannato a morte l'ex numero due del PKK
5. CONSIGLIO EUROPEO COOPERAZIONE. L'agenda della riunione
6. GERMANIA. Chiederà il commissario per l'economia?
7. BCE. Tassi invariati
8. FRANCIA. Jospin a Napoli

Giovedì 20
1. KOSSOVO. La Serbia comincia a cedere.
2. UNGHERIA. Discussione sulla Voivodina
3. PAESI BASSI. Le dimissioni del governo
4. CONSIGLIO EUROPEO CULTURA. Riunione informare a Weimer
5. POLONIA. In Italia il primo ministro

Mercoledì 19
1. KOSSOVO. La Serbia aggancia la tregua?
2. OCSE. Crescita economica modesta
3. GRAN BRETAGNA. Riallacciate le relazioni con l'Iran
4. UNIONE EUROPEA. Accordo sulla nomina di "Mr. Pesc"
5. ISLANDA E NORVEGIA. Accordo di associazione al trattato di Schengen

Martedì 18
1. JUGOSLAVIA. Segnali di guerra e di tregua
2. RUSSIA. Consultazioni per il governo
3. CONSIGLIO EUROPEO. Decisioni sui Balcani
4. UNIONE EUROPEA. Agli olandesi l'italiana Tecnologistica
5. CORTE EUROPEA. L'Italia condannata per i processi lunghi

Lunedì 17
1. RUSSIA. Eltsin sopravvive al voto della Duma
2. KOSSOVO. Tentativi di ripresa diplomatica
3. UCRAINA. Vertice dei paesi centro-europei
4. SLOVACCHIA. Elezioni presidenziali: Schuster e Meciar al ballottaggio
5. CONSIGLIO EUROPEO. Presenti anche Rugova e Ivanov
6. ITALIA-GERMANIA. A Bari il vertice

Venerdì 14
1. JUGOSLAVIA. Si intensificano i bombardamenti
2. KOSSOVO. L'assistenza ai profughi
3. GERMANIA. I Verdi profondamente divisi
4. COMMISSIONE EUROPEA. Le idee inglesi

Giovedì 13
1. RUSSIA. Il siluramento di Primakov
2. KOSSOVO. Forse in cielo gli apaches
3. KOSSOVO. Lanci dal cielo per i profughi interni

Mercoledì 12
1. KOSSOVO. Ruolo della Cina
2. KOSSOVO. Il punto sull'assistenza ai profughi
3. UEO. Riunione dei ministri
4. CIHEAM. Riunione ministeriale a Roma
5. GERMANIA. Nuovo presidente della Banca centrale
6. UNIONE EUROPEA. Riunione informale dei ministri del Commercio estero
7. COMMISSIONE EUROPEA. Procedura sugli aiuti italiani alla formazione professionale
8. UNIONE EUROPEA. I dati del commercio estero

Lunedì 10
1. KOSSOVO. Le conseguenze dei bombardamenti dell'ambasciata cinese
2. KOSSOVO. Riprende il flusso dei profughi verso l'Albania
3. ISLANDA. Nessuna sorpresa dalle elezioni politiche

Sabato 8
1. JUGOSLAVIA. Bombardamenti sulla Serbia
2. ALBANIA. Si spostano i campi profughi
3. CONSIGLIO D'EUROPA. Una dichiarazione da Budapest
4. ALBANIA-MACEDONIA. Il programma della visita di Scalfaro
5. SVIZZERA. Colloqui con l'Italia sull'Europa

Venerdì 7
1. KOSSOVO. L'avvicinamento fra Nato e Russia
2. KOSSOVO. L'Albania sulla distribuzione degli aiuti
3. COMMISSIONE EUROPEA. Un irlandese con Prodi
4. CINA. Retromarcia sugli scambi con l'Europa
5. SUD EST EUROPEO. Aziende italiane esportano parte del lavoro

Giovedi 6
1. KOSSOVO. G8 a Bonn e Rugova a Roma
2. NATO. L'ammiraglio Venturoni nuovo presidente del Comitato militare
3. KOSSOVO. Diecimila profughi in Sicilia
4. UNGHERIA. Più coinvolgimento nella guerra del Kossovo
5. REGNO UNITO. Elezioni in Scozia e Galles
6. FRANCIA. Crisi politica per la Corsica
7. GRECIA. Va bene la lotta all'inflazione
8. TURCHIA. Incarico per il governo
9. PARLAMENTO EUROPEO. Approvato Romano Prodi
10. CINA. Colloqui con l'UE sugli scambi commerciali
11. EURO. La valuta europea in ripresa
12. BOSNIA ERZEGOVINA. La visita del presidente Scalfaro a Sarajevo

Mercoledì 5
1. KOSSOVO. Non c'è risultato per la mediazione russa
2. MACEDONIA. Insostenibile la pressione dei profughi
3. GERMANIA. Il deficit pubblico in crescita
4. EUROPA. Crescente divario militare con gli Usa
5. COMMISSIONE EUROPEA. In luglio la composizione
6. BOSNIA ERZEGOVINA. Scalfaro a Sarajevo

Martedì 4
1. JUGOSLAVIA. Meno bombe, non ancora trattative
2. KOSSOVO. I profughi ancora sulle coste pugliesi
3. TURCHIA. Un'economia legata all'Unione Europea
4. PARLAMENTO EUROPEO. Si conclude la quarta legislatura
5. COMMISSIONE EUROPEA. Neil Kinnock con Prodi
6. EURO. Continua la discesa
7. ITALIA-SLOVENIA. Visita del ministro Letta a Lubiana


Aprile 1999

Venerdì 30
1. KOSSOVO. Molte consultazioni internazionali
2. KOSSOVO. Precaria la condizione dei profughi in Macedonia
3. CIPRO. L'Italia sollecita il dialogo nell'isola

Giovedì 29
1. SERBIA. Destituito il vice primo ministro
2. KOSSOVO. Sempre più verso l'Albania
3. ITALIA-OLANDA. Rinviato l'accordo Alitalia-Klm

Mercoledì 28
1. JUGOSLAVIA. Bombardamenti: diplomazia incerta
2. KOSSOVO. Profughi: pressione in aumento
3. CLUB DI PARIGI. Moratoria del debito per Albania e Macedonia
4. ALBANIA-MACEDONIA. L'associazione all'Unione Europea

Martedì 27
1. SERBIA. Bombe sui pilastri del potere
2. ALBANIA. Iniziata l'operazione di aiuto ai profughi kossovari
3. TURCHIA. Processo "trasparente" per Ocalan
4. UNIONE EUROPEA. Deutsche Telekom in Austria

Venerdì 23
1. KOSSOVO. Le soluzioni diplomatiche
2. KOSSOVO. Dagli Usa nuovi aiuti umanitari
3. CONSIGLIO EUROPEO TRASPORTI. Il sistema europeo di navigazione satellitare
4. SLOVENIA CROAZIA. In pericolo le istituzioni culturali italiane

Giovedì 22
1. KOSSOVO. Belgrado bombardata
2. KOSSOVO. Profughi in tutte le direzioni
3. RUSSIA. Gelo con l'Ungheria
4. LUSSEMBURGO. Riunione sulle telecomunicazioni
5. ITALIA. Indagine sulla Commissione europea
6. UE. No alla guerra delle banane

Mercoledì 21
1. KOSSOVO. Tensioni fra RFJ e paesi confinanti
2. KOSSOVO. Profughi
3. FUSIONE TELECOM ITALIA-DEUTSCHE TELEKOM

Martedì 20
1. KOSSOVO
2. KOSSOVO. Profughi
3. BCE.
4. ITALIA. Interventi di emergenza in Kosovo e Stati limitrofi

Lunedì 19
1. KOSSOVO
2. KOSSOVO. Profughi

Mercoledì 14
1. KOSSOVO. Bombardamenti Nato
2. KOSSOVO. Profughi verso l'Albania
3. GRAN BRETAGNA. Distensione con l'Iran
4. UE. Consiglio europeo straordiario

Martedì 13
1. KOSSOVO. Bombardamenti sulla Serbia
2. KOSSOVO. Profughi in difficoltà
3. SVEZIA. Sostituzione al ministero delle Finanze
4. RUSSIA. Visita israeliana
5. UE. Vertenza delle banane
6. UE. IL presidente designato Prodi di fronte all'Europarlamento

Lunedì 12
1. KOSSOVO. Bombardamenti su Belgrado
2. KOSSOVO. Fosse comuni
3. GERMANIA. Schroeder alla presidenza della Spd
4. GERMANIA. Nuove relazioni con l'Iran

Venerdì 9
1. KOSSOVO. I raids proseguono
2. KOSSOVO. Assistenza ai profughi sul luogo
3. UE. Invito alla Libia al partenariato euro-mediterraneo
4. UE. Bce riduce il costo del denaro
5. UE. Il ministro Fassino chiede un Consiglio straordinario

Giovedì 8
1. KOSSOVO. La Nato ribadisce le condizioni irrinunciabili
2. KOSSOVO. La Mecedonia svuota un campo profughi
3. ALBANIA. Cresce il ruolo umanitario e militare
4. UE. Wto approva le ritorsioni americane
5. UE. Commissione Prodi a settembre
6. UE. Riunione della Bce a Francoforte
7. ITALIA. Visita del primo ministro slovacco Dzurinda

Martedì 6
1. KOSSOVO. Una settimana di appuntamenti diplomatici
2. KOSSOVO. L'Europa organizza il sostegno ai profughi
3. OLANDA. Consegnati i sospettati della strage di Lockerbie
4. CONSIGLIO EUROPEO. Al primo punto i Balcani

Giovedì 1
1. JUGOSLAVIA. Sedici ore di bombardamenti
2. KOSSOVO. Migliaia di profughi verso Albania e Macedonia
3. COMMISSIONE EUROPEA. Sostegno ai popoli ex-comunisti


Marzo 1999

Martedì 30
1. KOSSOVO. Bombardamenti sull'apparato repressivo servo
2. CONSIGLIO EUROPEO TRASPORTI. Prima verifica dopo Agenda 2000

Lunedì 29
1. KOSSOVO. Bombardamenti sull'apparato repressivo servo
2. CONSIGLIO EUROPEO TRASPORTI. Prima verifica dopo Agenda 2000

Venerdì 26
1. JUGOSLAVIA. Rotte le relazioni diplomatiche con gli Usa
2. MACEDONIA. Proteste della popolazione serba contro la Nato
3. GERGIA. Prossimo ingresso nel Consiglio d'Europa
4. CONSIGLIO EUROPEO DI BERLINO. Si conclude il negoziato su Agenda 2000
5. UNIONE EUROPEA. Accordo di libero scambio con il Sudafrica

Giovedì 25
1. KOSSOVO
2. MACEDONIA
3. MALTA. Il Ministro degli Esteri Guido De Marco sarà il nuovo Presidente maltese
4. COMMISSIONE EUROPE. Raggiunto l’accordo politico dei Quindici a Berlino sulla nomina dell’On. Romano Prodi alla Presidenza della Commissione
5. CONSIGLIO EUROPEO. Riprendono oggi i lavori su Agenda 2000
6. ITALIA. Convegno a Roma sui nuovi strumenti di attuazione delle normative comunitarie

Martedì 23
1. KOSSOVO. Holbrooke e i tre mediatori del negoziato di pace si sono recati da Milosevic
2. BOSNIA. Tensioni nel campo croato-bosniaco

Lunedì 22
1. CONSIGLIO AFFARI GENERALI. La preparazione del Consiglio Europeo straordinario di Berlino
2. KOSSOVO. La partenza dei verificatori dell’OSCE
3. FINLANDIA. Elezioni politiche

Venerdì 19
1. LE DIMISSIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
2. TRATTATO DI AMSTERDAM. Il Senato francese approva la ratifica dell’Accordo
3. KOSSOVO. La delegazione albanese ha firmato l’accordo di Rambouillet
4. FRANCIA. Incoraggianti risultati economici per il 1998

Giovedì 18
1. LE DIMISSIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
2. KOSOVO. La situazione volge al peggio
3. ITALIA-GERMANIA. Visita a Roma del Cancelliere Schroeder
4. ITALIA – OCSE. Visita in Italia del Segretario generale dell’organizzazione

5. COOPERAZIONE CON L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE. Ruolo delle regioni

Mercoledì 17
1. LE DIMISSIONI DELLA COMMISSIONE europea
2. BOSNIA. Un grave attentato a Saraievo
3. KOSOVO. L’intransigenza serba ai negoziati a Parigi

Martedì 16
1. LE DIMISSIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
2. CONSIGLIO ECOFIN
3. UE-ASEAN
4. KOSSOVO. Negoziati di Rambouillet
5. ITALIA-RUSSIA. Il ministro Dini a Mosca

Lunedì 15
1. ELTVILLE: RIUNIONE DEI MINISTRI DEGLI ESTERI DEI QUINDICI
2. KOSSOVO.Riprendono oggi i negoziati a Rambouillet
3. CONFERENZA DEL "BUSINESS ADVISORY COUNCIL" DELLA SECI


17 gennaio 2000
w
ebmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin