i-e401

Giorni dell'Europa

Lunedì 20 novembre 2000

1. UNIONE EUROPEA - Centrale la sicurezza alimentare.
Si apre oggi a Bruxelles il Consiglio agricoltura, che si concentrerà sulle tematiche della sicurezza alimentare e del negoziato in ambito OMC. Su richiesta della Commissione, il Consiglio si aprirà con un esame dell’attuale emergenza sanitaria legata all’ESB, per poi passare alla discussione di due proposte di direttive relative all’alimentazione animale, una sui controlli e l’altra sui prodotti indesiderati. Altro tema in discussione, particolarmente sensibile per il nostro Paese, è l’istituzione di un’Autorità per la sicurezza alimentare europea, che la città di Parma si propone di ospitare.
Si passerà poi alla discussione di una proposta globale di negoziato sulle questioni agricole in ambito OMC.
Il Consiglio si dedicherà infine alle modifiche all'organizzazione comune dei mercati nel settore ortofrutticolo, di particolare interesse per l'Italia, che sta svolgendo un’azione in ambito comunitario al fine di evitare una riduzione del già debole sostegno garantito a tale settore dalla PAC.

2. ITALIA  - Protagonista al Forum mondiale delle televisioni.
Si è conclusa alle Nazioni Unite la quinta edizione del “Forum mondiale delle televisioni”, cui hanno partecipato più di 1.100 delegati in rappresentanza di un centinaio di paesi. Le emittenti italiane “RAI” e “Mediaset” hanno svolto anche in questa edizione un ruolo di primo piano, sia nella fase di organizzazione che nel finanziamento dell’iniziativa.
Il dibattito si è incentrato sul rapporto tra il mezzo televisivo e le nuove tecnologie informatiche, il loro possibile contributo all’attenuazione del “gap” di tecnologia digitale e quindi anche di sviluppo tra il nord ed il sud del mondo. Da parte italiana, si è dato risalto alle iniziative poste in essere nel Paese per affrontare la questione del gap di tecnologia digitale, illustrando il piano pluriennale varato dal Parlamento in tale settore. L'Italia ha anche espresso un forte interesse a svolgere un ruolo importante nella costituenda “task force” delle Nazioni Unite per l’informazione e le tecnologie della comunicazione, annunciata nei giorni scorsi dal Segretario Generale Kofi Annan.
Quest'ultimo, nel suo intervento, ha sottolineato come i protagonisti del settore mediatico abbiano, grazie alle nuove tecnologie, l’irripetibile occasione per contribuire in maniera sostanziale a diminuire il “gap” di sviluppo tra il nord ed il sud del mondo. Il dibattito che si è sviluppato su questo punto ha evidenziato alcuni interessanti spunti polemici tra coloro che ritengono le nuove tecnologie informatiche applicate al mezzo televisivo un veicolo per il predominio del mondo occidentale sui PVS e quanti invece considerano Internet il nuovo strumento per offrire, a costi non eccessivi, una notevole quantità di informazioni anche in aree remote.

3. ITALIA - Il ministro Letta in Arabia Saudita per il Forum sull'energia.
Il forum, che si svolge sotto presidenza saudita, è stato inaugurato sabato dal Principe ereditario Abdallah con la partecipazione di rappresentanti di una cinquantina di Paesi e 11 Organizzazioni internazionali. La delegazione italiana era guidata dal Ministro dell’Industria e del Commercio con l’Estero Enrico Letta. La prima giornata di lavori è stata contraddistinta dalla proposta saudita di creare un Segretariato permanente del Forum. L’adesione dell’UE a tale proposta sarà valutata nel prossimo Consiglio Energia del 5 dicembre. Il Ministro Letta è intervenuto sul tema “Energy, Sustainable Development and Technology”.

Giorni dell'Europa


20 novembre 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin