i-e372
1.
ITALIA – In visita il primo ministro della Corea del Nord.
Ha inizio
oggi la visita in Italia del Ministro degli Affari Esteri della Repubblica
Popolare Democratica di Corea, Paek Nam Sun, la prima effettuata in un Paese
occidentale da un alto esponente nordcoreano. La visita di Paek Nam Sum
sottolinea il ruolo di punta che l’Italia ha svolto nell’attuazione della
politica di “engagement” della RPDC. All’allacciamento dei rapporti
diplomatici - nel gennaio di quest’anno - hanno fatto seguito, infatti, la
visita dell’On. Ministro a Pyongyang (27-29 marzo u.s.), numerose missioni
svolte dalla nostra Ambasciata a Pechino e dalla nostra Cooperazione,
l’ospitalità concessa a Roma per una sessione del dialogo tra USA e RPDC
sull’attuazione dell’“Agreed Framework” (maggio 2000), la missione di
una delegazione interministeriale a Pyongyang (11-15 luglio 2000) mirata alla
finalizzazione di alcuni accordi bilaterali in campo economico, culturale e
scientifico. A tutto ciò si è accompagnata una costante opera di
sensibilizzazione sui partner comunitari circa la necessità che l’UE adotti
un orientamento più concreto e fattivo nei confronti della Corea del Nord.
L’agenda della visita comprende: la cooperazione bilaterale; il dialogo fra le
due Coree; i rapporti fra la RPDC e l’Unione Europea; la non-proliferazione;
altre questioni multilaterali.
2. JUGOSLAVIA
- Ballottaggio fra Milosevic e Kostunica?
Ballottaggio: questo il
risultato delle elezioni jugoslave secondo la Commissione Elettorale centrale di
Belgrado. In particolare, secondo i dati ufficiali, il candidato delle
opposizioni, Kostunica, avrebbe ottenuto poco più del 48% dei voti, mentre il
Presidente Milosevic si attesterebbe sul 40% dei suffragi. Il ballottaggio si
dovrebbe tenere il prossimo 8 ottobre, secondo quanto fissato anche dalla
Costituzione federale che prevede entro due settimane dalle consultazioni il
secondo turno.
L'opposizione però contesta aspramente i risultati diffusi ieri dalla
Commissione e parla apertamente di pesanti brogli e della sparizione di oltre
quattrocentomila voti a favore di Kostunica. Questi ha annunciato di non
accettare i risultati resi noti dalla Commissione e di rifiutare qualsiasi
ipotesi di ballottaggio.
27
settembre 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |