i-e316
1. UNIONE EUROPEA - Riunito il Consiglio mercato interno.
Si riunisce
oggi a Bruxelles il Consiglio Mercato Interno, che vede per la prima volta la
partecipazione del neo Ministro per le Politiche Comunitarie Gianni Mattioli.
Figurano all’ordine del giorno numerosi temi di rilievo, quali i seguiti del
Consiglio Europeo Straordinario di Lisbona e la preparazione del Consiglio
Europeo di Feira; il Piano d’Azione “e
Europe”, che dovrà identificare le misure e le scadenze per rendere
l’Europa più competitiva ed adeguata alla sfida della “New Economy”;
l’istituzione di un’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare. Saranno
discusse anche numerose proposte di direttiva tra le quali alcune in materia di
appalti, ed altre sul diritto d’autore nella società dell’informazione, sul
diritto di marchio, sul risanamento e la liquidazione delle compagnie di
assicurazione.
Il Commissario Bolkenstein presenterà inoltre la nuova edizione della
pubblicazione periodica che analizza i progressi compiuti nel completamento del
mercato unico, individuandone le relative carenze. L’Italia, come la volta
scorsa, figura tra i paesi che hanno compiuto i maggiori progressi quanto
all’applicazione delle direttive, portandosi al nono posto nella graduatoria
complessiva.
2. UNIONE EUROPEA - A Lisbona i ministri
euromediterranei.
Le prospettive del processo di pace in Medio Oriente e il ruolo che
deve essere svolto dall'Unione Europea in questo contesto saranno tra i
principali argomenti di discussione
che i 27 Ministri degli Esteri dei Paesi
UE e di quelli africani e mediorientali che si affacciano sul bacino del
Mediterraneo affronteranno da oggi a Lisbona.
L'incontro si inserisce nel quadro del dialogo euro-mediterraneo avviato nel '95
dalla Conferenza di Barcellona e assume una particolare rilevanza alla luce
degli ultimi sviluppi dei rapporti tra Israele, Libano e Siria. Quello
euro-mediterraeno è, infatti, l'unico 'tavolo' internazionale a cui siedono
insieme i titolari della politica estera dei tre dei Paesi più coinvolti nella
crisi mediorientale.
Ma gli incontri hanno come principale obiettivo quello di dare un nuovo,
decisivo impulso al varo della ''Carta per la pace e la stabilità'' nel
Mediterraneo che dovrebbe essere approvata dai Ministri degli Esteri dei 27
Paesi nella riunione di Barcellona prevista per meta' novembre. Ed è assai
difficile compiere passi in avanti in questa materia prescindendo dalla
questione mediorientale.
3. ITALIA - Visita del segretario del Partito
comunista del Vietnam.
Il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam, Generale Le
Kha Phieu, accompagnato da una delegazione di altissimo livello (dirigenti del
Partito, Ministri e responsabili economici) arriva oggi in Italia per una visita
che si concluderà il 29 maggio. Egli incontrerà il Presidente della
Repubblica, il Presidente del Consiglio, i Presidenti di Camera e Senato, il
Sindaco di Roma, il Presidente della Regione Lombardia. Sono previsti anche
incontri bilaterali tra Ministri ed un nutrito programma per gli operatori
economici, tra cui in particolare due riunioni a Roma e Milano organizzate dalle
locali Camere di Commercio.
Questa visita, che segue un’analoga visita in Francia, rappresenta un
importante segnale di interesse del Vietnam verso l’Europa (Le Kha Phieu
incontrerà anche il Presidente della Commissione Prodi). Essa offre anche
un’importante occasione per rilanciare i rapporti bilaterali: è significativo
che - insieme alla Francia, che continua ad essere legata al Vietnam da forti
vincoli storici - l’Italia sia stata scelta per questa importante apertura.
4. ITALIA - Il commissario europeo per l'Ambiente
incontra Amato.
Inizia oggi la visita in
Italia del Commissario europeo per l’Ambiente, Signora Wallstroem, in
occasione della Conferenza Nazionale sullo Sviluppo Urbano Sostenibile. Nel
Corso della visita sono in programma incontri con il Presidente del Consiglio
Amato, con il Ministro dell’Ambiente Bordon e con altri Ministri e personalità
italiane, oltre che con rappresentanti di diverse associazioni ambientali.
I colloqui della Sig.ra Wallstroem con il Presidente del Consiglio
verteranno sui temi relativi alla tutela dell’ambiente nelle diverse politiche
settoriali quali trasporti, agricoltura, energia e industria, libera
circolazione e mercato interno, con particolare riferimento alle strategie della
Commissione ed alle esperienze italiane.
Con il Ministro dell’Ambiente saranno invece discussi il programma di lavoro e
la futura azione della Commissione in campo ambientale; il programma ambientale
del nuovo governo italiano nonché alcuni temi specifici e particolarmente
delicati attualmente in trattazione da parte del Consiglio Ambiente.
5. ITALIA – Anche il calcio per la pace in Medio
Oriente.
Si svolgerà questa sera allo Stadio Olimpico di Roma la IX edizione
della “Partita del Cuore”, organizzata dalla Nazionale Italiana Cantanti e
dedicata quest’anno alla pace in Medio Oriente. Si tratta di una iniziativa
importante – che vedrà il confronto tra la Nazionale Italiana Cantanti ed una
squadra mista, formata da atleti palestinesi ed israeliani, da campioni dello
sport del presente e del passato e da personalità del mondo dello spettacolo -
intrapresa nell’auspicio di poter fornire un utile contributo alla
soluzione di un conflitto che dura ormai da oltre un cinquantennio.
Il Ministero degli Esteri – vista la bontà degli scopi che l’iniziativa si
propone e considerata la tradizionale vicinanza dell’Italia ai problemi della
regione mediorientale – ha concesso alla manifestazione il proprio Patrocinio,
cui si aggiungono il Patrocinio della F.A.O. e l’Alto Patronato della
Presidenza della Repubblica.
A sottolineare ulteriormente la validità di questo evento sportivo contribuirà
la presenza allo stadio del Presidente della Repubblica Ciampi e di due Premi
Nobel per la Pace: il Presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Arafat e
il Ministro della Cooperazione Regionale israeliano Peres, che nell’arco della
giornata avranno incontri con lo stesso Presidente Ciampi e con il Presidente
del Consiglio Amato.
6. RUSSIA - Il ministro degli Esteri discuti con
Dini.
A margine della Ministeriale NATO di Firenze, l’On. Dini avrà oggi
un colloquio con il Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Ivanov.
Sono previsti in agenda i principali temi di rilievo internazionale: la crisi
cecena e gli sviluppi nel quadro del Consiglio d’Europa, di cui l’Italia
detiene la Presidenza di turno; la ripresa dei rapporti della Russia con la
NATO, a cui l’Italia ha particolarmente contribuito; il rilancio del dialogo
fra Russia e Unione Europea in vista del Vertice di Mosca del 29 maggio
prossimo. Saranno inoltre affrontate alcune questioni economiche bilaterali, in
vista del V Consiglio italo-russo di Cooperazione economica del prossimo luglio.
L’incontro assume infine un particolare rilievo in vista dell’attesa visita
del Presidente russo Putin, che sarà a Roma il 5 e 6 giugno prossimo, subito
dopo l’incontro a Mosca con Clinton.
7. SLOVENIA - Dopo due mesi, ancora aperta la crisi
di governo.
La lunga crisi di
Governo, che caratterizza ormai da quasi due mesi la vita politica in Slovenia,
appare ancora lontana da una positiva composizione: ieri il
Parlamento sloveno ha respinto la compagine governativa presentata dal
Primo Ministro Bajuk.
La votazione conclude una settimana di grandi polemiche tra le forze del
centro-sinistra e quelle del centro-destra, che si sono nuovamente coalizzate
nel tentativo di dare vita al Governo Bajuk. Tuttavia la mancata fiducia
all’esecutivo non pone ancora fine alla possibilità che lo stesso Bajuk possa
formare un nuovo Governo: la costituzione slovena offre infatti al Primo
Ministro incaricato, che non avesse ottenuto la fiducia dal Parlamento, la
possibilità di presentare entro dieci giorni una nuova lista di Ministri, sulla
quale l’assemblea è poi chiamata a pronunciarsi.
Al momento le intenzioni di Bajuk non sono ancora chiare, ma appare probabile
che i partiti di centro-destra non lascino nulla di intentato per modificare a
loro favore gli attuali equilibri politici del Paese. Sullo sfondo rimane sempre attuale l’ipotesi di un ricorso
alle elezioni politiche anticipate (essendo la naturale scadenza della
legislatura prevista per l’autunno prossimo).
Da sottolineare, infine, come la controversia giuridica circa i poteri spettanti
al Primo Ministro dimissionario, Drnovsek, e quello incaricato, Bajuk, (la
stessa Costituzione, carente su questo aspetto, ammetterebbe la temporanea
coesistenza di due Primi Ministri) sembra essersi definitivamente risolta in
favore del primo, il quale esce così obiettivamente rafforzato dall’esito del
voto di ieri.
25
maggio 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |