i-e376
1. UNIONE EUROPEA - Alla Conferenza intergovernativa il negoziato dà
qualche risultato.
Riunione della CIG ieri a Bruxelles dedicata essenzialmente all'estensione
del voto a maggioranza qualificata e allo statuto dei partiti politici. Secondo
gli osservatori il negoziato sembra mostrare qualche segnale di movimento, ad
una settimana dal Conclave dei Ministri degli Esteri a Lussemburgo dedicato alla
riponderazione del voto, alle cooperazioni rafforzate ed all'art. 7 sui diritti
dell'uomo, a 15 giorni dal Consiglio Europeo di Biarritz ed a poco più di due
mesi dalla prevista conclusione a Nizza.
Restano comunque aperte ed in piena discussione molti punti centrali, a partire
dalle fondamentali questioni dell'estensione del voto a maggioranza e dalla
cooperazione o, meglio, integrazione rafforzata.
2. UNIONE EUROPEA - La presenza
dell'Europa in Internet.
Si
riuniscono oggi a Lussemburgo il Ministri dei Quindici competenti in materia di
telecomunicazioni. L'organizzazione e la gestione di Internet, la creazione del
nome di dominio "EU", la proposta di regolamento sulla disaggregazione
dell'accesso al local loop, il
progetto di direttiva sui servizi postali ed il nuovo quadro regolamentare sulle
telecomunicazioni sono i temi in discussione. I Ministri discuteranno inoltre
informalmente delle procedure nazionali attinenti alle licenze della telefonia
mobile di terza generazione (UMTS) e di Wireless
local loop.
La Commissione riferirà sui progressi compiuti negli Stati Uniti ed a livello
internazionale, del trasferimento delle funzioni relative all'organizzazione e
alla gestione di Internet ad una nuova organizzazione privata: l'ICANN. Per la
Commissione è fondamentale che su tale organizzazione venga svolta un'azione
appropriata in vista della realizzazione del nome di dominio "EU"; ciò
può costituire un fondamentale strumento per lo sviluppo del commercio
elettronico e della società dell'informazione in Europa.
Riguardo alla disaggregazione dell'accesso al “local loop”, il dibattito sarà incentrato sul cosiddetto
"accesso condiviso", che consentirebbe all'ex monopolista di
continuare a fornire i servizi di base (telefonia vocale) ed ai nuovi operatori
di offrire i nuovi servizi ad alta velocità (Internet). Il nostro Paese si è
espresso in favore di un’ampia liberalizzazione del settore.
Si prevede quindi una discussione di carattere preliminare sulla nuova direttiva
sui servizi postali che prevede una seconda fase di liberalizzazione fino al 20
per cento del mercato. Da parte italiana si condivide l'obiettivo di una
maggiore apertura dei servizi postali alla concorrenza, ma si ritiene che essa
debba essere graduale e tenere in debito conto gli impatti sull'occupazione.
3. UNIONE EUROPEA - I progetti per la sicurezza
marittima ed aerea.
Nella sessione del Consiglio tenutasi ieri a Lussemburgo tra i
Ministri dei Quindici competenti in materia di trasporti la sicurezza marittima,
la sicurezza aerea, il progetto "Galileo" per la realizzazione di un
servizio satellitare europeo di navigazione, le condizioni sociali nei trasporti
stradali e i diritti di transito attraverso la Svizzera sono stati i principali
temi in discussione.
Nel corso dei lavori, trattando il delicato tema della sicurezza marittima, è
stata sottoposta all'esame dei Ministri la proposta di direttiva che mira a
rafforzare i controlli degli Stati membri sulle navi che approdano nei porti
comunitari, per ridurre al massimo i fattori di rischio. E' stata inoltre
presentata la proposta per l'introduzione delle petroliere a doppio scafo, sono
stati discussi gli orientamenti degli Stati membri sui sistemi di monitoraggio
del trasporto di merci pericolose via mare e la creazione di una struttura
comunitaria per la sicurezza marittima.
Riguardo ai trasporti aerei, la Commissione ha presentato
una proposta di regolamento per la creazione di una Agenzia europea per
la sicurezza aerea (EASA). Il Consiglio ha inoltre adottato una risoluzione sui
diritti dei passeggeri aerei che fa in particolar modo riferimento alla necessità
di rafforzare la protezione dei passeggeri in caso di imbarco negato e
incoraggia l'assunzione di misure volontarie da parte delle compagnie aeree.
Sul progetto per la realizzazione di un servizio satellitare europeo di
navigazione e di posizionamento (Programma Galileo), i ministri hanno fatto il
punto sulla stato di preparazione del progetto.
La Presidenza ha presentato una nota che segnala i progressi fatti sul futuro
della politica sociale per il settore dei trasporti stradali. E' stato infine
sottoposto all'esame del Consiglio una proposta di regolamento di ripartizione
delle autorizzazioni di transito dalla Svizzera, di particolare interesse per
gli autotrasportatori italiani.
4. ALBANIA -
Alle elezioni amministrative vincono i sociali.
Con una partecipazione che
si aggira sul 60% degli aventi diritto, il Partito Socialista appare essere il
vincitore delle consultazione amministrative in Albania. Forti proteste da parte
del Partito Democratico dell'ex Presidente Berisha all'opposizione che parla di
elezioni largamente truccate e sostanzialmente nulle.
Le affermazioni dell'ex Capo dello Stato non troverebbero però riscontro in
sede di osservatori OSCE che parlerebbero invece di elezioni sostanzialmente
corrette. In base alle stime, il partito di governo, oltre a quelli già
controllati nelle elezioni del 1996, si affermerebbe in numerosi importanti
centri del Paese: in particolare, oltre a
Tirana - dove sarebbe stato eletto al primo turno il Ministro della Cultura Edi
Rama - i socialisti prevarrebbero
anche a Durazzo, Argirocastro ed altre
città, mentre il Partito Democratico non soltanto arretrerebbe notevolmente
rispetto alle precedenti consultazioni, ma sarebbe costretto al ballottaggio
anche nella sua roccaforte di Scutari. Resta però ancora da determinare il peso
relativo dei due partiti in termini di voti per valutare pienamente il
significato della tornata elettorale.
5.
ITALIA - Il ministro Dini in Vietnam ed in Corea del Sud.
Inizia oggi la visita dell’On. Ministro Dini in Vietnam e Corea del
Sud, in un clima di crescente collaborazione dell’Italia con i due Paesi del
Sud Est asiatico. La visita dell’On. Ministro in Vietnam (3-4 ottobre) si
colloca in un quadro di crescente interesse reciproco tra i due Paesi e sulla
scia favorevole della visita che il Segretario Generale del Partito Comunista
vietnamita, Le Kha Phieu, ha effettuato lo scorso maggio.
Numerosi sono, infatti, gli incontri programmati da qui al termine
dell’anno, che alimentano ulteriormente la tendenza positiva nelle relazioni
bilaterali tra i due Paesi, tra cui quelli con eminenti esponenti di Governo e
dell’alta Amministrazione vietnamita oltre a diverse missioni tecniche tra cui
quella relativa all’assistenza che l’Italia fornirà al Vietnam in materia
di accesso all’OMC.
La visita dell’On. Ministro a Seoul (4-6 ottobre) interviene in un momento
cruciale per la Corea del Sud, segnato dallo sviluppo e dal consolidamento del
dialogo intercoreano (è dei giorni scorsi la notizia dell’incontro fra i due
Ministri della Difesa) e dall’imminenza di un grande appuntamento
internazionale (il Vertice ASEM del 20 ottobre). A quest’ultimo evento la
Corea del Sud attribuisce notevole importanza non solo per quanto concerne le
relazioni globali dei Paesi europei con i Paesi dell’Estremo Oriente e del Sud
Est asiatico, ma anche come occasione privilegiata per ottenere un
riconoscimento e un sostegno speciale, da parte dell’Europa comunitaria e
degli altri paesi asiatici, alla politica di distensione e riconciliazione
avviata nella penisola coreana.
6. SVEZIA - Sarà prevalente l'impegno per
l'allargamento dell'Unione Europea.
Nell'incontro di ieri alla Farnesina tra i due Ministri degli Esteri
sono state passate in rassegna le tematiche europee, tra le quali la riforma
delle istituzioni comunitarie in vista dei Consigli Europei di Biarritz e Nizza,
l'allargamento, i problemi della sicurezza e della difesa, la crescita e
l'occupazione, e le questioni di carattere internazionale, con particolare
riguardo alla situazione nella RFJ ed al processo di pace in Medio Oriente. In
particolare, in tema di sicurezza e difesa comune sono stati registrati gli
importanti progressi realizzati nella definizione delle capacità di intervento
dell'UE sia con mezzi militari che civili, e per la realizzazione di un rapporto
di cooperazione tra l'Unione e la NATO. In merito all'allargamento - sul quale,
ha sottolineato il Ministro Lindh, si concentreranno gli sforzi della Presidenza
svedese dal prossimo luglio - è stata ribadita da entrambe le parti
l'opportunità di continuare ad applicare il rpincipio di differenziazione, che
consente ad ogni paese candidato di avanzare nel negoziato sulla base dei propri
meriti.
3
ottobre 2000 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |