i-e233

Giorni dell'Europa

Venerdì 7 gennaio 2000

1. UNIONE EUROPEA - Negoziato economico anche con il Cile.
Tre sono gli obiettivi prioritari che il Cile si e proposto in politica estera nel corso degli ultimi anni: il miglioramento delle relazioni con i paesi vicini, l'internazionalizzazione economica del paese e la sua piena partecipazione ai processi di globalizzazione in atto.
Il recente accordo raggiunto dal Cile con l'Argentina sulla delimitazione del confine sui ghiacci continentali ha praticamente chiuso il contenzioso esistente tra i due paesi, le cui relazioni si sono ora fatte strettissime ed esemplari. I due paesi dovrebbero dare vita in un prossimo futuro ad un apposito accordo quadro, per rispondere in modo organico ed efficace alle esigenze create dalla nuova e stretta intesa esistente. Il Cile ha inoltre firmato con il Perù l’atto di esecuzione dell’accordo del 1929, eliminando questa eredità del passato che impediva una efficace integrazione tra i due paesi. Anche le problematiche relazioni (ancora interrotte a livello diplomatico) con la Bolivia vengono affrontate con spirito di pacificazione da parte di Santiago, che si adopera con decisione per aprire nuovi spazi di dialogo, attraverso una agenda in corso di definizione. L'azione di Santiago a livello regionale si e inoltre manifestata in occasione del recente conflitto tra Perù' e Ecuador, nel cui contesto il Cile e stato paese garante del processo di pace.
Nel campo delle relazioni economiche internazionali il Cile, che persegue una politica di "regionalismo aperto", ha sottoscritto una estesa rete di accordi di libero commercio con quasi tutti i paesi dell'emisfero. Tale rete comincia ora ad allargarsi ai paesi dell'Asia e del Pacifico, essendo il Cile parte integrante del meccanismo di cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC).
Il Cile è inoltre associato al Mercosur, partecipa attivamente alla formazione dell'area di libero commercio delle Americhe, ed ha avviato un negoziato con l'Unione Europea. Santiago ha poi sottoscritto con il Messico un nuovo accordo di libero commercio e simili intese sono state di recente firmate anche con i paesi centroamericani, chiudendosi in tal modo un ciclo di accordi di libero commercio con quasi tutti i paesi delle Americhe.

2. JUGOSLAVIA - Un italiano nel Tribunale internazionale.
Il segretario generale dell’ONU Kofi Annan ha nominato il giurista italiano Fausto Pocar, Professore di Diritto Internazionale all’Università' di Milano, a far parte del tribunale internazionale per i crimini di guerra commessi nella ex Jugoslavia.

3. SPAGNA - Impresa italiana per la metropolitana di Madrid.
L’Ansaldo-Breda, società' del gruppo Finmeccanica, si è aggiudicata un’importante commessa per la fornitura di materiale rotabile per la metropolitana di Madrid, battendo concorrenti agguerriti e ben radicati in Spagna. Il valore totale della fornitura ammonta a 30 miliardi di pesetas (350 miliardi di lire). Con questa operazione - la prima effettuata in Spagna dall’Ansaldo-Breda – la Finmeccanica crea la base per una sua ulteriore espansione nel settore delle metropolitane urbane, dove e' previsto l'ampliamento di quelle di Madrid, Barcellona e Bilbao, ed in quello ferroviario dove il Governo spagnolo intende procedere ad un ampio rinnovo della rete spagnola e realizzare alcune importanti linee ad alta velocità.

Giorni dell'Europa


7 gennaio 2000
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin