i-e141

Giorni dell'Europa

Lunedì 2 agosto 1999

1. JUGOSLAVIA - Nel futuro politico c'è l'Italia.
Al termine della riunione del movimento di opposizione "Alleanza per il cambiamento", che lo ha candidato a guidare un eventuale futuro governo di transizione, l'anziano ex governatore della Banca centrale jugoslava, Avramovic, ha dichiarato di guardare in particolare modo all'Italia per l'opera di ricostruzione nei Balcani. Avramovic si è anche detto moderatamente ottimista sulle possibilità di una transizione politica non violenta a Belgrado.

2. RUSSIA - In visita il presidente montenegrino.
La visita di questi giorni a Mosca del Presidente montenegrino Djukanovic ha assunto un rilievo maggiore del previsto. Oltre agli incontri in programma col Ministro degli Esteri Ivanov e col Sindaco di Mosca, Djukanovic dovrebbe essere ricevuto anche dal Primo Ministro Stepashin.
L'attenzione verso il leader montenegrino, che non ha mai fatto mistero dei suoi propositi di separare il Montenegro dalla Serbia, è stata confermata da alcuni settori della stampa russa, che parlano anche di possibile disaffezione del nuovo governo russo per Milosevic. Sono state infatti riportate frasi di Stepashin al vertice di Sarajevo dalle quali si intuisce che la Russia continua a ritenere prioritario il rapporto con la popolazione serba, ma non necessariamente l'attuale dirigenza di Belgrado. Questa presa di distanza sarebbe anche finalizzata a recuperare un rapporto con l'Occidente che risulterà fondamentale per assicurare alla Russia la continuata assistenza del FMI e l'inserimento nella grande opera di ricostruzione dei Balcani, la cui importanza strategica per Mosca è fin troppo evidente.
Altri settori della stampa russa evidenziano invece come il Governo russo continui a premere affinché, contrariamente alle intenzioni degli occidentali, gli aiuti internazionali ai Balcani siano diretti a tutte le entità jugoslave.

3. GRECIA -TURCHIA - C'è voglia di dialogo.
Si sono tenuti nelle capitali dei due Paesi incontri a livello alti funzionari dei Ministri degli Esteri su varie materie di comune interesse. Tali colloqui, che non hanno riguardato le questioni più controverse che caratterizzano le relazioni greco-turche (Cipro e status giuridico dell'Egeo), sono indice della volontà delle parti di ricercare il dialogo.
Gli incontri riprenderanno in settembre e saranno incentrati, come quelli appena conclusi, su turismo, ambiente, questioni economiche, cultura , lotta alla criminalità organizzata, immigrazione clandestina.
Da parte greca, i commenti a conclusione degli incontri sono generalmente cauti, anche se il Ministro degli esteri Papandreu ha parlato di "successo". Fonti dell'opposizione greca hanno invece criticato l'iniziativa, definendola rischiosa e mal preparata.

4. LIBIA - Rilasciato peschereccio italiano.
Alla vigilia della riunione a Tripoli della Commissione mista italo-libica, prevista per il prossimo cinque agosto, le autorità libiche hanno deciso di rilasciare il motopeschereccio italiano "Lidia I", sequestrato nel maggio scorso. Il rilascio avviene a seguito di ripetuti interventi del Ministro Dini.

Giorni dell'Europa


2 agosto 1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin