i-e179

Giorni dell'Europa

Martedì 5 ottobre 1999

1. AUSTRIA - Il risultato elettorale non dà soluzioni.
Quadro politico per il momento bloccato dopo le elezioni di domenica. La maggior parte degli osservatori prevede una situazione di stallo che potrebbe prolungarsi per varie settimane, ipotesi sostanzialmente insolita nella storia politica recente austriaca.
La netta affermazione politica del FPO di Joerg Haider - che dovrebbe essere ormai il secondo partito austriaco, con una spanna di vantaggio sui popolari del Vice Cancelliere Schuessel - finisce con il creare un quadro politico del tutto nuovo in Austria, con varie soluzioni numericamente possibili per una nuova maggioranza, ma politicamente tutte da verificare. Si passa da una possibile riedizione della grosse Koalition tra socialdemocratici e popolari attualmente al potere (ipotesi però penalizzata dagli elettori, in particolare per quanto riguarda i socialdemocratici) ad un eventuale governo monocolore di minoranza socialdemocratico, ad un ancora più ipotetico governo tra popolari e FPO, eventualità per il momento esclusa ma che avrebbe il supporto numerico al Parlamento.
L'eventualità di una nuova coalizione tra socialdemocratici e popolari presenta vari elementi di debolezza, anche se potrebbe essere quella più probabile. Il cancelliere Klima si sarebbe dichiarato pronto a proseguire l'esperienza governativa con i popolari, senza però ritenere di dover cedere su alcune richieste - come per esempio la partecipazione del paese alla NATO - ritenute essenziali per i popolari. Questi ultimi, pur essendo usciti essi stessi ridimensionati dalle elezioni, hanno però contenuto i danni rispetto agli alleati di governo ed intenderebbero far pesare questa circostanza in possibili negoziati con Klima.
Le consultazioni del Capo dello Stato, il Presidente Kleistl, sono già cominciate con i Verdi, l'altra formazione politica uscita vincente dall'appuntamento elettorale e che completa il poker di partiti rappresentati all'Assemblea Nazionale di Vienna. Secondo la Costituzione spetterà a lui di affidare l'incarico al nuovo futuro Cancelliere.
Preoccupazioni sui risultati elettorali in Austria sono comparse su molte testate giornalistiche dei Paesi dell'Europa centrale e orientale, dall'Ungheria alla Repubblica Ceca, dalla Slovenia alla Romania: si teme soprattutto un irrigidimento di Vienna sui tempi di adesione di tali Stati all'Unione Europea.

2. TURCHIA - Per Ocalan tribunale italiano riconosce asilo politico.
Il Tribunale civile di Roma ha concesso l'asilo politico a Ocalan, a seguito di richiesta in tal senso presentata dagli avvocati del leader del PKK durante il suo soggiorno in Italia alla fine dello scorso anno.
A favore della concessione dell'asilo politico si erano pronunciate varie associazioni per i diritti umani, sia italiane che turche. Al momento nessuna reazione ufficiale da parte di Ankara.

3. CONSIGLIO EUROPEO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA - Immigrazione in primo piano.
La riunione di ieri a Lussemburgo dei ministri competenti dei Quindici - per l'Italia presenti il Ministro Jervolino ed il Sottosegretario Ayala - dedicata essenzialmente alla preparazione del Consiglio Europeo straordinario di Tampere di metà mese.
I temi connessi alle politiche dell'immigrazione e della lotta a quella clandestina hanno occupato larga parte dei lavori, alla luce anche dei risultati delle elezioni in Austria. Vari stati membri, tra i quali l'Italia, hanno presentato propri programmi e piani d'azione per poter giungere all'elaborazione di una strategia comune di immigrazione e asilo e alla creazione di uno spazio comune di giustizia e sicurezza.

4. SLOVACCHIA - A Roma il ministro degli Esteri.
Incontro ieri alla Farnesina tra il Sottosegretario Ranieri ed il Segretario di Stato agli Esteri di Bratislava Figel. Le relazioni bilaterali tra i due paesi ed i principali temi dell'agenda europea al centro dei colloqui.

Giorni dell'Europa


5 ottobre 1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin