i-e193

Giorni dell'Europa

Venerdì 29 ottobre 1999

1. GERMANIA–GIAPPONE - La visita del cancelliere Schroeder.
La visita in Giappone del cancelliere Schroeder ha l'obiettivo di un più stretto coordinamento dell'azione dei due governi in campo economico e sui principali temi di carattere internazionale.
A quest'ultimo riguardo, a Tokyo ci si attende un approfondito scambio d'idee sul passaggio di consegne della presidenza del G8 - con l'auspicio tedesco che la presidenza nipponica non comporti un'eccessiva concentrazione sui temi economico-commerciali a discapito, ad esempio, del dialogo politico con la Russia - e della riforma del sistema delle Nazioni Unite, con particolare riferimento al Consiglio di Sicurezza. A tale ultimo proposito si concorda da entrambe le parti che la strategia finora tenuta non si sia rivelata pagante e che sia necessario adottare un nuovo approccio onnicomprensivo.
In campo economico, i colloqui si incentreranno sulle trasformazioni in atto nei due Paesi, allo scopo di scambiare le rispettive esperienze, anche tramite una serie di incontri a vario livello.

2. SPAGNA-AMERICA LATINA - Una Borsa a Madrid per titoli sudamericani.
Il governo spagnolo, con l'appoggio dei maggiori gruppi nazionali aventi interessi in America Latina, si accingerebbe ad approvare nella riunione odierna del Consiglio dei Ministri un progetto che dovrebbe rafforzare ulteriormente la posizione spagnola nel subcontinente, nonché la sua posizione di passaggio privilegiato dall'Europa verso il Sud America. Si tratterebbe della realizzazione a Madrid di una borsa valori per titoli sudamericani.
Il Ministro dell'economia Rodrigo Rato, affiancato dai presidenti del Banco di Santander Central Hispano e del Bilbao Vizcaya, entrambi con posizioni di leadership in America Latina, ha presentato ieri il progetto che prevede entro la fine dell'anno la nascita di un mercato elettronico con quotazioni in Euro, con indice proprio, nel quale inizialmente saranno quotate 30 grandi imprese, che diverranno presto 50. Il nuovo mercato dovrebbe avere una capitalizzazione minima di 9000 milioni di Euro, con insite potenzialità per raggiungere presto 15.000 milioni di Euro. L'obiettivo è fare di questo nuovo mercato una porta d'accesso necessaria per gli investimenti di portafoglio europei indirizzati all'America Latina, di cui il mercato di Madrid diverrebbe uno dei principali "gestori".

3. ITALIA–SLOVACCHIA - Incontro dei due ministri degli Esteri.
Nell'ambito dei colloqui bilaterali che in questi giorni si stano svolgendo a Roma a latere della visita del Presidente della Repubblica Slovacca, il Ministro degli Esteri Dini ha incontrato ieri il suo omologo Eduard Kukan. Durante l'incontro dopo aver analizzato i temi bilaterali, i due Ministri hanno passato in rassegna alcune tematiche di interesse generale fra cui la situazione dei Balcani, con particolare riferimento al Patto di Stabilità, nel quale Bratislava aspira a partecipare a pieno titolo e non solamente nella qualità di osservatore.
Si è inoltre affrontato il tema delle aspirazioni slovacche in merito al processo di ampliamento dell'Unione Europea e dell'Alleanza Atlantica, e la preparazione del vertice dell'OSCE di Istanbul. In merito al primo punto, il Ministro Dini ha in particolare posto l'accento sui progressi compiuti dalla Slovacchia nel processo di avvicinamento all'Unione Europea anche alla luce dei passi in avanti compiuti dal governo slovacco sul piano dell'apertura e della liberalizzazione. Il Ministro Dini ha quindi fornito ampie rassicurazioni a Kukan circa l'appoggio che l'Italia darà alla Repubblica Slovacca nel sostenere le sue aspirazioni europee ed euroatlantiche.
Nel campo delle relazioni bilaterali si è espresso l'auspicio che esse vengano ulteriormente rafforzate soprattutto nel settore economico, auspicando un innalzamento del livello degli investimenti italiani, in primis da parte delle piccole e medie imprese.

4. ITALIA–COREA - Sarà sostenuta la candidatura italiana al Consiglio di Sicurezza dell'Onu.
Durante la sua recente visita a Seoul, il Sottosegretario Martelli ha incontrato il suo omologo coreano Sun Joun Young , il Ministro degli esteri Hong Soon Young, il Presidente della Commissione Esteri dell'Assemblea Nazionale e il Ministro della Difesa.
Importanti convergenze si sono realizzate in materia di dialogo con Pyongyang, con la parte sud-coreana favorevole alle aperture preannunciate dall'On. Ministro riguardo al previsto allacciamento di rapporti diplomatici fra Italia e Corea del Nord.
Quanto alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, si concorda anche da parte coreana sulla necessità di una revisione in senso democratico della composizione dell'organo societario e si esaminerà con attenzione la candidatura italiana al C.d.S. per il biennio 2001-2002.
Il Sottosegretario Martelli ha anche discusso dei prossimi programmi di cooperazione bilaterale in campo economico e culturale (è prevista una tournée dell'orchestra di Santa Cecilia guidata dal maestro coreano Chung in occasione del vertice ASEM di Seoul del prossimo anno).

Giorni dell'Europa


29 ottobre 1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin