i-e152

Giorni dell'Europa

Giovedì 12 agosto 1999

1. RUSSIA - IL premier incaricato Putin ce la farà?
Vladimir Putin ha avviato consultazioni con il Parlamento e con i ministri del governo Stepashin in vista della decisiva seduta della Duma per la ratifica della sua nomina, il 16 agosto. Secondo l'ex primo ministro Viktor Cernomyrdin, Putin ha ottime possibilità di farcela alla prima votazione.

2. RUSSIA - Iniziate le operazioni militari contro i guerriglieri islamici.
Per la prima volta dall'inizio dei combattimenti nel Daghestan tra forze russe e integralisti islamici si e' saputo che i ribelli sarebbero dotati anche di carri armati.
Il comandante in capo delle forze di polizia russe, Vyaceslav Ovcinnikov, ha annunciato ieri ''l'inizio di operazioni militari'' per la liberazione dai guerriglieri islamici del villaggio daghestano di Tando.
Il leader guerrigliero ceceno Shamil Basayev e' stato proclamato capo dei ribelli islamici, mentre la 'shura' (consiglio islamico) avrebbe deciso di continuare l'operazione nel Caucaso con l'intento di ottenere la secessione da Mosca e stabilire uno Stato musulmano.
Il Premier incaricato russo Putin non ritiene peraltro necessario introdurre lo stato di emergenza nelle zone di confine tra Daghestan e Cecenia che non sono coinvolte nelle operazioni belliche avviate per fronteggiare i ribelli ceceni. Le misure di emergenza già approvate dal Presidente Ieltsin riguardano solo la zona dei villaggi daghestani occupati sabato scorso dai ribelli ceceni.

3. RUSSIA - Ieltsin chiede alla Duma di ratificare il trattato Start 2.
Boris Ieltsin ha rinnovato alla Duma l'invito a esaminare ''con priorità'' alla ripresa autunnale dei lavori la legge di ratifica del trattato Start-2 firmato nel 1993 con gli Stati Uniti per la riduzione degli armamenti nucleari strategici.
In una lettera inviata al Presidente dell'Assemblea Ieltsin ha elencato ben 26 progetti di legge di iniziativa presidenziale arenatisi negli ultimi mesi e anni in Parlamento e ha chiesto che la priorità sia appunto data alla ratifica dello Start-2. Da sempre osteggiato dalla Duma dominata dai comunisti, l'accordo con gli Stati Uniti era finalmente giunto alla vigilia del voto nella primavera scorsa, ma ha poi subito un nuovo rinvio, per lo meno fino all'autunno, in seguito alla guerra del Kossovo.

4. ITALIA - Approvata l'alleanza Alitalia-Klm.
La Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione europea ha esaminato e approvato l'alleanza tra Alitalia e Klm.
L'approvazione si riferisce anche, ''senza esami aggiuntivi, alla ulteriore integrazione finanziaria, organizzativa e legale che le due compagnie metteranno allo studio con l'obiettivo di realizzarla prima del primo aprile 2002''. Per ottenere l'assenso comunitario le due compagnie si sono impegnate ad ''evitare indebiti vantaggi grazie alla posizione di mercato dominante sulle rotte tra Roma, Milano e Amsterdam, al fine di consentire l'accesso a questo mercato ad altri vettori''. Allo stesso tempo si conferma la volontà di ''realizzare una piena sinergia di network, compresa l'ottimizzazione fra i tre hub, perno dell'alleanza stessa''. Quella tra Alitalia e KLM e' la prima alleanza aerea ad essere esaminata dalla DG IV secondo le normative di controllo sulle fusioni (''Merger Control Regulation'').

5. ITALIA - Afor 2 a un militare italiano?
Potrebbe essere affidato ad un militare italiano il comando di Afor2, il nuovo contingente della Nato che dal primo settembre prossimo sarà dispiegato in Albania a supporto dello Kfor.
Il nuovo contingente sarà integrato nella struttura dello Kfor e farà capo al comandante dello Kfor. La decisione formale sulla nomina del comando di Afor2 sarà presa nei prossimi giorni, e comunque entro la fine del mese, visto che il contingente dovrebbe essere operativo dal primo settembre. Resta da definire, in dettaglio, il numero degli uomini e il numero dei Paesi partecipanti.

Giorni dell'Europa


12 agosto 1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin