1. GERMANIA - I socialdemocratici perdono in Sassosia a vantaggio del Pds.
Nuova sconfitta per il partito socialdemocratico del cancelliere Schroeder
(passato dal 16,6% al 10,7%) nelle elezioni regionali in Sassonia. La CDU mantiene la
maggioranza assoluta (57,2%, meno 1,1%) mentre il PDS sale dal 16,5% al 22,4%.
Il voto conferma l'incapacità del partito socialdemocratico di raccogliere sia le istanze
di protesta sia il voto moderato favorevole all'austerità di bilancio. Continua il
successo del partito post-comunista PDS nei laender orientali, anche nelle zone,
come la Sassonia, dove la congiuntura economica è abbastanza favorevole ed il voto di
protesta conseguentemente ridotto.
2. GRAN BRETAGNA - Incontro a Siena sulle politiche per l'Europa. I principali temi dell'agenda europea ed i seguiti del Vertice bilaterale
tenutosi a Londra nello scorso luglio sono stati i temi di un incontro a Siena tra il
Sottosegretario Ranieri ed il nuovo ministro di stato inglese per l'Europa, Geoff Hoon.
Nel corso dell'incontro è stata discussa anche la situazione in Kossovo e il ruolo
dell'UE per la ricostruzione della regione. Al riguardo, il Sottosegretario Ranieri ha
ribadito la strategia italiana - che trova rispondenza nel Patto di Stabilita' per il
Sud-Est europeo - basata su un approccio globale ed integrato da sviluppare su tre
direttrici: democratizzazione, ricostruzione e sviluppo, sicurezza. L'impegno italiano è
testimoniato anche dalla presidenza affidata a Saccomanni del Tavolo di lavoro per la
ricostruzione previsto dal Patto di Stabilita', che sarà inaugurato con la Conferenza di
Bari dell' 8 e 9 ottobre.
Circa le prospettive del Vertice di Tampere, il Sottosegretario Ranieri, registrando la
consonanza tra Italia e Gran Bretagna sugli obiettivi di fondo, ha manifestato
l'aspettativa italiana che da tale incontro possano scaturire indicazioni chiare ed un
forte impulso ai lavori dell'Unione nel settore della giustizia e degli affari interni,
che riveste unimportanza prioritaria nell'ambito della nostra politica.