i-e192

Giorni dell'Europa

Giovedì 28 ottobre 1999

1. ALBANIA - Ilir Meta candidato premier.
Il comitato direttivo del Partito Socialista albanese ha approvato ieri la candidatura di Ilir Meta per la nomina di premier. In comitato direttivo, cosi' come previsto dallo statuto, e’ stata presentata anche una seconda candidatura, quella di Makbole Ceco, attuale prefetto di Tirana che ha ottenuto 46 voti contro i 67 ottenuti da Meta. Con il voto del comitato direttivo Meta diventa perciò il candidato ufficiale del partito di maggioranza al quale sarà affidato l'incarico di formare il governo dal Presidente della Repubblica.

2. FRANCIA-IRAN - Apprezzamento Usa per la visita del presidente Khatami.
Gli Stati Uniti vedono con favore la visita del presidente iraniano Mohammad Khatami in Francia, interpretandola come un segno del desiderio di Teheran di rientrare a fare parte della comunita' internazionale.
''Apprezziamo l'interesse dell'Iran per un rientro nella comunità di nazioni - ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato, James Rubin - e per diventarne di nuovo un membro responsabile''. Il Dipartimento di Stato ha pero' anche detto di aspettarsi che la Francia sollevi con Khatami le preoccupazioni di Washington per il programma iraniano per il riarmo, il suo appoggio ai gruppi che si oppongono violentemente al processo di pace in Medio Oriente, e l'incarcerazione di 13 ebrei iraniani sull'accusa di spionaggio. ''Presumiamo che la comunità internazionale, la Francia compresa, sia altrettanto preoccupata per tali questioni e pronta a chiedere un cambiamento all'Iran'', ha detto il portavoce Rubin.

3. UE-STATI UNITI - No a fusioni nell'industria militare.
Gli Stati Uniti hanno escluso per il momento qualsiasi possibilità di fusioni nel settore della difesa tra imprese americane e società dei paesi dell'UE.
Tale posizione sarebbe già stata comunicata dagli Stati Uniti ai responsabili per le commesse militari dei governi britannico, francese e tedesco. In tale circostanza, il Viceministro alla Difesa John Hamre avrebbe detto che, mentre va incoraggiata maggiore cooperazione, occorre ''un po’ più di tempo prima che gli Usa accettino di lanciarsi in mega-fusioni con imprese europee''. Hamre avrebbe inoltre aggiunto che l'Europa deve acquisire una maggiore conoscenza dei processi di fusioni industriali e che sarà necessario mettere a punto ''una rete normativa e di sicurezza'' prima di favorire eventuali aggregazioni.
Nelle ultime settimane in Europa si e' avviato un intenso processo di fusioni tra imprese nel settore aeronautico e spaziale con la costituzione di Eads - la fusione tra la societa' tedesca 'Dasa' e la francese 'Aerospatiale', e con progetti analoghi nel polo elettronico di difesa.

4. ITALIA-STATI UNITI - Sottoscritto l'accordo sulla sicurezza aerea.
E’ stato sottoscritto ieri alla Farnesina dal Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Ambasciatore Umberto Vattani e dall’Ambasciatore degli Stati Uniti, Thomas Foglietta, l’accordo tra Italia e Stati Uniti per la promozione della sicurezza aerea.
Nel quadro del crescente sviluppo dei collegamenti aerei civili, il problema della sicurezza degli aeromobili assume infatti una rilevanza fondamentale in campo internazionale. Tale esigenza è particolarmente sentita nel quadro delle relazioni italo-statunitensi in ragione dell’intensità delle relazioni bilaterali, anche nel settore dell’aeronautica civile.
L’Accordo sottoscritto prevede l’armonizzazione dei requisiti e delle procedure concernenti l’utilizzo degli aeromobili civili, assicurando l’efficienza e la razionalità delle attività finalizzate alla sicurezza e tenendo conto degli aspetti ambientali. L’"Ente Nazionale per l’Aviazione Civile" italiano e la "Federal Aviation Administration" statunitense svolgeranno la funzione di agenti esecutivi per l’attuazione dell’Accordo.

Giorni dell'Europa


28 ottobre 1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin