i-e76
Martedì 27 luglio 1999
1. STATI UNITI RUSSIA. Stepashin negli Usa.
2. EURO. Va meglio sul dollaro.
I primi segnali di ripresa in Germania hanno ulteriormente spinto le quotazioni
dell'Euro, che ha guadagnato quasi il 6% rispetto al dollaro in una settimana e si è
attestato sopra quota 1,06 dollari.La ripresa della moneta unica, che potrebbe penalizzare
le imprese esportatrici, unitamente ai segnali di risveglio dell'inflazione, con
conseguente pericolo che a medio termine la BCE possa alzare i tassi, hanno depresso i
listini azionari europei, già reduci da una pesante settimana di ribassi.
3. ITALIA MOLDAVIA. Ottime relazioni bilaterali.
Il Ministro Dini, ha incontrato oggi alla Farnesina il Ministro degli Affari
Esteri della Repubblica di Moldavia, Nicolae Tabacaru, con il quale, oltre ad esaminare la
situazione nei Balcani e i rapporti bilaterali, ha sottoscritto una Dichiarazione
dintenti congiunta in campo economico.Il Ministro Dini ha espresso al Ministro
Tabacaru lapprezzamento per gli sforzi della Moldavia nel campo della riforma
economica e della stabilizzazione democratica del Paese, sottolineando lauspicio che
la prospettiva di un progressivo avvicinamento alle istituzioni europee favorisca e
consolidi tale processo. Al riguardo, è stata rilevata lopportunità di sviluppare
appieno le potenzialità dellAccordo di Cooperazione con lUnione Europea.Da
parte italiana è stato confermato linteresse a rafforzare le già ottime relazioni
bilaterali, sviluppatesi sulla scia della visita in Italia, nel settembre 1997, del
Presidente moldavo Lucinschi.Il Ministro Dini e il Ministro Tabacaru hanno convenuto
sullopportunità di promuovere una intensificazione delle relazioni economiche,
sulla base degli Accordi firmati nel 1997, da realizzare anche attraverso una maggiore
partecipazione delle imprese italiane allo sviluppo della Moldavia. E stato
convenuto che la sottoscrizione di un Accordo in materia di protezione degli investimenti
potrebbe favorire tale obiettivo.
Riguardo la situazione nei Balcani, il Ministro Tabacaru ha ricordato lauspicio
della Repubblica di Moldavia di essere ammessa a far parte a pieno titolo del Patto di
Stabilità per il Sud-Est europeo varato a Colonia il 10 giugno scorso, sin dal Vertice
dei Capi di Stato e di Governo del Patto previsto il 30 luglio prossimo a Sarajevo. Nel
sottolineare il carattere flessibile del Patto di Stabilità, i cui obiettivi non si
limitano alla ricostruzione economica ma hanno una portata più ampia, il Ministro Dini ha
espresso il convincimento che ognuno dei Paesi dellarea potrà svolgere un ruolo di
primo piano per la pacificazione e la stabilizzazione della Regione.
4. ITALIA - PAESI DEL MEDITERRANEO. Riunione a Beirut
Presieduta dal Ministro Fassino, si aprirà domani a Beirut la riunione d'area dei
Consiglieri Commerciali delle Ambasciate, dei capi degli Uffici ICE e dei rappresentanti
delle Camere di Commercio dei Paesi del Mediterraneo.
Scopo della riunione è l'individuazione dei settori prioritari per la nostra presenza
commerciale e imprenditoriale nella regione, anche in vista della definizione delle più
adatte strategie promozionali.
Tale impostazione persegue lobiettivo di differenziare la nostra azione promozionale
a seconda delle diverse esigenze delle singole regioni.
5. ITALIA GERMANIA. La cultura italiana per i tedeschi.
Nel quadro delle nostre relazioni culturali con la Germania, il Segretario Generale Amb.
Vattani ha incontrato il Direttore del Centro di Studi Italiani di Berlino e lex-
Rettore della Libera Università di Berlino.
Il "Centro di Studi Italiani" svolge unimportante attività di ricerca e
diffusione della cultura italiana in Germania, promuovendo un nutrito calendario di
incontri. Nel corso del colloquio sono stati discussi tre progetti: un piano per
incentivare la traduzione di saggistica dallItaliano al Tedesco e viceversa (al
riguardo sarà promosso un Convegno con gli Editori per la prossima primavera);
l'istituzione di corsi di studi bi-nazionali tra il Centro, lUniversità "La
Sapienza" e altri Atenei italiani interessati, e infine la creazione di cattedre con
visiting professors sulle istituzioni e altri aspetti della società italiana.
31
luglio 1999 webmaster@euganeo.it |
![]() |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |