i-p226
Articolo 3
(Dismissioni di beni e diritti immobiliari di enti previdenziali)
1. All'articolo 7 del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
convertito, con modifi cazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, sono aggiunti i
seguenti commi:
" 2- ter. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica e il Ministro del lavoro e della previdenza sociale definiscono ulteriori
programmi di dismissione di beni e diritti immobiliari di enti previdenziali pubblici,
indicandone, anche in deroga alle norme vigenti, modalità, tempi e ogni altra condizione
e specificando i diritti attribuiti ai conduttori e gli obblighi a carico degli stessi. Il
Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica vigila sulla attuazione
dei programmi, intervenendo con poteri sostitutivi, in caso di inerzia o ritardo dell'ente
nell'esecuzione del programma. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica si avvale di uno o piú consulenti finanziari o immobiliari, incaricati anche
della valutazione dei beni, scelti, anche in deroga alle norme di contabilità di Stato,
con procedure competitive tra primarie società nazionali ed estere.
2- quater. I beni e diritti immobiliari di cui al comma 2- ter sono
alienati anche in deroga alle norme di contabilità di Stato. Essi possono essere alienati
singolarmente, ovvero in uno o piú lotti, a uno o piú intermediari scelti con procedure
competitive e secondo i termini che seguono. Gli intermediari acquirenti corrispondono
l'importo pattuito e si impegnano a rivendere gli immobili entro il termine concordato,
corrispondendo la differenza tra il prezzo di rivendita e il prezzo di acquisto, al netto
di una commissione percentuale progressiva calcolata su tale differenza. Nel caso in cui
l'intermediario non proceda alla rivendita degli immobili nel termine concordato,
l'intermediario corrisponde la differenza tra il valore di mercato degli immobili,
indicato dal consulente di cui al comma 2- ter , e il prezzo di acquisto, al
netto della commissione percentuale di cui al periodo precedente calcolata su tale
differenza. Si applica il secondo periodo della lettera d) del comma 1. Con
decreto del Presidente del Con siglio dei ministri, su proposta del Ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica di concerto col Ministro del lavoro e della
previdenza sociale, vengono individuati gli immobili e i diritti immobiliari da alienare
singolarmente; con le stesse modalità puó essere previsto che l'alienazione degli
immobili ad intermediari avvenga senza obbligo di rivendita successiva. Il Ministro del
lavoro e della previdenza sociale puó intervenire con poteri sostitutivi, in caso di
inerzia o ritardo dell'ente.
2- quinquies. L'ente venditore é esonerato dalla consegna dei documenti relativi
alla proprietà o al diritto sul bene producendo apposita dichiarazione di titolarità del
diritto. Gli onorari notarili sono ridotti al 20 per cento. Le valutazioni di interesse
storico e artistico sui beni da alienare sono effettuate secondo le modalità e i termini
stabiliti con il regolamento adottato ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre
1998, n. 448. Fino alla data di entrata in vigore del predetto regolamento le valutazioni
di interesse storico e artistico devono essere effettuate entro trenta giorni dalla
richiesta da parte dell'ente alienante; decorso tale termine senza che la valutazione sia
stata effettuata il bene puó essere alienato.
2- sexies. All'articolo 32, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, é
inserita la seguente lettera: " a -bis) determinazione dei casi in cui si
applica l'articolo 20 della legge 7 agosto 1990, n. 241;". Il termine per
l'emanazione del regolamento di cui al comma 1 dell'articolo 32 della legge 23 dicembre
1998, n. 448, é prorogato al 30 giugno 2000.
2- septies. In alternativa alla realizzazione dei programmi di dismissione di cui
al comma 2- ter il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, sentito il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, puó:
a) disciplinare modalità e tempi per la sottoscrizione e la vendita, da parte
degli enti previdenziali, di quote di fondi immo biliari istituiti ai sensi dell'articolo
14- bis della legge 25 gennaio 1994, n. 86, vigilando sull'attuazione e
intervenendo con poteri sostitutivi in caso di inerzia o ritardo dell'ente; il Ministro
del tesoro, del bilancio e della programmazione economica si avvale dell'assistenza di uno
o piú consulenti finanziari o immobiliari, incaricati anche della valutazione dei beni,
scelti, anche in deroga alle norme di contabilità di Stato, con procedure competitive tra
primarie società nazionali ed estere;
b) definire modalità e tempi di un'operazione di cartolarizzazione dei crediti
dei canoni di locazione degli immobili di cui al comma 2- ter , vigilando
sull'attuazione e intervenendo con poteri sostitutivi in caso di inerzia o ritardo
dell'ente; il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica si avvale
dell'assistenza di uno o piú consulenti finanziari scelti, anche in deroga alle norme di
contabilità di Stato, con procedure competitive tra primarie banche nazionali ed estere.
Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica é autorizzato a
prestare la garanzia dello Stato per il pagamento dei titoli emessi ai fini
dell'operazione di cartolarizzazione.
2- octies. Qualora alla data del 15 marzo 2000 non sia stato pubblicato il bando
per la vendita di una prima quota di immobili per un valore pari almeno alla metà del
valore complessivo del programma di cui al comma 1, con decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri, emanato con le modalità di cui al comma 2- quater , puó
essere disposto che la realizzazione del detto programma avvenga secondo quanto previsto
ai commi da 2- ter a 2- sexies .
2- nonies. Qualora alla data del 29 febbraio 2000 il programma di alienazione di
immobili residenziali come definito alla data del 20 settembre 1999 dal Ministro del
lavoro e della previdenza sociale risulti, sulla base dei relativi atti, ancora in fase
preliminare, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, emanato con le mo
dalità di cui al comma 2- quater , puó essere disposto che la realizzazione del
detto programma avvenga secondo quanto previsto ai commi da 2- ter a 2-
sexies.
2- decies. I proventi della dismissione dei beni e diritti immobiliari prevista dal
presente articolo affluiscono agli enti previdenziali titolari dei beni e dei diritti
medesimi. Nel caso che l'ente venditore non risulti beneficiario di trasferimenti a
copertura di disavanzi, i ricavi sono acquisiti al bilancio per essere successivamente
accreditati su conti di tesoreria vincolati intestati all'ente venditore; sulle giacenze
il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica corrisponde un
interesse pari al rendimento netto medio degli immobili rilevati negli esercizi 1997, 1998
e 1999.".
2. I proventi della dismissione dei beni e diritti immobiliari dell'Istituto nazionale per
l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) realizzata ai sensi del presente
articolo sono destinati a misure di esonero dal versamento dei premi dovuti dai datori di
lavoro per gli iscritti alla gestione del settore industria. A tale fine, con decreto del
Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica, sulla base degli effettivi introiti, sono
determinate le aliquote di esonero con riferimento a un tasso di rendimento dei proventi
annuali della vendita di quattro punti percentuali superiore al tasso Rendistato.
L'articolo introduce all'art. 7 del D.L. 28 marzo 1997, n.
79, recante "Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica",
convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, i commi aggiuntivi da 2-ter
a 2-decies, con i quali viene disciplinato un ulteriore piano straordinario di
dismissione di immobili da parte degli enti previdenziali, e disciplina (al comma 2-decies
della novella e, per quanto riguarda l'INAIL, al comma 2 dell'articolo) la destinazione
dei relativi proventi.
La relazione tecnica stima in 1000 mld. per ciascuno degli anni 2000 e 2001 l'importo
ricavabile dalle dismissioni; nelle tabelle riassuntive degli effetti sui saldi di finanza
pubblica, peraltro, l'importo indicato è di 1500 mld. per ciascun anno.
I precedenti
L'intervento legislativo in commento si inserisce in una ormai lunga vicenda, della
quale occorre riepilogare brevemente i termini.
Già l'art. 9, comma 9, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, aveva disposto l'adozione di
un programma di dismissione del patrimonio immobiliare da parte dei principali enti
previdenziali (INPS, INAIL, INPDAP). Le disposizioni della legge n. 537/1993, rimaste
sostanzialmente prive di operatività, sono quindi state sostituite dal decreto
legislativo 16 febbraio 1996, n. 104, emanato in attuazione della delega conferita
dall'articolo 3, co. 27, della legge 8 agosto 1995, n. 335 in materia di dismissioni del
patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e di investimenti degli stessi,
in campo immobiliare.
Il D.lgs. n. 104/1996 ha disciplinato l'attività degli enti previdenziali nel settore
immobiliare, con riguardo:
a) alla gestione dei beni immobiliari;
b) alle forme del trasferimento di proprietà dei medesimi;
c) alle forme di realizzazione di nuovi investimenti immobiliari.
Limitando l'esposizione alle parti dell'articolato del predetto decreto legislativo che
disciplinano l'attività di cessione, vengono innanzitutto in considerazione gli articoli
1 e 2 che stabiliscono per ciascun ente l'obbligo di ricognizione del proprio
patrimonio immobiliare, sulla base di criteri che verranno fissati, entro i quattro mesi
successivi all'entrata in vigore del decreto medesimo, dal Ministero del lavoro. Sulla
base della ricognizione effettuata, gli enti dovranno definire "programmi di cessioni
del patrimonio immobiliare" che dovranno essere preceduti da un confronto tra i
competenti organi di ciascun ente in modo da massimizzare le opportunità di realizzazione
delle cessioni. In ogni caso, il piano di cessione deve prevedere la alienazione del
patrimonio immobiliare entro cinque anni, ad eccezione:
- degli immobili utilizzati quali beni strumentali dell'ente;
- degli immobili che vanno conservati per garantire le riserve tecniche, tra cui, in
particolare, gli immobili suscettibili di miglioramento della redditività (a condizione
che non siano ad uso abitativo e che il miglioramento sia conseguibile in un triennio),
quelli di particolare pregio e quelli la cui cessione potrebbe determinare "gravi
ripercussioni di carattere sociale".
Particolare rilevanza hanno le disposizioni sul contenuto obbligatorio del programma di
cessione, che devono articolarsi secondo quattro differenti modalità:
a) affidamento della gestione degli immobili, a società specializzate;
b) l'alienazione degli immobili, secondo i criteri specificati all'articolo 6;
c) il conferimento degli immobili a fondi comuni di investimento immobiliare;
d) il conferimento a società immobiliari partecipate dai fondi pensione.
Vanno poi richiamati l'articolo 6, che disciplina le modalità e le condizioni di
alienazione degli immobili, con riguardo principalmente ai criteri di priorità, alla
determinazione del prezzo di vendita (con riferimento alla rendita catastale moltiplicata
per 100, ovvero con stima UTE) ed al diritto di prelazione in favore dei conduttori; l'articolo
7, ove si prevede che, salvo i casi di vendita diretta ai conduttori, le cessioni
avvengano mediante società di intermediazione immobiliare; l'articolo 9, che
disciplina le dismissioni che avvengono mediante conferimento del patrimonio immobiliare a
società immobiliari - con acquisizione di partecipazioni di minoranza al capitale delle
medesime - ovvero a fondi di investimento immobiliare: in entrambe le ipotesi è
necessario il parere preventivo dell'Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti
previdenziali istituito e disciplinato dall'articolo 10.
Con un successivo intervento legislativo, adottato nel quadro della manovra correttiva di
finanza pubblica per il 1997 (art. 7 del D.L. 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni
dalla legge 28 maggio 1997, n. 140) sono quindi state dettate disposizioni per la
realizzazione di un programma straordinario di dismissione di beni immobiliari da
parte degli enti previdenziali di cui al D.lgs. n. 104/1996.
Ai sensi del comma 1 del citato art. 7 del D.L. n. 79/1997, con decreto del Ministro del
lavoro, da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del D.L., si
sarebbe dovuto provvedere:
- a definire i criteri per la stima del valore commerciale degli immobili sulla base delle
valutazioni correnti di mercato;
- ad individuare i beni immobiliari oggetto della vendita per un valore complessivo di
almeno tremila miliardi;
- a defefinire uno schema-tipo di contratto d'acquisto;
- ad individuare il soggetto disponibile all'acquisto complessivo degli immobili, ovvero,
ed in subordine, del compendio degli stessi appartenenti a ciascun ente previdenziale.
Il soggetto così individuato deve impegnarsi a garantire il diritto di prelazione degli
eventuali conduttori, nonché indicare un istituto bancario disponibile a concedere
prestiti agevolati ai fini dell'acquisto da parte dei conduttori medesimi. Le condizioni
dei prestiti verranno determinate con apposito decreto ministeriale. Queste disposizioni
sono state parzialmente modificate dall'art. 59, comma 26, della legge 27 dicembre
1997, n. 449, con il quale si è stabilito che la vendita potrà riguardare, oltre che
l'intero complesso dei beni oggetto del programma di dismissione o il compendio dei beni
appartenenti a ciascun ente interessato, anche solamente uno o più lotti di beni
ricompresi in ciascun compendio. E' venuta inoltre a cadere la preferenza inizialmente
accordata al soggetto disponibile ad acquistare l'intero compendio dei beni.
L'art. 7, comma 2, del D.L. n. 79/1997 dispone infine che gli enti previdenziali stipulino
con l'acquirente individuato ai sensi del comma 1 il contratto di alienazione degli
immobili entro trenta giorni dal ricevimento dell'offerta. Decorso infruttuosamente tale
termine il Ministro nomina un commissario ad acta.
In attuazione delle disposizioni sopra riassunte sono stati emanati dal ministero
del lavoro i seguenti provvedimenti:
- circolare 30 aprile 1997, n. 6/4ps/30712, recante i criteri di assegnazione delle
unità immobiliari ad uso abitativo e di determinazione dei canoni, ai sensi dell'art. 15,
comma 2, del D.Lgs. n. 104/1996;
- decreto 4 agosto 1999, recante "Determinazione di particolari
disposizioni di tutela dei conduttori di beni ad uso abitativo da dismettere, ove versino
in condizioni di disagio economico e sociale, ovvero in presenza, nel nucleo familiare del
conduttore medesimo, di soggetto di cui all'art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- circolare 26 agosto 1999, n. 6/4ps/31573, recante: "Art. 6 del decreto
legislativo n. 104/1996. Piani di alienazione e criteri per la vendita";
- circolare 31 agosto 1999, n. 6/4ps/31583, recante " Piani di
alienazione del patrimonio immobiliare residenziale e criteri per la vendita".
In particolare, la circolare del 26 agosto 1999 fornisce indicazioni operative per la
rapida realizzazione di una prima fase di dismissione, ai sensi del D.lgs. n. 104/1996,
del patrimonio immobiliare- a destinazione esclusivamente o prevalentemente residenziale-,
che dovrà riguardare -specifica la circolare- una quota del patrimonio stesso non
inferiore al 25%.
A questo scopo gli enti dovranno formulare -entro sessanta giorni dalla emanazione della
circolare- ipotesi di vendita delle unità immobiliari, da comunicare ai conduttori con
una lettera di intenti contenente le indicazioni specificate nella circolare; entro
sessanta giorni dall'invio della lettera di intenti i conduttori dovranno comunicare la
loro propensione all'acquisto per il seguito della procedura, in ordine alla quale la
circolare richiama e chiarisce i principali aspetti della normativa applicabile, ivi
compresa la possibilità -ove non risulti praticabile la vendita in blocco- di alienare le
singole unità immobiliari al prezzo di mercato libero, ridotto del 30% ai sensi delle
disposizioni -di generale applicabilità per la dismissione del patrimonio pubblico-
contenute nell'art. 3, comma 109, lettera d), della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
La successiva circolare del 31 agosto 1999 precisa che nella quota iniziale del 25% del
patrimonio, alla quale si applicherà la procedura sopra indicata, non dovranno rientrare
gli immobili di pregio, individuati sulla base dei criteri di cui al punto 2 della
circolare del 30 giugno 1997.
Più in generale, per quanto riguarda lo stato di attuazione delle procedure di
dismissione, si rinvia alle relazioni appositamente trasmesse alle Camere dal
Ministero del Lavoro- Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali-,
e precisamente:
prima relazione annuale sull'attività svolta in attuazione del D.Lgs. n. 104/1996,
trasmessa il 19 giugno 1997 ;
seconda relazione annuale sull'attività svolta in attuazione del D.Lgs. n. 104/1996,
trasmessa il 1°giugno 1998;
prima relazione sull'attività relativa al programma straordinario di cessione previsto
dal D.L. n. 79/1997, trasmessa il 16 aprile 1998.
Da ultimo la questione è stata esaminata in una audizione del Ministro del Lavoro Salvi
presso la Commissione bicamerale di controllo sull'attività degli enti gestori di
forme obbligatorie di previdenza ed assistenza sociale, svoltasi il 14 settembre 1999;
al resoconto della seduta sono allegati gli elaborati prodotti dall'Osservatorio sul
patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, relativi sia all'articolazione
complessiva del patrimonio stesso (numero e superficie delle unità immobiliari, suddivise
a seconda della destinazione - residenziale o di diverso tipo-, valori catastali e di
mercato), sia alle quote rispettivamente inserite nel programma straordinario di cessione
ex D.L. n. 79/1997 ovvero potenzialmente interessate dal programma di dismissione degli
immobili prevalentemente residenziali ai sensi della circolare del 26 agosto 1999.
L'articolo in esame, prendendo atto, come afferma la relazione, delle difficoltà
sinora incontrate nella dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali,
definisce una speciale procedura, derogatoria rispetto alla normativa vigente (ivi
compresa quella sulla contabilità dello Stato) e caratterizzata dai rilevanti poteri di
impulso, vigilanza e sostitutivi attribuiti al Ministero del tesoro, per la realizzazione
di "ulteriori programmi di dismissione di beni e diritti immobiliari di enti
previdenziali pubblici"; tale procedura potrà essere applicata anche ai programmi
già avviati ai sensi del D.Lgs. n. 104/1996 e del D.L. n. 79/1997, qualora per questi
ultimi non si sia pervenuti, rispettivamente alle date del 29 febbraio e 15 marzo 2000,
alla fase di avanzamento indicata nei commi 2-nonies e 2 octies.
Le nuove disposizioni sono infatti formulate (comma 1 dell'articolo in esame) come
commi aggiuntivi (da 2-ter a 2-decies) all'art. 7 del D.L. n. 79/1997, che disciplina,
come si è visto sopra, il programma straordinario di dismissione del patrimonio
immobiliare degli enti previdenziali; in particolare, le nuove procedure sono disciplinate
ai commi da 2-ter a 2-septies, nonché al comma 2-decies (per quanto
riguarda la destinazione dei relativi proventi), mentre i commi 2-nonies e 2 octies
contengono appunto le disposizioni transitorie che consentono l'eventuale applicazione
delle nuove procedure anche ai programmi già avviati. Il comma 2 dell'articolo
detta invece specifiche disposizioni relative alla destinazione dei proventi delle
dismissioni operate dall'INAIL per la riduzione dei premi dell'assicurazione contro gli
infortuni del lavoro per la gestione industria.
In sintesi, le disposizioni in commento prevedono tre diverse modalità di dismissione :
la vendita, di beni singoli ovvero riuniti in uno o più lotti, tramite intermediari
scelti con procedure competitive (commi 2-ter- 2- sexies);
la sottoscrizione e la vendita di quote di fondi immobiliari (comma 2- septies, lettera
a);
la cartolarizzazione dei crediti dei canoni di locazione degli immobili, con prestazione
di garanzia da parte dello Stato (comma 2- septies, lettera b).
I rapporti tra le diverse possibili procedure di dismissione e le competenze decisionali
in ordine alla scelta tra di esse non appaiono peraltro del tutto chiari: mentre infatti
l'adozione dei programmi di vendita di cui al comma 2-ter è rimessa alla competenza
congiunta dei Ministri del tesoro e del lavoro, le altre due modalità previste nel comma
2-septies sono da un lato configurate come alternative rispetto alla precedente,
dall'altro affidate (per la disciplina di "modalità e tempi") alla competenza
primaria del Ministero del tesoro, con il solo parere del Ministro del lavoro; qualunque
sia poi la modalità scelta, comunque, il Ministro del tesoro vigila sull'attuazione ed
interviene con poteri sostitutivi in caso di inerzia o ritardo dell'ente.
Più in dettaglio, nell'adottare i programmi di vendita di cui al comma 2-ter,
i ministri del tesoro e del lavoro indicano, anche in deroga alle norme vigenti
"modalità, tempi ed ogni altra condizione" della dismissione, nonché i diritti
e gli obblighi attribuiti ai conduttori. I beni ed i diritti immobiliari di cui sopra sono
poi alienati (comma 2-quater) anche in deroga alle norme di contabilità di Stato,
singolarmente o in uno o più lotti, ad uno o più intermediari scelti con procedure
competitive; l'individuazione dei beni da alienare singolarmente è peraltro riservata ad
un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri del tesoro
e del lavoro. Gli intermediari acquirenti corrispondono quindi l'importo pattuito e si
impegnano (salvo non sia diversamente stabilito con Decreto del Presidente del consiglio
dei ministri, adottato con le modalità di cui sopra) a rivendere gli immobili entro un
termine concordato, corrispondendo la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di
rivendita e trattenendo una commissione percentuale progressiva calcolata su detta
differenza. Queste ultime disposizioni si applicano anche nel caso l'intermediario non
proceda alla rivendita nel termine concordato, prendendo in questo caso a riferimento il
valore di mercato degli immobili indicato dal consulente finanziario o immobiliare scelto
dal ministro del tesoro ai sensi dell'ultimo periodo del comma 2-ter. A questo
proposito si segnala che sia la norma ora citata, sia il successivo comma 2-septies (alle
lettere a e b) autorizzano il ministero del tesoro ad avvalersi dell'assistenza di
consulenti, scelti, anche in deroga alle norme di contabilità di Stato, con procedure
competitive; l'articolato non precisa quali siano le modalità di copertura delle
relative spese.
Il comma 2-quinquies detta quindi disposizioni sulle formalità relative alla
vendita:
- l'ente venditore potrà produrre apposita dichiarazione di titolarità in sostituzione
dei documenti relativi alla proprietà del bene;
- gli onorari notarili sono ridotti del 20%;
Gli ultimi due periodi del comma dispongono in ordine alleventualità che gli
immobili da alienare presentino interesse storico o artistico e siano dunque in
atto o potenzialmente sottoposti a tutela ai sensi della legge 1° giugno 1939, n.
1089 ("Tutela delle cose dinteresse artistico e storico"). Ai fini della
valutazione dellinteresse storico-artistico (nonché, è da intendersi, del
conseguente rilascio o diniego dellautorizzazione alla vendita) si fa rinvio alla
disciplina dettata dal regolamento previsto dallart. 32 della legge collegata alla
manovra finanziaria per il 1999 (L. 23 dicembre 1998, n. 448: non 449 come indicato nel
testo); regolamento a tuttoggi non ancora emanato.
Va peraltro osservato che lart. 32 della L. 448/1997 (più avanti descritto)
interviene sulle modalità di alienazione dei soli beni immobili di interesse
storico-artistico di proprietà dello Stato, delle regioni e degli enti locali, mentre
larticolo in esame concerne la dismissione di beni immobiliari degli enti
previdenziali pubblici, fattispecie destinata a rimaner fuori dallambito della
disciplina di cui allemanando regolamento. Larticolo in esame sembra voler
ugualmente estendere tale disciplina (nei limiti, ovviamente, in cui risulterà
applicabile) ai nuovi programmi di dismissione da esso regolati.
In assenza di tale disposizione, lalienazione degli immobili di interesse
storico-artistico di proprietà degli enti previdenziali (in quanto enti pubblici non
territoriali) sarebbe soggetta alla disciplina di cui agli artt. 23 e seguenti della
citata L. 1089/1939, i quali sanciscono linalienabilità in via generale di tali
beni (art. 23), salvo autorizzazione da parte del ministro per i beni e le attività
culturali "purché non ne derivi danno alla loro conservazione e non ne sia menomato
il pubblico godimento" (art. 24), e riservano allo Stato il diritto di prelazione
(art. 28).
Quanto ai beni immobili di interesse storico-artistico di proprietà dello Stato, delle
regioni, delle province e dei comuni, lart. 32 della L. 448/1997 ne ribadisce
linalienabilità salvo casi di autorizzazione ministeriale, in linea con quanto già
sancito dal succitato art. 24 della L. 1089/1939, affidando peraltro lindividuazione
e la disciplina di tali casi ad un apposito regolamento di delegificazione da emanarsi ai
sensi dellart. 17, co. 2, della L. 400/1988, entro un anno dallentrata
in vigore della legge, su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e
previo parere delle Commissioni parlamentari competenti.
Per ladozione del regolamento di delegificazione la norma individua una serie di
criteri:
La lettera a) del co. 1 dispone che il ministro competente possa
autorizzare, pronunziandosi entro termini perentori, lalienazione di beni immobili
dello Stato o di altri enti pubblici purché questa non comporti un danno per la
conservazione delle cose e la loro integrità e non ne pregiudichi il pubblico godimento,
e purché la futura destinazione duso sia compatibile con il carattere storico e
artistico dei beni.
Le lettere da b) a g) dettano le seguenti ulteriori norme generali per
ladozione del regolamento:
elencazione di criteri per lindicazione della tipologia dei beni suscettibili di
autorizzazione (lett. b));
elencazione di criteri per lemanazione di prescrizioni relative alla conservazione e
alluso dei beni medesimi (lett. c));
previsione della risoluzione dei contratti di alienazione già stipulati in caso di
mancato rispetto delle clausole contenute nellautorizzazione ministeriale (lett. d));
predisposizione (nel termine di cinque anni dallentrata in vigore del regolamento),
da parte del Ministero in collaborazione con gli enti locali, di un elenco dei beni
immobili di interesse storico e artistico delle regioni, delle province e dei comuni
(lett. e));
previsione di un diritto di prelazione esercitabile (oltre che dallo Stato, come già
prevede lart. 28, co. 2, L. 1089/1939) da enti pubblici territoriali o anche dagli
enti creditizi conferenti di cui allart. 11 del decreto legislativo 20 novembre
1990, n. 356, cioè dalle così dette fondazioni bancarie (lett. f));
abrogazione espressa delle norme incompatibili, comprese quelle di rango legislativo
(lett. g)).
In attesa dellentrata in vigore di tale regolamento le valutazioni dovranno essere
espresse entro trenta giorni dalla richiesta, potendosi dopo tale termine procedere
all'alienazione.
A questo proposito occorre tenere presente che il successivo comma 2-sexies, oltre
a prorogare al 30 giugno 2000 il termine per l'emanazione del regolamento, in scadenza il
1° gennaio 2000, vi introduce uninnovazione sostanziale, integrando i criteri di
emanazione con la previsione che siano individuati i casi di applicazione del principio
del silenzio-assenso di cui all'art. 20 della L. 241/1990.
Per quanto riguarda invece la seconda modalità di dismissione (sottoscrizione e
vendita di quote di fondi immobiliari istituiti ai sensi dell'art. 14-bis della legge 25
gennaio 1994, n. 86), la lettera a) del comma 2-septies rinvia, come
già segnalato, la definizione della relativa disciplina alle determinazioni del ministro
del tesoro, sentito il ministro del lavoro; al riguardo il ministro del tesoro è intanto
autorizzato ad avvalersi- anche ai fini della valutazione dei beni- dell'assistenza di uno
o più consulenti finanziari o immobiliari "scelti, anche in deroga alle norme di
contabilità di Stato, con procedure competitive tra primarie società nazionali ed
estere".
Tutto quanto ora esposto vale anche per l'ultima modalità di dismissione, prevista dalla
lettera b) del comma 2-septies (cartolarizzazione dei crediti dei canoni
di locazione degli immobili). L'ultimo periodo di questa lettera autorizza inoltre il
ministro del tesoro a prestare la garanzia dello Stato per il pagamento dei titoli emessi
ai fini dell'operazione di cartolarizzazione.
I commi 2-octies e 2-nonies contengono quindi le disposizioni volte a
rendere eventualmente applicabili le procedure descritte nei precedenti commi anche per la
realizzazione dei programmi di dismissione già avviati dagli enti previdenziali ai sensi
del D.Lgs. n. 104/1996 e del D.L. n. 79/1997.
In particolare tali procedure si rendono applicabili, con l'adozione di un decreto del
presidente del consiglio dei ministri, su proposta dei ministri del tesoro e del lavoro,
nelle seguenti ipotesi:
per quanto riguarda il programma straordinario di cui al D.L. n. 79/1997 , qualora
alla data del 15 marzo 2000 non sia stato pubblicato il bando per la vendita di una
prima quota di immobili per un valore pari almeno alla metà del valore complessivo (3.000
miliardi) del programma stesso;
per quanto riguarda il "programma di dismissione di immobili residenziali previsto
dalla circolare del Ministro del lavoro 26 settembre 1999" (così la relazione
tecnica, mentre l'articolato fa più genericamente riferimento al programma definito dal
medesimo Ministro alla data del 20 settembre 1999), qualora alla data del 29 febbraio
2000 tale programma risulti "sulla base dei relativi atti, ancora in fase
preliminare": espressione quest'ultima della quale non può non rilevarsi
l'indeterminatezza.
Infine, come anticipato, il comma 2-decies della novella ed il comma 2
dell'articolo (quest'ultimo si configura come norma speciale per l'INAIL) dettano
disposizioni in ordine alla destinazione dei proventi delle dismissioni realizzate ai
sensi dell'articolo in esame.
Il primo periodo del comma 2-decies afferma al riguardo il principio generale
secondo cui i proventi della dismissione affluiscono agli enti previdenziali titolari dei
beni e diritti dismessi; il secondo periodo introduce peraltro una specificazione di non
agevole interpretazione, soprattutto per quanto riguarda il periodo temporale in
riferimento al quale deve essere verificata la condizione ivi prevista. Si prevede infatti
che "nel caso che l'ente venditore non risulti beneficiario di trasferimenti a
copertura dei disavanzi" i ricavi vengano acquisiti al bilancio (dello Stato, si
deve ritenere) "per essere successivamente accreditati su conti di tesoreria
vincolati intestati all'ente venditore; sulle giacenze il tesoro corrisponde un interesse
pari al rendimento medio degli immobili rilevato negli esercizi 1997, 1998 e 1999".
Il comma 2 dell'articolo in esame prevede invece una disposizione speciale,
derogatoria quindi rispetto a quella appena illustrata, per quanto riguarda la
destinazione dei proventi delle dismissioni realizzate - ai sensi dell'articolo in
esame-dall'INAIL.
Detti proventi sono infatti destinati alla copertura di misure di esonero dai premi per
l'assicurazione contro gli infortuni dovuti dagli iscritti alla gestione industria
dell'assicurazione medesima; la concreta definizione delle misure esonerative è demandata
ad un decreto del Ministro del lavoro, di concerto con quello del tesoro, assumendosi come
base di calcolo gli effettivi introiti delle dismissioni ed un tasso di rendimento dei
proventi annuali delle stesse maggiorato di quattro punti rispetto al tasso Rendistat
(tasso di rendimento dei titoli di Stato).
Il comma in esame introduce quindi una disposizione finalizzata alla riduzione del costo
del lavoro, la quale potrebbe essere più opportunamente collocata, per rispettare la
sistematica del d.d.l. finanziaria, nel titolo IV, recante gli interventi per lo sviluppo,
mantenendo nell'articolo che qui si commenta solo un rinvio che segnali l'esistenza di una
disciplina derogatoria per quanto riguarda l'INAIL.
RITORNA ALLINDICE DELLA FINANZIARIA 2000
14
ottobre1998 webmaster@euganeo.it |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |