i-p217
Articolo 1, comma 3
(Destinazione del maggior gettito derivante da nuove o maggiori entrate)
3. Per ciascuno degli anni 2000, 2001 e 2002, l'eventuale maggiore gettito rispetto alle previsioni derivanti dalla normativa vigente è interamente utilizzato per la riduzione del saldo netto da finanziare, salvo che si tratti di assicurare la copertura finanziaria di interventi urgenti ed imprevisti necessari per fronteggiare calamità naturali o improrogabili esigenze connesse con la tutela della sicurezza del Paese ovvero situazioni di emergenza economico-finanziaria.
Il comma 3 dell'articolo 1, riprendendo la norma contenuta in precedenti leggi
finanziarie, riserva la totalità delle nuove o maggiori entrate rispetto alle previsioni
derivanti dalla normativa vigente che dovessero verificarsi nel corso degli esercizi 2000,
2001 e 2002 alla riduzione del saldo netto da finanziare, escludendone quindi l'uso a fini
di copertura di nuove o maggiori spese, salvo nel caso di spese derivanti da calamità
naturali, pericoli per la sicurezza del Paese o da emergenze economiche.
La norma sulla destinazione del maggior gettito derivante da nuove o maggiori entrate fu
introdotta dall'art. 1, comma 6 della legge n. 887 del 1984 (legge finanziaria per il
1985) per iniziativa del Governo, allo scopo di vietare l'utilizzo di incrementi di
entrate, conseguenti a provvedimenti legislativi approvati in corso di esercizio, per il
finanziamento di iniziative di maggiore spesa o di minore entrata. Le disponibilità così
reperite avrebbero dovuto essere destinate al miglioramento del saldo netto da finanziare.
Successivamente la norma è stata riprodotta, con talune modifiche, nella legge
finanziaria 1986 (legge n. 41/1986, art. 1, comma 49) ed in quella per il 1987 (legge n.
910/1986, art. 1, comma 4).
La legge n. 362/1988, di modifica della legge n. 468/1978, nel nuovo articolo 11-ter,
comma 1, lettera d), ha confermato la possibilità di utilizzare a fini di copertura nuove
o maggiori entrate derivanti da modifiche legislative (secondo lo schema già introdotto
con l'art. 2 della legge finanziaria per il 1988) di spese correnti con entrate in conto
capitale.
La stessa legge n. 362, peraltro, nel nuovo testo dell'art. 11 della legge n. 468/1978
(comma 4), stabilisce che spetta annualmente alla legge finanziaria determinare quale
quota delle nuove e maggiori entrate per ciascun anno compreso nel bilancio pluriennale non
possa essere utilizzata per la copertura di nuove o maggiori spese, ma debba essere
acquisita a bilancio.
Il disegno di legge finanziaria per il 1988 originariamente presentato dal Governo
stabiliva che il maggior gettito eventualmente derivante in ciascuno degli anni 1989-1991
per effetto di nuove o maggiori entrate fosse interamente destinato a ridurre il saldo da
finanziare. Con emendamento accolto dal Parlamento si stabilì invece che almeno il 75%
del maggior gettito dovesse essere riservato alla riduzione del disavanzo: di conseguenza,
una quota pari o inferiore al 25% delle eventuali nuove o maggiori entrate poteva essere
utilizzata per coprire nuovi o maggiori spese.
Il comma 1 dell'art. 2 della legge finanziaria per il 1990 riconfermava il criterio
che una quota non inferiore al 75% delle nuove o maggiori entrate doveva essere destinata
alla riduzione del saldo netto da finanziare. In pratica, comunque, il maggior gettito
connesso ad un miglioramento, a legislazione vigente, delle previsioni di entrata non
avrebbe potuto essere utilizzato in corso d'anno per finalità di copertura di nuove
spese, ma solo per concorrere a coprire, in sede di assestamento, la fisiologica
evoluzione della spesa a legislazione vigente.
La legge finanziaria per il 199l (al comma 1 dell'art. 2) destinava per la prima
volta la totalità delle nuove o maggiori entrate derivanti da provvedimenti legislativi
approvati nel corso degli esercizi 1991, 1992 e 1993 alla riduzione del saldo netto da
finanziare, escludendone quindi l'uso a fini di copertura di nuove o maggiori spese, salvo
nel caso di spese derivanti da calamità naturali, pericoli per la sicurezza del Paese o
da emergenze economiche.
Successivamente, le leggi finanziarie per gli anni 1992-1999 hanno riconfermato per i
rispettivi trienni di riferimento la norma illustrata, contenuta nelle leggi finanziarie
precedenti.
La legge finanziaria 2000 conferma anch'essa tali disposizioni. Rimane pertanto
esclusa la possibilità di assicurare con eventuali maggiori entrate la copertura di nuove
o maggiori spese, ad eccezione dei casi espressamente previsti.
RITORNA ALLINDICE DELLA FINANZIARIA 2000
13
ottobre1998 webmaster@euganeo.it |
il
collegio senatoriale di Tino Bedin |