![]() |
LINK A SITI INTERESSANTI |
![]() |
|
|
|
|
|
|
![]() |
|
![]() |
Il sito dell'Istituto per il Commercio Estero dedicato all'Unione Europea Il sito vuole offrire uno strumento informativo completo ed aggiornato alle imprese italiane interessate a scambi commerciali con gli altri paesi dell'Unione. E' possibile ottenere informazioni sulla normativa del Mercato interno, sui Programmi comunitari, sulle tipologie di finanziamento disponibili, sui Fondi Strutturali, oltre che consultare pubblicazioni ed accedere ad altri indirizzi web utili. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Smarrimento, furto o distruzione della patente di guida Sono state riproposte dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le disposizioni (già emanate con una circolare del 21 marzo 2001) sugli adempimenti in caso di smarrimento, furto o distruzione della patente di guida. Previsto anche un numero verde cui rivolgersi "se, entro quarantacinque giorni dalla data del permesso provvisorio, il duplicato non dovesse giungere alla residenza del denunciante. E' pubblicato l'elenco delle officine autorizzate. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
La colf si iscrive online E' possibile effettuare via internet la denuncia all'Inps dei collaboratori domestici. Una volta confermati i dati, si ottiene la stampa della ricevuta con il numero della domanda inviata e la sede Inps di competenza. Vengono inviati a domicilio: la lettera di accoglimento della domanda, i bollettini per il versamento dei contributi e le istruzioni per la compilazione. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Cremazione La legge sulla cremazione e la dispersione delle ceneri (autorizzata dall'ufficiale di stato civile) sulla base dell'espressa volontà del defunto. Le ceneri possono essere disperse all'interno dei cimiteri; nelle aree private all'aperto con il consenso dei proprietari; in mare, nei laghi e nei fiumi se liberi da natanti. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
I siti web della Pubblica amministrazione La Direttiva su l'Organizzazione, l'Usabilita' e l'Accessibilita' dei siti Web delle pubbliche Amministrazioni, indirizzata a tutte le amministrazioni dello Stato. La direttiva segue la via indicata dal Consorzio Mondiale del Web (W3C), di cui è membro anche la Presidenza del Consiglio italiana. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Il Portale della formazione Forma Pubblica è il portale tematico dedicato alla formazione per la Pubblica Amministrazione. Offre un database di corsi a catalogo, gare, concorsi pubblici, enti di formazione, iniziative specifiche e scambi formativi. Una sezione e' dedicata alle informazioni sui principali strumenti finanziari italiani e comunitari. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Il socio lavoratore E' definita la posizione del socio lavoratore di una cooperativa. Il rapporto di lavoro del socio potra' essere di natura subordinata, parasubordinata o autonoma. Entro nove mesi le cooperative in cui il socio svolge attività lavorative, devono darsi un regolamento che disciplini le diverse tipologie di rapporto. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Informazioni su scioperi di treni e aerei Per i cittadini che hanno deciso di spostarsi con il treno o con l'aereo il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette a disposizione un prospetto aggiornato sugli scioperi programmati. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Come leggere le etichette Una piccola guida per non farsi ingannare dalle etichette dei prodotti alimentari. Sul sito del Ministero delle Politiche agricole. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Una legge contro la violenza La legge contro la violenza nelle relazioni familiari porta una maggiore tutela per le vittime della violenza: il giudice può disporre l'allontanamento immediato dalla famiglia e dai locali abitualmente frequentati dalla persona offesa, come il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei parenti prossimi. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Fisco: assistenza on-line Fisconline mette a disposizione i servizi che l'Agenzia delle Entrate ha predisposto su Internet: presentazione delle dichiarazioni, compilazione e presentazione via web del modello Unico persone fisiche 2002, istanze di ammissione al credito di imposta 2002 di cui agli articoli 10 e 11 del D.L. 8 luglio 2002 n.138, versamenti di imposta (modello F24), presentazione dichiarazioni di emersione del lavoro irregolare, registrazione dei contratti di locazione ed affitto di beni immobili, richiesta di annullamento di una dichiarazione trasmessa per errore, comunicazione dei dati relativi ai regimi fiscali agevolati (tutoraggio), richiesta di accredito su conto corrente dei rimborsi spettanti, interrogazione dei propri dati anagrafici, trasmissione questionari studi di settore 2002, trasmissione comunicazioni all'Anagrafe Tributaria (provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 9 luglio 2001, G. U. n. 165 del 18/07/2001). / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Beni culturali: informazioni per detrarre le donazioni dalle tasse Il ministero per i Beni e le Attivita' culturali ha pubblicato on-line tutte le informazioni sulle nuove norme che regolano la deducibilita' fiscale delle somme che le imprese possono destinare al settore dei beni culturali e dello spettacolo. Per usufruire delle agevolazioni gli interessati dovranno comunicare entro il 31 gennaio al ministero per i Beni e le Attivita' culturali e all'Agenzia delle Entrate l'ammontare delle donazioni effettuate nell'anno orecedente e i soggetti beneficiari. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Come interpellare il fisco: una guida per i cittadini E' disponibile on-line una guida sul diritto di interpello, l'istituto introdotto dallo Statuto del Contribuente. L'interpello riconosce la possibilita' di chiedere al Fisco che cosa si deve fare nel caso sussistano "obiettive condizioni di incertezza" nella normativa. L'Amministrazione e' tenuta a rispondere all'istanza entro 120 giorni, altrimenti vale il cosiddetto "silenzio-assenso". / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Fondi Ue: una guida per l'uso Il ministero dell'Economia e Finanze ha pubblicato on-line il "Vademecum per il monitoraggio", realizzato nell'ambito della programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000-2006. Il volume vuole venire incontro alle richieste di chiarimento sulle procedure per l'accesso e l'utilizzo dei fondi fornendo alle Amministrazioni titolari di intervento uno strumento efficace per la gestione dei programmi.(vedi anche http://www.tesoro.it/documentazione/manuale.zip") / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Il servizio civile Il sito dell'Ufficio spiega cosa fare per il servizio civile e comunica gli elenchi delle partenze. E' possibile ricevere una e-mail per essere aggiornati. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
La Società dell'Informazione La Società dell'Informazione nel nuovo sito del ministro per l'innovazione e le tecnologie; links a e-Government, Italia.gov.it, Friendly Internet, Safer Internet Action Plan / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Nuove regole per gli immigrati: permesso di soggiorno per lavoro Cambia la normativa che disciplina l'ingresso e il soggiorno degli stranieri in Italia. Le principali modifiche introdotte riguardano, tra l'altro, le procedure di ingresso nel nostro paese, il permesso di soggiorno, la disciplina delle espulsioni e la regolarizzazione dei collaboratori domestici. Sul sito della Polizia / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Lavoro: le disponibilità negli Organismi
internazionali Il Ministero degli Esteri offre una guida alle carriere nelle Organizzazioni Internazionali. Il link "posti vacanti" porta direttamente alle offerte di lavoro. Un secondo link "opportunita' giovani" indica eventuali stages e borse di studio. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Consultazione gratuita della Gazzetta Ufficiale Il ministero del Tesoro in accordo con il Poligrafico, offre la consultazione gratuita della Gazzetta Ufficiale online degli ultimi 60 giorni / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Donne imprenditrici Osservatorio donna. Sito in comune tra Dipartimento Pari opportunità, Commissione nazionale parità e Ministero dell'Industria. Come fare per diventare imprenditrice. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
La legge sull'imprenditoria femminile La legge 215 e le circolari applicative. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Ministero della Salute Con il motore di ricerca Pagine della Salute si può cercare nel territorio nazionale o selezionando Regione e/o Provincia e/o Azienda Sanitaria Locale (A.S.L./A.U.S.L.) o C.A.P. le offerte sanitarie relative all'Assistenza/Servizio o alla Specialità selezionate, oppure le offerte per una particolare tipologia di Struttura. / 5 novembre 2003 |
![]() |
U.L.S.S. 16 Padova e provincia Oltre alle prestazioni dell'Ulss 16, ci sono i servizi di guardia medica, i turni delle farmacie e la nuova collocazione dei servizi dell'ex-ospedale geriatrico. / 5 novembre 2003 |
![]() |
Il sito della "Fondazione per la ricerca cardiovascolare" di Castelfranco Veneto La Fondazione Cardiovascolare dell'Ospedale San Giacomo di Castelfranco Veneto si propone di coordinare e promuovere i progetti di ricerca scientifica in campo cardiovascolare. Nell'area scientifica presenta progetti in corso, collaborazioni con Istituti di Ricerca, attività scientifica svolta, pubblicazioni. / 5 novembre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Voci dal passato "Discoteca di Stato" è il nome di un servizio nel sito del Ministero dei Beni culturali che permette di ascoltare online le voci di un passato lontano. Guglielmo Marconi nel 1901 parla della prima radiotrasmissione, Armando Diaz nel 1918 legge il bollettino della vittoria. Ci sono anche Enrico Fermi, Luigi Einaudi, Grazia Deledda, Pirandello o Trilussa. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Nuove regole per chi guida Fari sempre accesi, telefoni cellulari con auricolare, controlli severi sulla guida in stato di ebbrezza, contravvenzioni valide con autovelox, competizioni sportive sempre autorizzate e divieto di gare di velocità. Ecco le nuove norme per chi è alla guida, contenute nel decreto 121 del 20 giugno 2002 in materia di sicurezza stradale, definitivamente convertito in legge dal Senato. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
Europa: libro bianco sui trasporti La Commissione europea Bruxelles ha adottato il Libro Bianco sui trasporti, intitolato: "La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte". Tra le misure proposte, quella di rivitalizzare le ferrovie, promuovere i trasporti marittimi e su acqua e coordinare al meglio i diversi spostamenti dei cittadini. Oltre alla mobilita' ambientalmente sostenibile, gli obiettivi principali del prossimo decennio saranno la tutela dei diritti dei passeggeri, l'aumento della sicurezza delle strade, la lotta alla congestione, l'aumento della qualita' dei trasporti e il miglioramento delle infrastrutture. / 2 ottobre 2003 |
![]() |
|
![]() |
Legge quadro Promozione dell'immagine internazionale dell'Italia allo Stato e controllo degli esercizi turistici alle Regioni. La legge quadro sul turismo (410 miliardi nel triennio) prevede buoni vacanza per i cittadini meno abbienti, la Carta dei diritti del turista, la specifità di "azienda turistica" e una Conferenza nazionale per il turismo. / 2 ottobre 2003 |
IL SENATORE | IN PARLAMENTO | EUROPEI | CITTÀ E PAESI DI PADOVA | I POPOLARI | ULIVO |
11 novembre 2003 Redazione di Euganeo |
![]() |
scrivi al senatore Tino Bedin |