SITI INTERESSANTI/scuola


.
Diritto allo studio per i bambini malati
E' disponibile sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione la circolare che dà indicazioni operative alle scuole e agli uffici in base protocollo di intesa con il Ministero della Sanità per la tutela dei diritti alla salute, al gioco e all'istruzione di minori malati. Le attività didattiche vengono considerate parte integrante del processo curativo. / 13 marzo 2001
Gli studenti diventano imprenditori
Gli studenti delle superiori e delle Università che vogliono imparare a fare gli imprenditori possono partecipare alla simulazione della creazione e gestione di imprese in ambiente controllato. Le imprese "in laboratorio" non sono soggette ad imposte, né per la costituzione societaria, né per gli eventuali profitti. / 7 novembre 2000
.
I supplenti per l'anno 2000-2001
Il Consiglio dei ministri ha approvato venerdì un decreto-legge che assicura la continuità didattica nelle scuole fino alla fine dell'anno scolastico: restano nelle classi loro affidate i supplenti nominati all'inizio dell'anno scolastico 2000-2001. I docenti che, a seguito di concorsi, occupano posizioni utili a subentrare nelle graduatorie dei docenti supplenti già in servizio vengono assunti a tempo determinato fino al termine delle lezioni per supplenze brevi. / 20 febbraio 2001
.
I nuovi cicli scolastici
E' stato presentato dal Ministero per la Pubblica Istruzione il documento della commissione per il riordino dei cicli d'istruzione sulla scuola di base, che il prossimo settembre 2001 parte con il nuovo ciclo scolastico di sette anni. Dalle materie ai programmi tutte le novita' tra i banchi. / 13 febbraio 2001
Come funzionerà la nuova scuola
Approvato il programma di attuazione della riforma dei cicli scolastici, che era stata varata dal Parlamento nel febbraio scorso (legge n. 30 del 10 febbraio 2000). La nuova scuola si articola in: scuola dell'infanzia, scuola di base della durata di sette anni (dai 6 ai 12 anni) e in un ciclo secondario della durata di cinque anni (dai 13 ai 18 anni). La riforma si applica agli alunni che iniziano la scuola dell'obbligo nel settembre 2001. / 7 novembre 2000
.
Fondi per singoli ricercatori
Per la prima volta i singoli ricercatori potranno accedere individualmente ai fondi di ricerca: questa è una delle novità del programma nazionale di ricerca del governo. 10 miliardi sono stanziati per favorire il rimpatrio dei ricercatori italiani all'estero. I fondi sono ripartiti per macro-obiettivi: qualità della vita, crescita competitiva sostenibile, ambiente ed energia, civiltà mediterranee, potenziamento della ricerca libera. I bandi sul sito del Ministero dell'Università. / 27 febbraio 2001
.
Il contratto per la scuola 2000-2001
Il Consiglio dei Ministri ha espresso avviso favorevole all'accordo per il rinnovo del contratto del personale della Scuola. Le tabelle con gli aumenti in base all'ipotesi di accordo per il biennio 2000 - 2001 sono sul sito dell'Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (Aran). / 27 febbraio 2001
.
Lezioni pronte in Internet
Con "Mosaico" la lezione si ordina su Internet. Se la vostra scuola è dotata di antenna parabolica, potete ricevere sul canale satellitare le trasmissioni di Mosaico. Oltre 5.000 titoli educativi possono essere cliccati e prenotati via internet, e poi trasmessi via satellite. Gli argomenti spaziano dalla storia all'informatica, dal teatro all'educazione fisica e sono disponibili in formati diversi a seconda del tipo di scuola, dalla materna alle superiori. Per ordinare una lezione vai al sito di Rai Educational, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione. / 14 novembre 2000

IL SENATORE | IN PARLAMENTO | EUROPEI | CITTÀ E PAESI DI PADOVA | I POPOLARI | ULIVO

20 ottobre 2001
webmaster
home page
scrivi al senatore
Tino Bedin