i-se02

I senatori popolari
nel governo di Massimo D’Alema
Sono quattro i membri del gruppo parlamentare del ppi al Senato che fanno parte del governo presieduto da Massimo D’Alema: si tratta di un ministro e di tre sottosegretari, esattamente come nel governo di Romano Prodi.

ORTENSIO ZECCHINO
Ministro della Ricerca e dell'Universitā

PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE
Nato a Asmara (Eritrea) il 20 aprile 1943. Coniugato, quattro figli. Risiede a Ariano Irpino (Av): Laureato in giurisprudenza: Professore universitario: Docente di storia del diritto penale nella Facoltā di giurisprudenza dell'Universitā di Napoli. Ha insegnato in precedenza nell'Universitā di Urbino.
Attivitā sociali e culturali
Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di Federico II. Fondatore, unitamente a colleghi italiani, francesi ed inglesi, del centro europeo di studi normanni che ha dato vita ad una collana editoriale di fonti e studi sulla civiltā normanna.
PROFILO POLITICO
Incarichi di partito ed attivitā politica
Iscritto al Partito popolare Italiano. E' stato componente della Direzione nazionale della DC.
Incarichi istituzionali e attivitā parlamentare
Deputato al Parlamento europeo dal 1979 al 1984, relatore sul "progetto Spinelli" per l'istituzione dell'Unione europea. Nella X legislatura č stato Presidente della Giunta per gli affari delle comunitā europee ed ha fatto parte della Commissione pubblica istruzione e beni culturali: Nella veste di presidente della Giunta ha organizzato e condotto, durante la legislatura, l'indagine conoscitiva sulla partecipazione dell'Italia alla fase formativa ed applicativa del diritto comunitario. Nella XI legislatura ha fatto parte della Giunta per gli affari delle comunitā europee ed ha ricoperto l'incarico di Presidente della Commissione istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport. In qualitā di Presidente della Commissione ha condotto l'indagine conoscitiva sull'attuazione del diritto comunitario in materia di istruzione pubblica, dei beni culturali, della ricerca scientifica, dello spettacolo e dello sport. I relativi atti sono stati pubblicati dal Senato. Nella XII legislatura, iscritto al Gruppo parlamentare del PPI, ha ricoperto l'incarico di Presidente della 7^ Commissione permanente- istruzione pubblica, beni culturali , ricerca scientifica, spettacolo e sport. Primo firmatario di 4 disegni di legge in materia di: interventi per il completamento della ricostruzione dei territori della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria colpiti dagli eventi sismici del novembre 1980, del febbraio 191 e del marzo 1982; norme relative al deposito legale dei documenti destinati all'uso pubblico; norme relative alla Consulta dei comitati nazionali, alla costituzione ed al funzionamento dei Comitati nazionali per le celebrazioni culturali; norme per la trasformazione della Discoteca di Stato in Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi. Cofirmatario di 38 disegni di legge, č stato relatore sui seguenti progetti di legge: norme sulla circolazione dei beni culturali; conversione in legge dei decreti-legge 697/94 e 40/95 recanti disposizioni urgenti per il funzionamento delle Universitā; celebrazione nazionale del bicentenario della prima bandiera nazionale. Nella XIII č stato Presidente della 2^ Commissione permanente giustizia.
Incarichi ed attivitā negli Enti locali
Dal 1964 al 1970, Consigliere comunale e dal 1970 al 1979 Consigliere regionale in Campania.
Elezioni politiche 1996
Eletto in Campania nel Collegio 17 - Ariano Irpino - Nusco, con 58.988 voti - 51,9%. Gruppo elettorale:L'Ulivo.
Precedenti consultazioni elettorali
Eletto senatore nel 1987 e nel 1992, nel Collegio Benevento-Ariano Irpino, rispettivamente con 38.652 e 41.374 voti (cifre individuali 35,13 e 38,251). Riconfermato nelle consultazioni del 27-28 marzo 1994 in Campania, nel Collegio 17 - Ariani Irpino - Nusco, con 42.605 voti (cifra individuale 36,2). Gruppo elettorale: Patto per l'Italia.


PATRIZIA TOIA
Sottosegretario agli Affari Esteri

PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE
Nata a Pogliano Milanese (Mi) il 17 marzo 1950. Risiede a Milano. Laureata in scienze politiche. Funzionario dello Stato. Ha seguito corsi di specializzazione presso la Bocconi di Milano. E' stata dirigente del servizio programmazione della Regione Lombardia fino dal 1985.
PROFILO POLITICO
Incarichi di partito ed attivitā politica
Iscritti al Partito Popolare Italiano.
Incarichi istituzionali ed attivitā parlamentare
Fa parte della Commissione nazionale per la paritā e le pari opportunitā tra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lavorato per il Gruppo "Donne e nuove tecnologie". Entra nella Camera dei deputati il 29 giugno del 1995 in sostituzione del dimissionario Roberto Formigoni. Nella XII legislatura, ha fatto parte della 9^ Commissione permanente trasporti, poste e telecomunicazioni ed ha ricoperto l'incarico di segretario della Commissione monocamerale d'inchiesta sulla vicenda dell'ACNA di Cengio ed ha fatto parte della Commissione ristretta che ha redatto la nuova legge contro la violenza sessuale. Nella XIII legislatura č Sottosegretario di Stato per i rapporti con l'ONU del Ministero affari esteri nel Governo Prodi.
Incarichi ed attivitā negli Enti locali
Consigliere comunale di Vanzago (Mi) dal 1975 al 1985. Consigliere regionale in Lombardia dal 1985 al 1995, assessore regionale al Coordinamento dei servizi sociali, alla sanitā e al bilancio.
Elezioni politiche 1996
Eletta in Lombardia nel Collegio 12 - Cinisello Balsamo, con 64.004 voti - 43,8%. Gruppo elettorale: L'Ulivo.


MICHELE LAURIA
Sottosegretario alle Comunicazioni

PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE
Nato a Enna il 9 novembre 1942. Risiede a Enna. Laureato in filosofia. Funzionario USL. Direttore amministrativo.
Attivitā sociali e culturali
Ha svolto attivitā sindacale nell'ambito della USL 19 di Enna. Giā Presidente dell'Azienda Municipalizzata Acqua e Luce - AMAL:
PROFILO POLITICO
Incarichi di Partito ed attivitā politica.
Iscritto al partito Popolare Italiano. Ha ricoperto diversi incarichi politici ed amministrativi nella Democrazia cristiana a livello locale e regionale. Attualmente fa parte del Consiglio nazionale del PPI:
Incarichi istituzionali ed attivitā parlamentare
Nel corso della X legislatura ha fatto parte della commissione igiene e sanitā e della Commissione per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi: Componente del comitato direttivo del Gruppo DC. Nella XI legislatura ha fatto parte della Commissione lavori pubblici, comunicazioni e del Comitato direttivo del Gruppo DC al Senato. Nella XII legislatura, iscritto al Gruppo parlamentare del PPI con l'incarico di Segretario e portavoce, ha fatto parte della 8^ Commissione permanente - lavori pubblici e comunicazioni e della Commissione di indirizzo e vigilanza sui servizi radiotelevisivi. Cofirmatario di 52 disegni di legge. Nella XIII legislatura č stato Sottosegretario di Stato per le poste e telecomunicazioni nel Governo Prodi.
Incarichi ed attivitā negli Enti locali
Sindaco della cittā di Enna dal febbraio 1979 al maggio 1987.
Elezioni politiche 1996
Eletto in Sicilia nel Collegio 13 - Enna con 45.690 voti, 43,4%. Gruppo elettorale: L'Ulivo.


NICOLA FUSILO
Sottosegretario alle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali

PROFILO PERSONALE E PROFESSIONALE
Nato a Noci (Ba). il 12 luglio 1951. Coniugato, con tre figli. Risiede a Noci. Diploma di geometra. Imprenditore.
PROFILO POLITICO
Incarichi di partito e attivitā politica
Iscritto al partito Popolare Italiano. Commissario provinciale a Bari e membro del Consiglio nazionale del partito.
Incarichi istituzionali ed attivitā parlamentare
Nella XIII legislatura fa parte della 9^ Commissione permanente agricoltura e produzione agroalimentare.
Incarichi ed attivitā negli Enti locali
Consigliere regionale in Puglia dal 1990, č stato Assessore ai trasporti, alla protezione civile, all'urbanistica, al territorio e all'edilizia. Presidente della 3^ Commissione consiliare sanitā e Presidente del Gruppo consiliare del Partito Popolare Italiano.
Elezioni politiche nel 1996
Eletto in Puglia nel Collegio 6 - Monopoli_Putignano-Casamassima, con 64990 voti - 45,7%. Gruppo elettorale:L'Ulivo.


2/1/1999
webmaster@euganeo.it
home page
il collegio senatoriale di
Tino Bedin