AGRICOLTURA |
È attivo il sito che genera l'etichetta fronte pacco Nutrinform Battery: l'etichetta che misura il cibo I produttori alimentari inseriscono qui i dati degli alimenti
di Mariangela Ballo In attesa che la Commissione europea si pronunci sulla forma e il criterio dell'etichettatura nutrizionale da apporre sulla parte anteriore delle confezioni di cibo, lo stato italiano sta promuovendo l'applicazione della propria proposta attraverso un sito apposito che ne prende il nome: https://www.nutrinformbattery.it.
Nutrinform Battery è infatti il nome dell'etichetta fronte pacco che i produttori alimentari possono mettere sulle confezioni di cibo, e che non sostituisce quella obbligatoria da apporre sul retro.
| |
I parametri in base ai quali il Nutrinform genera le etichette sono quelli europei fissati nella tabella XIII del Regolamento UE n. 1169/2011 - art. 35, che sono peraltro in linea con quelli dei LARN (livelli di riferimento dei nutrienti per la popolazione italiana). Le quantità di assunzione giornaliera raccomandate in EU sono: Energia: 8400 kJ / 2000 kcal, Grassi: 70 g, Grassi saturi: 20 g, Zuccheri: 90 g, Sale: 6 g. Inseriti i dati, il sistema genera l'etichetta, pronta per essere stampata. Il consumatore in tal modo può regolarsi in base alle sue esigenze. Se ad esempio vede che quell'alimento di 100 grammi ha il 70 per cento del sale consigliato in un giorno, se vuole mangiarlo sa che gli resta solo il 30 per cento di sale nella giornata. Il progetto del sito di Nutrinform Battery è stato guidato da quattro Ministeri (Salute, Sviluppo Economico, Agricoltura e Esteri), e sono scesi in campo gli esperti nutrizionisti dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare (CREA), e anche rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei consumatori.
|
2 maggio 2021 ag-045 |
scrivi
al senatore Tino Bedin |