![]() |
IN DIALOGO TRA CITTADINI |
![]() |
Tribano (Padova), 14 ottobre 2004 | ||||||||
![]() Per i ritardi nell'assegnazione dei finanziamenti Costretti a ricorrere alle banche per gestire la scuola materna parrocchiale Le loro rette sono misurate sul servizio sociale ![]() |
||||||||
Caro senatore, desidero ringraziarti molto per le preziose informazioni che hai trasmesso alle scuole materne, aggiornandole sulla situazione finanziaria legata alla parità.
| Gabriele Tridello | scuola materna parrocchiale
| Risponde Tino Bedin
|
So che "dietro" le scuole materne parrocchiali ci sono solo parrocci, genitori, religiose; non capitali. So che le rette che le scuole materne applicano sono misurate sulla volontà di estendere al massimo un servizio pubblico e sociale. Per questo so che i ritardi nei finanziamenti, quando addirittura non si tratta di riduzione, provocano difficoltà ed ansie. La ragione della mia attenzione a queste scuole nasce da qui, prima ancora che dalla necessità di salvaguardare il pluralismo educativo.
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
14 ottobre 2004 di-398 |
![]() |
scrivi
al senatore Tino Bedin |